CILIEGIE FRITTE Cercando un’altra ricetta mi è capitato un foglietto con scritta una delle ricette più strane, almeno per me, le ciliegie fritte e di cui non ricordavo di aver preso appunti. [...]
Lingua di manzo in salsa verde o bagnet verd, classicissimo antipasto della cucina Piemontese. Antipasto quella della lingua di manzo in salsa verde che trovate anche in moltissimi ristoranti e [...]
Merluzzo alla Provenzale, un’altra ricetta che arriva da una lettrice francese e che pubblico molto volentieri. La ricetta del Merluzzo alla Provenzale a prima vista, si adatta a tutti i tipi [...]
La Bourguignonne (da non confondere con la fondue bourguignonne) è diventata particolarmente famosa perchè ideata dal famoso pittore Toulouse-Loutrec in onore della sua amica e ballerina di [...]
Fiori di zucchina farciti di ricotta e acciughe, antipasto facile e veloce da preparare. Ingredienti per i fiori di zucchina farciti di ricotta e acciughe fiori di zucchina 12 ricotta di mucca [...]
Alla Bagna Cauda piatto tipico e simbolo del Piemonte, pochi sanno, che è stata dedicata anche una poesia. La poesia alla Bagna Cauda è stata scritta da uno dei massimi poeti Piemontesi [...]
Tartare di fassone piemontese con olive e capperi, una ricetta assolutamente piemontese, la carne di fassone la si trova solo in alcuni allevamenti e in poche zone della nostra regione. La [...]
A TORINO UNA SETTIMANA DEDICATA ALLA SCOPERTA DEL FORMAGGIO SALVA CREMASCO DOP Dal 17 al 22 si potrà assaggiare nelle migliori gastronomie [...]
Mousse di cioccolato e nocciole, inutile dire che che il Piemonte è leader in entrambi i prodotti il famosissimo cioccolato dei maestri cioccolatieri di Torino e le nocciole..la nocciola tonda [...]
Vediamo brevemente alcuni consigli per la cottura dell’anatra. L’anatra non si si cucina molto sovente quindi molte volte ci mancano quei piccoli segreti che ci aiutano molto in cucina. Il [...]
Torta di acciughe un piatto unico di una squisitezza incredibile. Questa ricetta viene da un ristorante Alessandrino e gli appunti che avevo preso risalgono a oltre 20 anni fa. In Piemonte [...]
Il Christmas pudding ("pudding natalizio") o plum pudding o plum duff è un tipico dolce natalizio inglese dalla forma rotonda e a base di uova, mandorle, frutta candita, rum e spezie , [...]
Vediamo velocemente alcuni consigli per la cottura del tacchino. Il consiglio per la cottura del tacchino La carne del tacchino è meno ricca di umori di quella degli altri volatili e necessita [...]
Il salame di cioccolato è uno dei dolci che troviamo in tantissime pasticcerie del Piemonte, è un dolce classico che viene venduto per tante diverse diverse occasioni. La particolarità del [...]
Ricetta del Bolo de Natal Il Bolo de Natal è il classico dolce natalizio brasiliano, la ricetta è appena arrivata e spero di averla tradotta bene. Oltre al Bolo de Natal in Brasile per le [...]
TORRONCINI DI NATALE Torroncini di Natale, un’altra buonissima ricetta dolce per allietare le festività natalizie. Anche nel caso dei Torroncini di Natale il colesterolo, grassi..etc..ci [...]
Ferran Adrià Acosta nasce il 14 maggio del 1962 a L'Hospitalet de Llobregat, in Catalogna (Spagna). Inizia la propria carriera in cucina a soli diciotto anni, nel 1980, quando lavora all'"Hotel [...]
I crocchè di patate sono di origini nobili, se ne parlava tempo fa durante una cena, ora andando alla ricerca tra le mie tante scartofie digitali ma non solo ho trovato la ricetta originale del [...]
Da non confondere con il tartufo bianco..i tartufi dolci sono un’altra specialità della zona Albese delle Langhe. I tartufi dolci si trovano ormai ovunque più o meno buoni..più o meno [...]
Vediamo in questo post alcuni consigli per la cottura del pollo. Tutte noi abbiamo cotto più volte il pollo ed in modo diversi..qui alcuni consigli… Il consiglio per la cottura del pollo: La [...]