JOAQUIN Uva: fiano di Avellino Fascia di prezzo: dai 15 ai 20 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Chisto è pazzo! Inutile nasconderlo, è stato il primo pensiero che mi ha assalito quando [...]
VILLA DIAMANTE Uva: fiano di Avellino Fascia di prezzo: da 10 a 15 euro Fermentazione e maturazione acciaio Quando un vino è stato proclamato bianco dell’anno dall’Ais e ha [...]
Campione da vasca ancora irrequieto e non filtrato ma interessane per capire come la materia del Fiano sia una specie di magma calmo in evoluzione importante nei primi mesi di vita. Ci sono [...]
Si chiude con soddisfazione il Vinitaly delle aziende campane dellenologo Vincenzo Mercurio. Il vino è storia di terra, di vitigni, di uomini.La Campania del vino di Vincenzo Mercurio esce [...]
Vinitaly 2010, a Tenuta Cavalier Pepe il Premio "Cangrande Benemeriti della vitivinicoltura". Grande successo di pubblico e critica. Il Vinitaly 2010 ha messo in luce i punti di forza [...]
di Marina Alaimo Non ho mai nascosto la mia passione per questo vino capace di emozionare coniugando eleganza ed intensità di profumi, mai deludente, può avere annate più o meno buone, ma [...]
Nome impegnativo che rievoca l’origine storica del Fiano, posizione incantevole e ideale tra le valli del Calore e del Sabato, ecco un vino che ogni anno stupisce e mette tutti [...]
Tramontano presenta "Wine Party Borse e Bollicine": la collezione primavera-estate abbinata alle bollicine campane di qualità, in collaborazione con "Le Officine Gourmet" di Giulia Cannada [...]
Sede a Lapio, contrada Arianello 47 Tel. 0825.982184, fax 0825.982184 Enologo: Angelo Pizzi Bottiglie prodotte: 56.000 Ettari: 5 di proprietà Vitigni: fiano, aglianico
da Il Mattino del 8/4/2010Oltre al Vinitaly, nei giorni della grande kermesse, l'entroterra veneto offrirà altri spunti da bere. Gli eventi collaterali e le manifestazioni alternative come [...]
Il prestigioso premio «Cangrande», che il Vinitaly assegna ai benemeriti della vitivinicoltura, è stato consegnato quest'anno, per la Campania, a Milena Pepe la vigneronne di origine [...]
Domani inizia la grande Kermesse del vino italiano. E noi non ci saremo.Si, apparirà un po’ snob, ma un carrozzone del genere poco ci va a genio e se non dobbiamo lavorarci, preferiamo [...]
Uva: fiano di Avellino Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Ehi, voi che vi state preparando per il Vinitaly, un consiglio. Padiglione Campania. Lo stand di Ciro [...]
Uva: fiano Fascia di prezzo: non disponibile Fermentazione e maturazione: acciaio Caro Luciano Ieri sono impazzito. Fiano di Avellino non ancora Docg ma CHAPEAU…2002. Dico:Duemiladue Che [...]
Angelo PerettiEhilà, leghisti fautori della secessione, ehi voi, nostalgici dell'Italia ante unificazione: c'è chi vi supera e vi lascia al palo, adesso. Il governatore (e candidato Pd) del [...]
La primavera è da sempre un’esplosione di colori, odori e sapori. Specialmente in campagna, dove si può toccare con mano questo miracolo della natura. Fanno capolino le prime [...]
Pier Ugo Tammaro Potremo valutare vini prodotti in una regione inseritasi da tempo in quelle con interessanti produzioni AUTOCTONE di qualità. Il ricco "menù" della serata [...]
“Making wine — that’s the easy part. It’s selling it that’s hard.” “Produrre il vino è la parte semplice del lavoro. Venderlo è la cosa difficile”. Dario Sattui Maiatico [...]
Riceviamo dalla Tenuta Monte Laura una nuova proposta, un altro piatto della tradizione contadina irpina. La Tenuta Montelaura si chiama così perché la zona dell’Irpinia dove [...]
Scoprire tempo fa quest’azienda di Summonte(AV) mi ha risvegliato vecchi ricordi, quelli di quando il timido fiano aveva i valori giusti, con la mandorla tostata in primo piano e quella [...]
Il rombo è sul bancone della pescheria, ti basta chiamarlo: pare discreto, e costa come un trapianto del rene. Lo porti a casa come se avessi catturato un nàrvalo e lo passi al forno con [...]
Mettiamo che siete dei grandi programmatori, vi è appena nato un figlio e pensate a come festeggiare il suo diploma. Beh, adesso vi regalo un consiglio, uno di quelli non pagati e per questo [...]
Cliccare sulle immagini per leggerle. Masseria del Nonn è una delle prime aziende irpine produttrice di Fiano, rimasta fedele a se stessa. Master of Food Slow 2010 Food Campi FlegreiAvellino, [...]
di Monica Piscitelli Per la loro prima verticale Ciro Picariello e sua moglie Rita, non potevano avere occasione più solenne: il pomeriggio della presentazione della nuova guida ai vini di Slow [...]
Riceviamo dalla Tenuta Monte Laura un’altra proposta interessante – e un altro scorcio su una zona e su un ambiente… Lo “zuzzero” è una pasta fatta a mano tipica di [...]