Gira che ti rigira...l'ho trovata! Una ricetta di castagnole che mi soddisfa e dove non c'è né vino né rhum, che a me non piacciono. Ieri mia figlia, come potete vedere dalla foto, mentre [...]
INGREDIENTI500 g di farina150 g di zucchero3 uova75 g d’uvetta2 mele 250 ml di latte50 ml di grappa 1 bustina di lievito per dolci1/2 limone1/2 aranciaolio per friggerezucchero a velo o [...]
Sbucciare e grattugiare le mele.In una terrina grande sbattere le uova con lo zucchero fino ad ottenere una crema morbida, aggiungere lentamente la farina, il latte e la grappa, unire poi [...]
Tutto pronto per Sanremo, quindi. Per ogni serata avremo qualche ottima preparazione da gustare davanti alla tv. Ma cosa beviamo? Vi propongo qualche simpatico abbinamento [...]
la ricetta trovata nella coppa dell'amicizia Ingredienti per 4 :4 tazze di caffè4 bicchierini di grappascorza di un limone o una arancia zucchero a sufficienzaPreparate il caffè.Versate tutti [...]
E stavolta sono tutte fritte!!!!! ingredienti:500 g di farina60 g di zucchero40 g di burro4 uova3 cucchiai di grappazucchero a veloolio di semi friggere Mettere la farina a fontana, [...]
Per il mio compleanno, mi sono voluta cimentare con uno dei più laboriosi, uno di quei dolci che amo e che avevo in mente di fare. Essendo periodo carnevalesco, potevo optare per le [...]
La genialità è quella dote che ti permette di trasformare una cosa apparentemente semplice in una cosa speciale. A Milano, al congresso di Identità Golose, ho avuto la fortuna di partecipare [...]
Ho fatto le ciambelle!!! Sofficissimeeee!!! Le ho rifatte l’indomani e le rifarei nuovamente a prescindere dal carnevale, ma vorrei avere anche una bella planetaria…. perchè si, le [...]
Un classico delle cene romantiche: San Valentino. La festa degli innamorati è un ottimo pretesto per sedersi a tavola in compagnia della propria fidanzata o del proprio fidanzato. Quale [...]
L’idea di assaggiare vini ultra-maturi in Italia non piace ancora a molti. Mentre nel nord Europa e oltreoceano si trovano molti club di degustatori appassionati di vecchi millesimi, qui da [...]
Una versione leggera delle chiacchiere, adatte a chi non vuole perdere la linea ma concedersi un momento dolce! ingredienti:300 g di farina2 uova40 g di burro2 cucchiai di grappaun [...]
Questa è una delle ricette della nonna Sara. Era bravissima a fare vassoi su vassoi di crostoli delicati e belli gonfi. Era impossibile mangiarli senza ritrovarsi ovunque lo zucchero a velo e [...]
Monsieur il bollito. L’uomo nero. Ricordo che mia madre ce lo propinava il sabato a pranzo con grande disappunto mio e di mia sorella che appena sveglie ci trascinavamo al piano inferiore [...]
Cabernet in Toscana, sfida alla cieca per il taglio bordolese toscano che tanto piace nonostante tutto e ovviamente un intruso di Bordeaux e ammerigano a rovinare la festa…Tra i [...]
Sono le frittelle di nonna Angela che già ho condiviso con voi lo scorso Carnevale, ma le voglio riproporre perchè sono buonissime, morbide e profumate e mi riportano indietro a tanti [...]
Le Fritole (o Fritoe) sono un tipico dolce di carnevale del Friuli, dei dolci che, come richiama il nome, vanno fritti in abbondante olio! Ingredienti: 400 g di farina | 400 ml di latte | 30 g [...]
Il quarto volume della serie di Benedetta Parodi per il Corriere come abbiamo visto è dedicato al riso; visto che siamo nel pieno dell’inverno mi sono lasciata tentare dalla ricetta [...]
Prima del Festival la mia Slovenia enoica si esauriva in una quindicina di santuari entro la linea immaginaria che dalle Alpi Giulie taglia a Sud-Est, seguendo il corso della Sava fino a Lubiana [...]
Queste sono le frittelle che mi faceva mamma nel periodo di Carnevale e che a noi bambini piacevano da morire perché era una fasta prepararle tutti insieme. Si, proprio così, quando era [...]
Carnevale è un momento di festa per tutti. Ecco, dunque, una ricetta delle classiche bugie realizzata però senza glutine, in modo che veramente tutti possano festeggiare. La ricetta è [...]
Tutti vogliono la "spiritosa signora" di Ernesto MantegazzaPubblicato da Italia a Tavola 19 gennaio 2012È ritornata la voglia di sapere, capire e conoscere la grappa, con consumatori [...]
Sempre in prima linea per la formazionePubblicato su Italia a Tavola 20 dic 2011di Ernesto MantegazzaL'Associazione nazionale assaggiatori di grappa e acquaviti è nata nel 1978 per [...]
Crostoli e Cenci, Frappe e Galani, frittole e bignole, ciambelle e castagnole..!! Questo è il periodo dell'anno più fritto che ci sia. Dolci vari nelle forme e nei sapori incorniciano il [...]
Il 2 febbraio alla Trattoria Zamboni di Lapio di Arcugnano (VI), la 5. serata della rassegna e un'altra tappa del 'Memorial Severino Trentin'.E' un'autentica rievocazione quella che [...]