Forse é un po' presto parlare di Pasqua, ma quando si deve fare di necessità virtù...Infatti ne dovrei preparare almeno una dozzina, ed allora ho cominciato oggi con le prove "tecniche".Devo [...]
Esclusivamente verdure, quelle di stagione + quelle del freezer, per queste lasagne, gustose e delicate senza nulla togliere a quelle buonissime, fatte con il classico ragù alla [...]
Un risotto molto gustoso, ottima alternativa al "Risòt giald" che in casa mia é il risotto per antonomasia. "All' onda" come piace a noi, dovuta all'aggiunta finale del mascarpone che oltre [...]
Questa volta ho voluto provare a fare le Chiacchiere Lombarde, trovate su questo sito Dosi per 6 persone 300 g di farina 60 g di zucchero 1 uovo 1/2 bicchiere di vino bianco secco zucchero [...]
Il titolo di questo post può trarre in inganno, perché più che con il cotechino ,é con il suo grasso che ho fatto questo pane: stupendo, soffice con una crosticina croccante che per esempio [...]
Ho voluto ricordare con questa ricetta un mio illustre concittadino : Ugo Tognazzi, grande attore, ma anche un grande appassionato di cucina come si può evincere da queste due parole: " La [...]
Grande festa a Surano, piccolo paese in provincia di Lecce, per la notizia del ritiro del progetto di costruzione di un impianto a biomassa. E’ stata la stessa azienda proponente, la [...]
A me piacciono molto le ricette i cui ingredienti hanno lo stesso peso, come questi biscotti , ideali per la colazione di tutta la famiglia, davanti ad un buon the caldo, a un caffè fatto con [...]
A me piacciono molto le ricette i cui ingredienti hanno lo stesso peso, come questi biscotti , ideali per la colazione di tutta la famiglia, davanti ad un buon the caldo, a un caffè fatto con [...]
Innanzitutto il termine "fojade" tradotto in italiano significa "farfalle", proprio per la loro forma caratteristica. Le facciamo sempre in casa proprio per questa minestra, tipica del [...]
Avviso importante: questi gnocchi creano decisamente dipendenza!!! Quando mi sono ritrovata a leggere questa ricetta era indubbiamente perplessa, però, si sa, la zucca si sposa bene con [...]
Negli anni sessanta o giù di lì, dalle mie parti si usava preparare il pranzo di nozze in casa.Bellissima usanza. Tutti si davano da fare, parenti e amici degli sposi, nel preparare il pranzo [...]
Non sono cagnolini, ma tagliolini gratinati al forno in una pirofila più bassa del classico stampo da sufflé; ecco il perché del nome. Questo è un piatto che ho mangiato in un paese di [...]
In giornate un po' frenetiche come queste, non avendo molto tempo per panificare con il LM, ho fatto questo pane usando la MdP, e il pesto che mi hanno regalato questi cari amici liguri del [...]
Il Marocco si pone alla testa dei paese africani per la tutela dell’ambiente: è quanto emerge dalle consultazioni effettuate in questi giorni e che porteranno, entro un mese, alla [...]
E sì ormai é Carnevale, tempo di chiacchiere, di frittelle, castagnole, crostoli....ogni regione ha la sua ricetta.In casa io faccio sempre queste, che sono sì irregolari e bitorzolute, ma [...]
Noi lo chiamiamo cappello del prete, mentre per esempio a Bologna lo chiamano polpa di spalla , in Piemonte spalla, a Genova paletta... in pratica é un taglio del quarto anteriore del manzo, [...]
Il pane non si butta mai...questo era il ritornello che sentivo sempre da mia nonna, la quale aggiungeva che :" Nostro Signore era sceso da cavallo per una briciola di pane" quando vedeva [...]
I santi mercanti di fiocchi sono per tradizione i vescovi Ilario e Mauro e gli abati Antonio e Bassano. Se ne trovano la comprano e la portano via,se invece non ce n'é la fanno arrivare.La [...]
Con questa ricetta ho risposto all'invito di questo concorso di beneficenza indetto da : NERONERO.it organizza un premio di beneficenza per Chefs Sans Frontières. Tema: la miglior ricetta a [...]
Con questa ricetta partecipo alla raccolta di BettyMorbidissimi per via delle patate, buoni da mangiare così, anche da soli.....Ingredienti:500 g di farina100 g di patate25 g di lievito di [...]
E ce ne sono di avanzi dopo queste feste, tra panettone, pandoro, cioccolatini, torrone e quant'altro..... Ora si comincia a pensare al come smaltire tutto questo ben di Dio.Ho iniziato con [...]
Non sapevo come chiamarla, perché da noi si chiama "Gusa fer"( improponibile pronuncia per i non addetti), una ricetta antichissima, per i poveri, si diceva, perché l'aringa era considerata il [...]
Comunicazione di servizio: votate cavoletto votate cavoletto votate cavoletto… :-) (eh si, è arrivato un altra volta il momento dei bisannuali Macchianera awards e noio, anzi, voio, [...]
Remember the saga of Sierra Carche? Here’s a reminder from our earlier coverage: “What happens when a reviewer tastes a good bottle, but some consumers buy what appears to be a [...]