1 – Da Guérande a Pantelleria | Gabrio Bini e le anfore di Serragghia sono un bel modo di scoprire gli uomini del vino che piacciono a noi. 2 – Sarà il fascino di Venezia, la [...]
Avete i valori del ferro un po’ bassini? Vi sentite deboli? Oppure: avete bisogno di depurarvi/disintossicarvi/aiutare il vostro fegato che non ce la fa piu’ dopo le feste?? ecco [...]
Buongiorno, mi sono resa conto che fra gli impegni Natalizi e post Natalizi, l'unica vera festa celebrata a casa Babs è stato proprio il Capodanno, organizzato praticamente in poche ore dopo [...]
La sfiancante pratica della degustazione non ha molto a che fare con “l’arte”, “l’ispirazione sublime”, “l’illuminazione critica geniale”, ma più umilmente con una sorta di [...]
Al telefono: Ciao, Ciao, Andiamo a cena stasera, Sì, dài, ma dove andiamo? Andiamo, A Mangiare, Sì, ma dove, A mangiare, sai, lì dalla doganiera, Sì, ma in che posto, A mangiare! Vabè, [...]
E’ passato poco più di un mese ma New York è rimasta nel cuore. Non avevo esaurito la descrizione di tutti i ristoranti che ho fatto e quindi, in questi giorni, ho deciso di [...]
Il boccale di birra nasconde spesso storie e personalità di artisti inconsapevoli di esserlo. Viaggiare in cerca dei birrifici artigianali italiani amplia di gran lunga l’orizzonte del [...]
Per la serata che accoglierà il nuovo anno Raffaele Ros, chef del ristorante San Martino di Rio San Martino vicino Scorzè (VE), ha ideato un menu fedele alla tradizione ma con un pizzico di [...]
Ingredienti e dosi per 6 persone 600 gr di pasta tipo maccheroni di zite 50 gr di grana grattugiato e 50 gr di pecorino grattugiato 60 gr di strutto 1 bicchiere d'olio d'oliva e.v. 250 gr di [...]
Nove italiani su dieci trascorrono la vigilia e il pranzo di Natale a casa con parenti e amici, con una spesa di circa 120 euro a famiglia per gustare soprattutto i piatti della tradizione [...]
Non ho la minima idea di quale sia il motivo che ha spinto un Altoatesino dal cognome che pare un’onomatopea da fumetti dei Peanuts a trasferirsi quassù, ma ho una certezza: dovendo [...]
Ingredienti per 2 persone: 200 g di fegato, tagliato a fette sottili, ½ spicchio d’aglio, 1cucchiaio di succo di limone, farina, 1 foglia di alloro, 1 cipollina, 3 cucchiai di aceto [...]
Non giriamoci intorno, chi beve vino e sa di dover tornare a casa in automobile teme l’etilometro. Ok, nei paesi civili chi beve non guida, o affitta un taxi, o affitta un compagno di [...]
I blinis sono una pietanza tipica delle zone dell’Est europeo e in Italia stanno diventando quasi un piatto tradizionale e classico da preparare durante il cenone di San Silvestro, in [...]
Questa volta si tratta di un piatto degno di tutta la tradizione natalizia a tavola, stiamo infatti parlando del paté. Uno dei più classici antipasti del giorno di Natale, in questa ricetta [...]
Idiota. Sono un idiota che per decenni ha creduto a tutte le prescrizioni alimentari che gli sono state propinate. Come nei giorni del Topexan, quando nessun negoziato mi salvava dalle [...]
Personalmente non ho nulla contro gli OGM ma quello che non mi piace è la cattiva comunicazione, sugli Ogm in particolare in qualità di consumatore pretendo sicurezza e chiarezza. È stato [...]
Immagina di accostare per chiedere informazioni, lungo una strada secondaria di una Calabria che non è certo il luogo che frequenti più spesso. Immagina di ascoltare quella parlata [...]
Il 2009 è stato l’anno del “comfort food” della ricerca del cibo affettivo, si sono rispolverate le ricette delle nonne e delle mamme, le ricette dei ricordi, una cucina fatta di [...]
Il titolo non c’entra nulla con il post, ma lo lascio lo stesso perché mi piace. Anzi, forse una qualche vaga attinenza c’è, come poi si vedrà. Il mio crescente sospetto che a est si [...]
Reggio Emilia è città cadetta. Nei secoli i secondogeniti e le primogenite femmine senza speranza di regno finivano in uno dei mille conventi. La sudditanza ogni tanto esplodeva nel contado [...]
MERANO - Esiste un'aristocrazia che viaggia per l'Europa e nel mondo, come quella descritta da Proust nella Recherche, anche per la cucina. Un'aristocrazia che in quanto tale non [...]
Ho letto l’ultimo libro di Niccolò Ammaniti, Che la festa cominci, Einaudi: bello, divertente, ben scritto, ben costruito, grottesco… e non mi è nemmeno dispiaciuto Abbiamo sempre [...]
Non tutti sanno che il miele può essere molto utile nella cura e nella prevenzione di numerose malattie. Quando deriva dal nettare di un sola pianta, si parla di miele monoflora, che si [...]
1 - “La cucina non è roba per donne“. Questa è stata la dichiarazione di guerra. Dopo sanguinose battaglie e un lungo processo negoziale, si è convenuto che le femmine sono [...]