L'articolo Fissate la data! Arriva Aglianico a Roma !!!! proviene da Luciano Pignataro Wine&Food Blog.
Raccontiamo i nostri migliori assaggi della Guida Vitae con le eccellenze, assegnate una per regione, che ci hanno colpito di più nella degustazione. Il Tastevin è un premio che [...]
“La nostra è una cucina fortemente legata al territorio ed alla stagionalità. La tradizione è, per noi, un punto di partenza e non di arrivo, non ci adagiamo sulla stessa, ci piace pensare [...]
MONTEVETRANO Uva: cabernet sauvignon, merlot, aglianico Fascia di prezzo: da 30 a 35 euro franco cantina Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Il Montevetrano fa parte della generazione [...]
La Cantina Conti Zecca di Leverano, in provincia di Lecce in Puglia ha proprio questo semplice ma efficace slogan come motto di famiglia. La storia del ramo salentino della famiglia Zecca [...]
Esistono tanti modi per raccontare un territorio: attraverso le sue bellezze artistiche, i suoi paesaggi, la sua cultura e anche attraverso i suoi vini. Sì, perché l’assaggio di un buon [...]
Cantine Elmi a Montemarano Ci sono due modi per bere il vino: quello classico tradizionale in abbinamento al cibo e quello ha invece proprio il bicchiere protagonista. La critica si occupa quasi [...]
Per scoprire aspetti diversi della Puglia, che vadano oltre il mare stupendo e l’ottimo cibo, niente di meglio che degustare un Tormaresca, un vino che sembra esaltare le meraviglie [...]
Per scoprire aspetti diversi della Puglia, che vadano oltre il mare stupendo e l’ottimo cibo, niente di meglio che degustare un Tormaresca, un vino che sembra esaltare le meraviglie [...]
fino al 28 ottobre per è possibile provare dal vivo l’antico rito della pigiatura con i piedi “La nebbia a gl’irti colli piovigginando sale, e sotto il maestrale urla e [...]
Fa certo un po’ sorridere la continua esibizione di bottiglie sui social, ma in fondo che male c’è? Nessuno, però ci piacerebbe tanto che l’attenzione fosse puntata su tutto il mondo del [...]
Sede a Paternopoli. Via Trinità, 6 Tel. 0827.71375 Email: ltecce@libero.it Bottiglie prodotte: 5000 Ettari: 3,5 di proprietà Vitigni: aglianico L'articolo Poliphemo Taurasi 2005 docg Luigi [...]
Hanno fatto davvero bene le annate caldo all’aglianico irpino. Buoni 2003 e 2007 (ma non 2000!) si affacciano di continuo alla nostra tavola regalandoci soddisfazione. Il motivo è [...]
Sede a Melfi, piazza D'Addezio 9 Tel. 0972.237866, fax 0972.237866 Sito: http://www.carbonevini.it Enologo: Sergio Paternoster Bottiglie prodotte: 25.000 Ettari: 8 di proprietà e 10 in fitto [...]
La semplicità è la cosa più difficile a farsi. Tutti la cercano ma pochi lo hanno capito. In effetti, cosa c’è di meglio di bere un rosato frizzante, in questo caso senza solfiti aggiunti, [...]
di Pasquale Carlo 1-Aglianico Carrese 2015 Cantina di Solopaca Lo diciamo. Nella difficile scelta di individuare un aglianico performante e caratterizzante la terra sannita ecco spuntare questa [...]
di Enrico Malgi Poteva mai mancare il millesimo 2015 del Dovì Spumante Rosé Brut dell’azienda calabrese Ferrocinto tra i vini trionfatori a Radici del Sud 2018, dopo le vincenti annate del [...]
Da Roccamonfina a Sapri, non c’è territorio in cui non ci sia l’Aglianico. Ecco allora, al netto del Taurasi e dell’Aglianico del Sannio, dieci etichette da non perdere. 1- [...]
di Enrico Malgi Giovane azienda nata nel 1997 per poter gestire i terreni di famiglia. Nel 2002 il primo impianto e soltanto nel 2011 è stata effettuata la prima vendemmia. Questa la storia [...]
di Enrico Malgi Vincitori a Radici del Sud 2018 con l’etichetta Massaro Rosso Aglianico Colli di Salerno Igt 2015 I Viticoltori Lenza di Pontecagnano producono altre tre etichette col solo [...]
di Enrico Malgi Ormai è sicuro, da qualche anno Radici del Sud è diventato il trampolino di lancio di alcune etichette prodotte in un minuscolo e nascosto areale salernitano fino a poco tempo [...]
di Enrico Malgi In principio c’era soltanto l’aglianico, adesso è diventato un vero boom per i vitigni campani allevati in tutto il Meridione d’Italia. Fiano, greco e falanghina fanno [...]
Falanghina, aglianico, barbera, sciascinoso, grieco, malvasia, coda di volpe: Castelvenere sbarca con i suoi vitigni storici nell’arcipelago maltese. In programma sabato 7 luglio a [...]
Ogni anno compilo su Intravino la lista dei rosé per l’estate ma, siccome l’abitudine uccide anche l’amore, quest’anno cambio tutto e invece del listone vi [...]
Indice Con l’arrivo dell’estate, tornano le occasioni per organizzare grigliate all’aperto e in compagnia, magari con la voglia di sperimentare nuovi metodi e tipi di carne [...]