Degustazione > Tenuta Di CapezzanaVitigni: Sangiovese (80%), Cabernet sauvignon (20%) - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 14% - Lotto: 919 OE - Fascetta Docg AAA 00798000 - Bottiglie prodotte: [...]
Mai fatto studi di grafica o nient’altro di simile, ma e’ una cosa che mi e’ sempre piaciuta e mi ha sempre affascinato. Con i computer ci ho sempre un po’ smanettato, [...]
Dal 21 al 23 maggio 2011, partirà per il primo anno, l’operazione che porterà i migliori ristoranti del territorio a promuovere l’evento simbolo del Conegliano Valdobbiadene [...]
Foto di repertorio, vigne dell'Alto Piemonte. Alle spalle il Monte RosaGhemme – Doc dal 1969 e Docg dal ’97 – è la denominazione dell’alto Piemonte che ritroviamo subito dopo Fara e [...]
Fonte: Federdoc Federdoc ha appena pubblicato il suo rapporto 2010 sui vini VQPRD, che riporta i dati della vendemmia 2009. A titolo di commento generale, il rapporto e’ esattamente sulla [...]
Eccomi, come tradizione vuole, a raccontarvi i commenti arrivati su questa prima tasting list del 2011. Per chi non facesse parte del panel ricordo i due vini in degustazione per la tasting: il [...]
Nel titolo è racchiuso lo spirito della manifestazione: NIZZA è la Città ma è anche la denominazione della sottozona della Barbera dʼAsti docg.Per un weekend, la città diventa la [...]
Monteforte d'Alpone si trova nel cuore del Soave Classico. E proprio al vino Soave Doc e al Recioto di Soave Docg è dedicata la 42a Festa del Vino, che avrà luogo sabato 14 e domenica 15 [...]
La denominazione del Chianti prodotto sui colli attorno a Firenze sarà tra i protagonisti di una degustazione riservata a media e operatori del settore. Negli Stati Uniti oltre un terzo delle [...]
C’è poco da fare e da discutere, abbiamo un debole per questo ristorantino monteverdino, garbato e fresco. Sarà l’indirizzo, sarà la proprietà garbata, sarà Hajit ai fornelli che [...]
Tema 2011 proposto dal Movimento Turismo del Vino Veneto, 'Fashion in the bottle'. Nelle cantine della Strada del vino Soave, tra degustazioni e visite guidate a vigneti, anche una mostra di [...]
Forse il titolo e’ un po’ esagerato (si sa, i titoli non sono fatti dagli autori), pero’ credo sinceramente che una degustazione di questo tipo sia la prima ad essere fatta [...]
Redazione di TigullioVino.it In Toscana arriva una nuova denominazione di origine controllata e garantita. Sarà prodotta a partire dalla vendemmia 2011. Aumentano anche le tipologie della [...]
Il Comitato Nazionale Vini di Origine ha approvato 3 nuove Docg e 5 Doc. I riconoscimenti si concentrano su tre Regioni vitivinicole italiane: il Lazio, la Campania e la Toscana. [...]
Parte per il primo anno l'operazione che porterà i migliori ristoranti del territorio a promuovere l'evento simbolo del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore. 21 - 23 maggio 2011 - [...]
Quando un’azienda viene condotta e voluta da un artista poliedrico come Sandro Chia in quel di Montalcino significa poter conoscere un mondo fatto di arte e cultura declinati applicati alla [...]
Le ombre di Paolo e Francesca, 1855 - Ary Scheffer (1795-1858), Museo del Louvre, ParigiDal mio angolo di visuale particolare ho constatato che nonostante il menu di Pasqua preveda pietanze ben [...]
Redazione di TigullioVino.it Mazzocchi (ARSIAL): orgogliosi del lavoro certosino dell’Agenzia sulla qualità Il Lazio sale a quota 3 Docg e incassa una nuova denominazione [...]
“Il più alto dei Chianti” ha una storia centenaria fatta di freschezza e profumi intensi e da sempre è considerato uno dei vini più longevi e duraturi d’Italia, caratteristiche che si [...]
Mi e’ capitato recentemente di leggere diversi interventi riguardo al mondo del vino inglese, a vari livelli e per vari motivi. Li citero’ piu’ avanti, ma ora mi preme [...]
Posto a seguire uno scambio di pareri / chiarimento con Mauro De Angelis dell'Az. Agr. Principe Pallavicini per il post inviato venerdì, sulle 3 nuove DOCG e DOC, dove fra i dubbi generali, [...]
Mercoledi 27 a Sanpietroburgo il Consorzio per la Tutela dell'Asti docg illustrerà alla stampa internazionale le azioni legali intraprese contro le aziende russe che producono falsi Asti [...]
Fra queste il DOCG "Frascati Superiore" e "Cannellino di Frascati".Ma ha senso? Pochi e validi produttori per una DOCG che avrà, oltre a loro, innumerevoli bottiglie che di controllato e [...]
'L'approvazione delle due nuove DOCG Frascati Superiore e Fascati Cannellino è un successo che ci rende orgogliosi perché premia, ancora una volta, la qualità e l'eccellenza dei nostri [...]
Dopo un mese dall'approvazione della Docg Aglianico del Taburno si completa il disegno dello scenario produttivo sannita.La viticoltura sannita ricomincia da tre. Nella giornata di ieri il [...]