Cosa sarebbe la Campania senza la Falanghina? Tremila ettari, 15 milioni di bottiglie solo tra doc e igt: su circa 400 cantine quelle che non hanno alcun rapporto con questo vitigno sono meno di [...]
Cibovagando è un progetto ideato da un gruppo di giovani appassionati che desiderano promuovere il proprio territorio e le sue eccellenze. Un progetto embrionale che presenta tutte le carte in [...]
Se dovessi cercare una parola che sostituisce "musica" potrei pensare soltanto a Venezia(cit. F. Nietzsche)Non trovo definizione migliore per descrivere questa bellissima città che ogni volta [...]
Baglio del Cristo di Campobello Uva: grillo Fascia di prezzo: 12,50 in enoteca Fermentazione e maturazione: acciaio Vista 5/5 – Naso 26/30 – Palato 25/30 – Non omologazione: 30/35 Il [...]
di Marco Cotursi Si può mangiare bene pesce lontano dal mare….forse si, se è vero che a Milano si trova il pescato più fresco d’Italia. Di sicuro potrete trovarlo a Baronissi al [...]
Azienda Agricola Boccella Uva: aglianico Fascia di prezzo: 12,00 euro in enoteca Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Vita 5/5 – Naso 26/30 – Palato 26/30 – Non omologazione 30/35 [...]
Siete sicuramente venuti a sapere che gli scienziati della Nasa hanno annunciato la scoperta di un pianeta molto simile alla Terra a cui è stato dato il nome di Kepler-452b: 1. Un po’ più [...]
Leggere dei risultati il penultimo week-end di luglio è probabilmente una quasi-novità, ad ogni modo merita il premio “listone più precoce dell’anno”. La guida Vini Buoni [...]
Sembra incredibile, ma anche il 2015 sta finendo. Diamo infatti i primi premi delle guide 2016. Come al solito apre le danze la guida Vini Buoni d’Italia edita dal Touring curata da Mario [...]
Alla scoperta del Territorio Valeggiano e dell’entroterra GardesanoPercorso Enogastronomico Visita il sito: www.tortelliniedintorni.netIl territorio di Valeggio sul Mincio offre ai [...]
Virgilio Pronzati I vitigni autoctoni non sono solo di moda. Sono l’espressione più vera della vitivinicoltura di un territorio. Tutte le regioni italiane, chi [...]
Cantine Barone Uva: aglianico Fascia di prezzo: 15,00 euro in enoteca Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Vista 5/5 – Naso 27/30 – Palato 27/30 – Non omologazione 30/35 Anche [...]
È risaputo che qui in mezzo a voi, branco di pecore, sono l’unico che (quasi) ogni settimana si prende la briga di scaricare “Tre Bicchieri. Il settimanale economico del Gambero [...]
'Vedere il mondo in un granello di sabbiae un paradiso in un fiore selvaggio,tenere nel palmo della mano l’infinitoe l’eternità in un’ora'W.BlakeSiamo arrivati alla pausa estiva, sto [...]
“Eccomi, sono Simona, adoro le polpette, polpettoni, tutto quello che si prepara con le mani…forse perché, giustamente chi ha un blog dal nome “Pensieri e pasticci”, è in primis un [...]
Problema: data una doc (minuscola) di 43 ettari condotti da 20 viticoltori che producono ogni anno 210.000 bottiglie, come cacchio si possono spendere in promozione 800.000 euro di fondi [...]
Terra dei Re Uva: aglianico Fascia di prezzo: 21,00 euro in enoteca Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Vista 5/5 – Naso 27/30 – Palato 27/30 – Non omologazione 30/35 Si dice che [...]
LA SIBILLA Uva: falanghina Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Se dovessi dire qual è stata la cosa più bella delle bevute campane risponderei subito le [...]
Elio Fiorucci, 80 anni appena compiuti, è stato trovato morto nel suo appartamento a Milano, probabilmente stroncato da un malore.Il grande stilista da ieri non rispondeva al telefono e i [...]
La cucina dei Castelli Romani è nota per la semplicità e la bontà data soprattutto dai suoi prodotti locali. Ce ne sono tanti tra questi i vini che hanno un caratteristico sapore dato dalla [...]
Azienda Agraria Niccolò Coppola 1489 Uva: negroamaro Fascia di prezzo: 6,50 in enoteca Fermentazione e maturazione: acciaio Vista 5/5 – Naso 26/30 – Palato 26/30 – Non omologazione 31/35 [...]
Produttore: Feudo di Gulfa, Vincenzo Vacirca Vino: Rosso di Gulfa Etna Rosso DOC 2011 Denominazione: Etna DOC Alcool: 14% Prezzo: €14,00 al pubblico in cantina, bott. 750ML. Siamo sul [...]
Quando si trascorre una giornata a Trento a casa Lunelli, come hanno fatto i nostri Amici Gourmet, si fa un percorso all'unisono: la stessa strada che si percorre, se da un lato porta a [...]
Una delle cose più difficili da trovare nelle aziende di vino è il culto dei grandi formati. Un peccato perché tantissimi vini avrebbero potuto avere una storia diversa se qualcuno ci avesse [...]
Per la ricetta clicca sulla foto Ragazzi sono in vacanza, questo post si sta autopubblicando con quella manna dal cielo che è la pubblicazione automatica di WordPress e io mi sto sollazzando al [...]