TEMPO: 30 minuti circa | COSTO: basso | DIFFICOLTA’: facile VEGETARIANA: SI | PICCANTE: NO | BAMBINI: SI Ormai la primavera è arrivata, possiamo quindi iniziare a pensare a un po’ di [...]
Salutare e gustoso. Queste sono le parole giuste per identificare questo primo.Infatti i broccoli ricchi di antiossidanti e fibre, depurano l’apparato digerente e purificano il fegato, [...]
Il cervello umano è un organo potente, ma per farlo funzionare bene occorre fornirgli il carburante migliore: una dieta bilanciata ricca di carboidrati, proteine e grassi “buoni‘; [...]
Per offrirvi uno spunto culinario legato ai luoghi ed al tempo di Raffaello, eccovi un'antichissima ricetta, rintracciabile nei numerosi banchetti di palazzo offerti dal Duca d’Urbino, ai [...]
Questa ricetta rappresenta un piatto molto saporito che può diventare un buon secondo specie se accompagnato con delle salse o delle verdure. Estremamente facile risulta la sua preparazione [...]
Mi piace sperimentare le ricette di altre regioni, come il classico fegato alla veneziana. Però sono sempre tentata di aggiungerci del mio, magari sbagliando, però come ho detto più volte [...]
Il fegato con le cipolle o alla veneziana sono le preparazioni più classiche, ma non tutti gradiscono il sapore forte delle cipolle. Questo modo di cucinarlo è più leggero e meno impegnativo, [...]
[introduzione] Il fegato con le cipolle o alla veneziana sono le preparazioni più classiche, ma non tutti gradiscono il sapore forte delle cipolle. Questo modo di cucinarlo è più leggero e [...]
INGREDIENTI 500 g di fegato di vitello a fette 50 g burro 2 cucchiai olio d'oliva 2 limoni prezzemolo tritato 2 cucchiai di pangrattato sale pepe Preparazione In [...]
INGREDIENTI 6 fettine di fegato di vitello 1 cipolla 100 g di prosciutto crudo 20 g di burro 150 ml di passata di pomodoro 1 cucchiaio di panna da cucina farina sale [...]
INGREDIENTI 500 g di fegato di vitello a fette 50 g burro 1/2 cipolla 120 ml di vino bianco secco 1 cucchiaino di prezzemolo tritato sale pepe 2 limoni a spicchi [...]
Al compositore Gioacchino Rossini si deve questa ricetta, inequivocabilmente legata al suo nome, qui riportata fedelmente:"Prendete quattro fette di filetto di bue alte due centimetri, legatele [...]
“Forbes” è il mensile della gente del business. “IL” è il mensile allegato al Sole 24 ore di oggi in edicola. Entrambi ci propongono la lista delle specialità da capogiro. La domanda [...]
Studio Cru Iniziano giovedì 19 febbraio le serate a tema del ristorante 5 Sensi di Malo per l'anno 2009. Protagonista del primo appuntamento, che cade il giorno del giovedì grasso, il foie [...]
Erano anni che ci passavo davanti, sulla strada che da Firenze porta a Pontassieve e la Rufina, e tutte le volte mi chiedevo come era possibile che potesse lavorare un locale così brutto, da un [...]
E' arrivato il periodo dei bei dolcini di carnevale, tutti rigorosamente fritti..... non solo sono buoni, ma sono anche belli da vedere, mi mettono allegria.. Ma onestamente, per quanto buoni [...]
Arna lessa e bigolo tondo, a la sera i contenta el mondo.E' mesi, dico mesi, che vorrei mettere questo post. Parecchio tempo fa ci siamo ritrovati tutti noi, cugini e zii, nella taverna dello [...]
Questa tipica donna grassa di Botero fa bene a mangiare frutta, ma finché resterà mollemente e femminilmente sdraiata, non dimagrirà d'un etto. E' il sedentarismo il nemico delle donne.Qual [...]
Ma quale "frutta"? Non confondiamo le idee alla gente: le noci sono semi. E invece, sono definite da molti nutrizionisti "frutta secca" (che è la frutta succosa essiccata: uvetta, prugne, fichi [...]
Ma quale "frutta"? Non confondiamo le idee alla gente: le noci sono semi. E invece, sono definite da molti nutrizionisti "frutta secca" (che è la frutta succosa essiccata: uvetta, prugne, fichi [...]
Caffè Vivo, il ristorante italiano aperto da meno di una anno a Newcastle ( North East England) da Terry Laybourne, primo e unico chef della regione ad aver ottenuto la stella nel 1994 con [...]
Caffè Vivo, il ristorante italiano aperto da meno di una anno a Newcastle ( North East England) da Terry Laybourne, primo e unico chef della regione ad aver ottenuto la stella nel 1994 con [...]
Rieccomi qua. Questa domenica d’autunno mi porta consiglio per tornare a scrivere dopo mesi di latitanza (confesso che avevo iniziato a scrivere Domenica scorsa, vediamo se oggi riesco a [...]
Recentemente mi é stata posta una domanda via email:“Perché la cucina ayurvedica fa uso di ghi e quasi nessun uso di oli vegetali? Non dovrebbe essere il ghi molto grasso e quindi non buono [...]
E’ noto ai ricercatori, ma non al pubblico, e neanche ai medici pratici (come non capirli: hanno a che fare sempre con malati, e non hanno certo il tempo e la forma mentis per studiare [...]