Ingredienti per 4 persone- 240 gr. di penne piccole rigate Voiello n° 155- 2 cosce di coniglio- 1 fettina di fegato di vitello ( 80 Gr. )- 1 carota- ½ cipolla bianca di Chioggia- piccola costa [...]
Se chiedi a un vegetariano qual è il cibo che gli manca di più, scoprirai che quasi tutti hanno un cibo-feticcio che è l’equivalente di una giovane procace per un seminarista: una [...]
Puoi superare i trent’anni senza mangiare al fast food e farla franca. Sei di quelli antipatici nati nei Settanta, il social forum e la tessera di Slow Food, che visitano i Mc solo quando sono [...]
Che cos’è il daikon? Presto detto, è una sorta di grande ravanello bianco, dalla consistenza carnosa e dal sapore piccante. A dire il vero, più che un rapanello, sembra una grossa e [...]
Direttamente o attraverso internet è possibile allevare a distanza un maiale 'su misura', da soli o in comproprietà con altre famiglie, per garantirsi una fornitura esclusiva di prosciutti, [...]
Era quel genio di Murphy, no?, che si era chiesto come mai, se la carne è debole e lo spirito è forte, vince sempre la carne.... Che poi è quello che sto pensando io in questo momento, in una [...]
Non so chi gliel’abbia fatto fare di andarsene da Capri con due stelle michelin e di dirigersi a Montalcino ma di sicuro la missione è di quelle quasi da eroi, ovvero gestire ad alti [...]
Mario PlazioLo ribadisco. A dispetto delle tendenze, del mercato, dei produttori, dei consorzi, degli assessori e di chi volete voi, non amo il Valpolicella ripasso. Dal punto di vista [...]
A Vacallo-Chiasso (CH) un nuovo appuntamento con i grandi vini del mondo. Dopo il successo registrato con la serata dedicata a Sassicaia e quella che ha ospitato lo chef Karl Baumgartner del [...]
Domenica 7 novembre a Firenze, al Chiostro ex Leopoldine (loggiato di P.zza Santa Maria Novella) dalle 15 alle 20, nell'ambito della Biennale Gastronomica l'appuntamento più ghiotto del 2010, [...]
Ma che bella chicca della tradizione! La susianella di Viterbo è un nutrimento per gastrofanatici che hanno voglia di tuffarsi indietro nel tempo, si mormora addirittura alla civiltà [...]
Siete tantissimi- e io non sono capace a portarmi avanti col lavoro e ora non so più da che parte girarmi....Quindi, come al solito: i premi, in due o tre tranche, a seconda dell'ispirazione e [...]
Quando ero piccola il gelato al pistacchio mi lasciava sempre un po' diffidente, come il cibo in generale, del resto. Qualche anno dopo uscì il gusto "puffo" e non mi spiegavo come un dolce [...]
"Quasi nessuno ha potuto leggere finora questo straordinario romanzo perchè non appena uscito, nel 1990, fu subito ritirato dal suo editore, dopo la denuncia di uno degli imputati della strage [...]
Bah, beh, boh. Oggi sono stato al Salone del Gusto. Inevitabile andarci. Ho passato la mattinata a dire: “bah, beh, boh”, girando tra il Padiglione 1 (con i produttori e presidi [...]
Molti anni fa, regnavano ancora i Savoia, ritornando dal Regno delle due Sicilie mi fermai a pranzo in una locanda, sull’Appennino Tosco Romagnolo. Si chiamava – e si chiama ancora [...]
Le frattaglie. Queste sconosciute. C'è chi dedica loro addirittura un blog e chi un intero articolo, corredato di ricette e curiosità. "La nobile povertà delle frattaglie" è il titolo [...]
L'autunno con i suoi profumi pervade la cucina del Ristorante San Martino. Lo chef Raffaele Ros ha affiancato al tradizionale menu alla carta tre proposte, combinate con vere e proprie rarità [...]
Quale olio è consigliabile per la frittura? Le patatine fritte vengono meglio nell’olio di oliva o in quello di semi? Ritorna anche su questi schermi l’annosa questione del miglior uso [...]
Letto bene.L'ho messo fra parentesi, ci ho aggiunto il punto interrogativo, non è propriamente un'affermazione che mi sentirei di fare in un tribunale, però se dovessi seguire l'impulso del [...]
Eccosì, superando l’uggia dei piovosi weekend autunnali siamo andati a Le Grand Fooding di Milano. Dove abbiamo messo il segno di spunta? ✔ Sulla dark room di Massimo Bottura [...]
Devo assolutamente disintossicarmi dall’uso della parola “top“. Quindi per descrivere questa serata conierò un nuovo termine: occhi bianchi. Avete presente quando assaggiando [...]
Le Grand Fooding, ovvero Cucina, Musica e Design per una volta insieme a rendere eccellente quello che nella maggior parte dei casi si limita ad essere "buono". Niente a che vedere con il [...]
Le Ricette Molisane: "Mazzarelle" di Capretto e PatateUna "paratura" di capretto completa (budelline e budella lattarole, "rezza", fegatino, animella, cuore.)rametti di rosmarinoun peperoncino [...]
Un gemellaggio Svizzera-Italia per una serata dedicata ai sapori dell'autunno. A pochi passi da Milano per scoprire l'Italia e la Svizzera nel piatto. Il 26 ottobre il Conca Bella di Vacallo [...]