Lasagne alla amatriciana Una lasagna rapidissima da preparare e molto gustosa, che ripropone in versione diversa la classica amatriciana romana: io l’ho chiamata, con licenza poetica, [...]
Vista 5/5. Naso 28/30. Palato 30/30. Non Omologazione 35/35 Sapevo che me ne sarei pentito, mi ha fregato quell’ancestrale complesso meridionale di voler fare sempre bella figura quando [...]
Torta di carote e zenzero farcita al mascarpone Avevo voglia di una torta di carote, ma in stile americano: alta, soffice, profumata di spezie e con un frosting cremoso e denso. Ho trovato una [...]
di Bruno FulcoFortunatamente, nel tempo, questa abitudine di chiamare gli splendidi prodotti Franciacorta “lo Champagne Italiano” sta venendo meno. Forse poteva essere utile negli anni [...]
Antipasto o Contorno un piatto di alta cucina Piemontese Sformato di Funghi Misti Una ricetta autunnale piena di sapori e profumi del bosco In questi giorni mi hanno regalato un cestino di [...]
Ritaglio uno spazio per raccontare della Strada del Vino Cesanese, assoluta protagonista a bordo del tram che percorre le strade della città eterna. Un'ora e trenta dedicata alla [...]
Raffaele Pagano è erede di una famiglia da sempre impegnata nel vino nell’agro vesuviano. E come altri della sua generazione è riuscito a cogliere le opportunità offerte dalla grande [...]
Degustazione > Fattoria MigliarinaVitigni: Sangiovese e Canaiolo - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 13% - Lotto: 0908 - Fascetta Docg AAJH 01038681 - Prezzo sorgente € 3,50 Alla vista [...]
Redazione di TigullioVino.it Programma: - Venerdì 22 novembre 2013 Ore 18:00 Inaugurazione: apertura stand espositivi/ mostre/ animazione “DegustArte” Estemporanea di [...]
Questa volta parliamo di una zona vinicola tra le più celebri d’Italia, le Langhe. In particolare di un vigneto Cannubi nel comune di Barolo terra di elezione del Nebbiolo che qui diventa [...]
Avrete capito che si tratta di un’altra ricetta ‘svuotafrigo’, nella quale ho cercato di mettere insieme – spero in maniera armoniosa – una cena con gli [...]
Il 30 novembre, giorno di sant’Andrea, si terrà un evento di degustazione dei vini Arzenton a Mirano. La manifestazione si svolgerà dalle ore 16 alle ore 19 e sarà gratuita e aperta [...]
Acciughe all’AstesanaRicetta tipica Astigiana L’acciuga è uno degli ingredienti principali della Cucina Astigiana, la mettono dappertutto è ormai un marchio di fabbrica, gli osti erano [...]
Uve: sangiovese e canaiolo Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Vista 5/5. Naso 25/30. Palato 27/30. Non Omologazione 31/35 Naturalmente c’è [...]
Sono molto felice di aver progettato e promosso questo evento... Martedì 19 novembre 2013Al Carlyle Brera Café dell’Hotel CarlyleC.so Garibaldi 84, MilanoDalle 19,30 alle [...]
L’ Enoteca Bar Marmo di Genova organizza, giovedì 21 novembre 2013 alle ore 20:30, una degustazione di vini classiti toscani della cantina “Barone Ricasoli“. I vini in [...]
Ingredienti: per 4 persone 4 triglie di scoglio, già pulite 4 code di gambero 1 melanzana 1 ciuffo di [...]
Sarà preceduta da un workshop dedicato al formaggio, organizzato da Selecta e dal Consorzio di Tutela della Vastedda della Valle del Belice Dop, la cena a quattro mani che oggi unirà gusti e [...]
Salciccia al Vino Bianco(Arneis docg del Roero) Per approntare la ricetta della salciccia al vino bianco usiamo l’Arneis docg un vino bianco Piemontese (Roero) molto buono e profumato e come [...]
C’è qualcosa di ancestrale che mi lega alle bollicine rosé e ve lo spiego. Da ragazzino accompagnavo ogni primo gennaio mio padre a comprarne una bottiglia, lui, che quasi non beveva, lo [...]
Arrosto di maiale all’uva con patate dolci Un modo diverso di preparare l’arrosto di maiale, uno dei miei piatti preferiti. Come sapete non amo la carne, soprattutto quella rossa. [...]
Vista 5/5. Naso 25/30. Palato 25/30. Non omologazione 31/35 Uva: aglianico Fascia di prezzo: nd Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Quando siete ospiti di medici e avvocati andate a [...]
P: Il 4 novembre è andata in scena al Westin Palace Hotel di Piazza della Repubblica la prima grande degustazione milanese organizzata dal Consorzio del Conegliano Valdobbiadene Prosecco [...]
Tenuta Sarno 1860 Uva: Fiano Fascia di prezzo: 16,00 – 18,00 euro in enoteca Fermentazione e maturazione: acciaio Vista 5/5 – Naso 27/30 – Palato 27/30 – Non omologazione 32/35 [...]
Sergio Ronchi Il Consorzio di Tutela Vino Cesanese del Piglio Docg, in collaborazione con Go Wine, ha organizzato a Milano un evento di degustazione e presentazione dei propri vini. [...]