Dedicato all’ottimo Gori, che su Dissapore ci insegna a mangiare i nostri nemici. Per stare nella metafora, qui di “nemici” ce n’è una legione… Buon appetito.
Pesco nella memoria: forse dieci anni fa all’uscita di Cesena dell’A14 c’era una trattoria sulla destra con l’insegna alta un metro: COLESTEROLO LIBERO. Pur morbosamente [...]
Inviata da Dissapore a Tuttofood, mostra internazionale del cibo a FieraMilano dal 10 al 13 Giugno, Mariangela Montera del blog The chef is on the table ha visto cose che voi umani… A [...]
Il fegato con cipolle è un piatto amato da molti. Purtroppo però la sua ricetta originale contiene circa 500 calorie per porzione. Tuttavia si può preparare una versione più leggera…
Una donna israeliana ha presentato una querela per 2,5 milioni di ILS (500.000 euro) contro Herbalife International e la sua affiliata israeliana, Herbalife Israele, sostenendo che la società [...]
Ho già parlato in passato dell’importanza della presenza durante tutto l’anno dei legumi nelle nostre tavole, e oggi voglio consigliarvi una semplice insalata che rappresenta a [...]
Le crocchette di fegato sono un piatto un pò particolare, ovviamente se non vi piace il sapore del fegato di vitello è inutile che continuate a leggere, se invece vi…
Signori e cavallier che ve adunati Per odir cose dilettose e nove, Stati attenti e quïeti, ed ascoltati La bella istoria che ‘l mio canto muove; E vedereti i gesti smisurati, L’alta [...]
La colpa è di Ernesto Iaccarino (il figlio). Non ho dubbi. Non ha il fisico. Come lo immaginate un cuoco??? Magro e slanciato? Sì? Allora la colpa non è la sua. Lo stereotipo non funziona. [...]
Se c’è un aspetto, emerso dagli assaggi di Alba Wines Exhibition, che é apparso evidente e ha messo d’accordo tutti, tradizionalisti irriducibili come il sottoscritto, possibilisti e [...]
paté di fegato light :fegato di maiale, vitello o fegatini di pollosale, pepe, anetoburrofacciamo bollire il fegato tagliato a cubetti in acqua ( non salata )scolare il fegato e frullarlo nella [...]
Dopo le tante tentazioni diaboliche di questo blog in cui sono caduta (sotto la voce “coccole dolci”), mi merito un pò di purgatorio per il fegato Riparto con questo [...]
Et voilà, missione compiuto, il primo cavoloraduno italo-ungherese è stato consumato (proprio il caso di dirlo), è stato lungo 4 giorni e una quantità non definita di spiegazioni, [...]
La tagliata di manzo per me è sempre stata difficile da cuocere: non azzeccavo mai i tempi giusti! Dopo vari esperimenti sono arrivata alla ricetta ideale per una cottura al sangue ma [...]
Dicono che i migliori chef siano uomini, e mio padre, anche se di mestiere ha fatto tutt’altro, è sicuramente la conferma di questa teoria. Almeno per quanto riguarda alcune preparazioni. E [...]
Antico ArcoPiazzale Aurelio 7 – Gianicolo tel 06-5815274. Chiuso domenica. www.anticoarco.itE’ proprio in cima al Gianicolo, al crocevia tra via Garibaldi, via Vitellia e diverse altre [...]
Oggi vi parlo del pasticcio di pasta con formaggio: buonissimo per riciclare della pasta avanzata o per mangiare qualcosa di caldo la sera. Procuratevi 250 gr di pasta corta, 200 gr di [...]
TEMPO: 20 minuti| COSTO: basso| DIFFICOLTA’: bassa VEGETARIANA:NO | PICCANTE:NO | GLUTINE: NO | BAMBINI: NO Mettiamoci in viaggio e muoviamoci in lungo o in largo per il nostro stivale [...]
Come si fa a sostenere che "non è vero che gli alimenti vegetali sono dei farmaci"? Basta mangiarne uno solo per sconvolgere un’intera cura farmacologica, come dimostrano decine di studi per [...]
Come si fa a sostenere che "non è vero che gli alimenti vegetali sono dei farmaci"? Basta mangiarne uno solo per sconvolgere un’intera cura farmacologica, come dimostrano decine di studi per [...]
INGREDIENTI Per 4 persone 320g di reginette 500g di fegato di pollo a pezzetti 150g di rucola 3 cucchiai di olio d’oliva 1 cucchiaio di scorza di limone grattugiata 50g di pistacchi [...]
Chi si è mai posto il problema su che origini avesse il bollito di manzo? Io ho sempre pensato fosse un piatto italiano e invece… durante un mio recente soggiorno a vienna ho scoperto che [...]
Ed ecco un altro piatto della tradizione, davvero immancabile sulle tavole dei romani la domenica di Pasqua: la ‘coratella co li carciofi’, detto in dialetto, che tradotto si dice [...]
Vitigno autoctono antichissimo, le prime testimonianze risalgono intorno al 1200. I friulani sono molto legati a questo vitigno, tanto che dopo la devastazione causata dalla fillossera, [...]
Ricetta del fegato di vitello al rosmarino (per due persone) - 400gr. circa di fegato di vitello - una piccola cipolla - olio d’oliva - due rametti di rosmarino - vino rosso - sale e [...]