L’anima contadina ischitana resiste nonostante mezzo secolo di turismo e cemento. Ed è profonda, lunga, emozionante, parla grazie a testimoni viventi perché la trasformazione è avvenuta [...]
Il miglior bar dell’anno per la giuria Popolare, che lo ha selezionato tra i finalisti con “tre chicchi e tre tazzine” della guida del Gambero Rosso 2013, è il Murena Suite [...]
Come la carbonara, la lasagna e gli gnocchi alla sorrentina, il coniglio all’ischitana è a tutti gli effetti un cavallo di battaglia della cucina italiana. Riproposto, però, a chilometri [...]
Il coniglio rientra fra le carni più consumate nella categoria della selvaggina. Diverse sono le ricette che lo vedono protagonista in cucina…tra le più note…il “coniglio [...]
Dall'incontro tra la storica pasticceria Mignone di Napoli e la Tenuta ischitana dell'Arcipelago Muratori nasce una versione inedita del celebre dolce partenopeo.Giovedì 18 ottobre 2012, [...]
Ieri mi auto-celebravo.Oggi mi auto-cito.Un pò di megalomania forse? ^_^Comunque.Ieri sul mio profilo Facebook ho pubblicato la foto di un paio di occhiali da vista con queste parole."Un [...]
Un italiano su quattro (24 per cento) ha scelto di trascorrere il giorno di Ferragosto a pranzo con un picnic all'aria aperta mentre appena il 7 per cento al ristorante o in pizzeria.E' [...]
Sono circa duecentocinquantamila i vacanzieri che hanno scelto di trascorrere il ferragosto in agriturismo all'insegna della buona tavola e del relax all'aria aperta.E' quanto stima la [...]
Testo e foto di Bruno Macrì da Ischia Detti anche fagiolini di Sant’Anna (26 luglio), fagiolini serpenti, “a metro”, stringa, fagiolini asparago, etc. Sono quelli lunghi, in erba, [...]
Si prevede una calda stagione estiva in Emilia Romagna, Campania e Toscana, le tre regioni d'Italia con il maggior numero di ricerche alberghiere online. Secondo i dati del tHPI* [...]
ISCHIA (NA). Imparare a cucinare, che passione! Gli ingredienti necessari al raggiungimento di buoni risultati tra i fornelli sono: un pizzico di metodo, studio q.b. e una spolverata di [...]
Pietratorcia:Vito Verde nei pressi dell’antico palmento nella storica cantina (foto di Sara Marte) di Sara Marte Vito Verde non è uomo da giri di parole e per questo incontrarlo in [...]
Siete a Capri. Avete visitato villa Jovis, villa Lysis, villa San Michele, villa Malaparte, e la Certosa, con le cupe tele materiche del simbolista Diefenbach. Vi siete inerpicati come capre – [...]
L'estate inizia a farsi sentire sulla verde isola di Ischia: le spiagge sono ancora spoglie e le ginestre fioriscono sul Monte Epomeo.L'atmosfera che si respira è sorprendente ed [...]
Claudia Colella L’estate inizia a farsi sentire sulla verde isola di Ischia: le spiagge sono ancora spoglie e le ginestre fioriscono sul Monte Epomeo. L’atmosfera che si respira [...]
Vi sembrerà strano ma il piatto che rappresenta la tradizione della cucina ischitana non è un piatto di pesce, come si potrebbe immaginare parlando di un isola ma è un piatto di " terra [...]
Chiedo scusa a tutti i partecipanti e alle organizzatrici per questo ritardo nel postarvi le ricette del WHB.Questa settimana ospito anche la lettera G del Abbecedario culinario d'Italia e le [...]
CASA D’AMBRA Uva: biancolella Fascia di prezzo: fuori commercio Fermentazione e maturazione: acciaio Vista 5/5. Naso 25/30. Palato 26/30. Non Omologazione 32/35 Una delle cose belle della [...]
di Monica Piscitelli A Ischia non è Pasqua senza le uova rosse. “A casa mia, da piccoli, ce le faceva fare mamma. Poi siam cresciuti e non le abbiamo fatte più” racconta Monica Ambrosino, [...]
Chiara Ferragni e i nodi del (food) blogger che vengono al pettine. Il 4 aprile 2012 alle 13:39 Mammasterdam commenta: Esiste una cosa che si chiama goodwill, valore immateriale. Chi chiede una [...]
Formiche, vento e pallone dribblato tra i piatti: la mia Pasquetta finisce in genere così, tra cotolette che volano basse e parolacce che invece no. Da perfetto masochista ho prenotato anche [...]
Associazione Italiana Sommelier Campania e delegazione di Ischia >>> I confini culturali nella viticoltura campana, il caso dell’Isola d’Ischia <<< Conferenza sulla [...]
Vi segnalo i prossimi appuntamento di Per tutti i gusti. Lunedì 5 Marzo presso il ristorante Il Canneto (Sheraton Milan Malpensa Airport Hotel & Conference Centre) è la volta della [...]
Ingredienti per 4 persone del coniglio all’ischitana 1 coniglio da 1.5 KG circa 500gr. di pomodori maturi basilico vino bianco olio d'oliva peperoncino sale Continua a leggere [...]
Ricetta di carnevale semplicissima e molto particolare, questo dolce fa parte della tradizione ischitana più antica! Si differenzia da quello classico napoletano per l’uso degli [...]