Ce n’è voluto di tempo per capire cosa intendesse Luigi Cataldi Madonna, il produttore top abruzzese che è anche nobile e docente universitario, quando raccontava: “io mi scervello con [...]
BENEVENTO - Acquapetra è un relais a Benevento dove si stanno svolgendo le finali della guida Vinibuoni d'Italia del Touring club Italiano. Domani sarà la volta dei vini umbri. Dopodomani dei [...]
Siamo entrati in possesso di nuove domande dell’esame per essere iscritti all’Albo dei sommelier professionisti, elaborate da una commissione segreta. Eccole in anteprima, precedute [...]
Angelo PerettiHo incontrato Emidio Pepe due volte. Tutt’e due al Vinitaly. Due anni fa per una degustazione di Montepulciano d’Abruzzo. Quest’anno per raccoglierne alcune parole destinate [...]
E’ un vino importante il Bianco da uve Chardonnay, Sauvignon Blac e Trebbiano del conte Brachetti Peretti: prodotto raffinato, gode anche di un breve passaggio in legno. Il paglierino è [...]
La Puglia, calda, assolata e rilassante regione del Sud Italia, oltre 300 chilometri di ulivi secolari, vigneti, grano, masserie, case coloniche e mare, tutto corroborato da un profumo di terra [...]
ATTENZIONE, maneggiare con cura. Più di ogni altro link finora scovato da Dissapore questo dà DIPENDENZA. Vi porta a “Gli anni della Cupola”, lo stupefacente archivio che rievoca [...]
Degustazione > Cantina Colle MoroVitigno: Trebbiano - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 13% Prezzo sorgente: € 5,00 - Lotto 0109 Caratteristiche organolettiche - All’aspetto [...]
Degustazione > Casebianche Azienda AgricolaVitigno: Fiano 30%, Malvasia 40% e Trebbiano ed altri 30% - Bottiglia: 75 cl Alcol: 13,5% - Lotto 0109 - Prezzo sorgente: € 7,50 - [...]
Degustazione > Casebianche Azienda AgricolaVitigno: Fiano 30%, Malvasia 40% e Trebbiano ed altri 30% - Bottiglia: 75 cl Alcol: 13,5% - Lotto 0109 - Prezzo sorgente: € 7,50 - [...]
La “sindrome di Montalcino”, in altre parole la coda di paglia di chi temendo di non essere completamente in linea con le regole (il dettato del disciplinare) di una denominazione si [...]
Degustazione > Dalle Nostre Mani SncVitigno: Trebbiano toscano - Bottiglia: 75 cl - Prezzo sorgente: € 4,50 Alcol: 12% - Lotto 0109 - Bottiglie prodotte: 6.500 All’aspetto [...]
Redazione di TigullioVino.it Da mesi si discute sull'opportunità di modificare il disciplinare di produzione del Cirò DOC. Attualmente il disciplinare prevede l'utilizzo del [...]
Barberino Val d'Elsa - Prendete una cartina della Toscana. Segnate a matita il centro. Siete a Barberino Val d'Elsa dove non si sono ancora inventati una storia tipo quella del "birillo bianco" [...]
Vini nel mondo si conferma gran bella manifestazione. Certo, la pioggia non ha aiutato ma il contesto in cui è inserita, il centro storico di Spoleto, è suggestivo e coinvolgente. Quest'anno [...]
Sarà che ha ragione Tommaso, qui a Dissapore siamo “cattivi sempre e comunque”. Un po’ cattivelli lo siamo davvero, perché leggendo l’elenco delle Cantine Aperte, [...]
Quali sono i migliori vini da vitigno autoctono italiani? Lo ha detto Vitignoitalia, il salone del vino autoctono che si è svolto a Napoli (ogni manifestazione del vino che si rispetti elegge [...]
Aggiungiamo altre tre nuove DOC in Italia, le ha approvate il Comitato Vini nella riunione del 6 e 7 maggio. Le nuove doc sono state approvate a partire dalle preesistenti IGT: Terre Alfieri, [...]
Degustazione > Castello D'AlbolaVitigno: Trebbiano toscano e Malvasia del Chianti - Bottiglia: 50 cl Alcol: 15,5% - Lotto A8101 Alla vista è cristallino, di colore giallo oro [...]
In un recente post (che potete leggere qui) Franco Ziliani nel suo seguitissimo blog Vinoalvino lancia un avvertimento ai vignaioli "naturali". Attenzione, si legge, la grande industria vuole [...]
Martedì e mercoledì scorso, dopo le feste Pasquali, ho fatto tappa nelle Marche per visitare un paio d’Aziende Vitivinicole.La prima è stata l’Antica Casa Vinicola Garofoli o più [...]
Uvaggio: Cortese 40%, Garganega 30%, Trebbiano 20%, Malvasia 10%Piacevole perchè emergono sia una bella freschezza che un certo nervosismo. Vibrante, quasi. Il colore è [...]
L’azienda vitivinicola Zenato affonda le proprie radici nei territori ricchi di fascino che si affacciano sul lago di Garda. Siamo nella Lugana, terra caratterizzata dalle colline [...]
A corto di assaggi, vi ripropongo un articolo scritto qualche tempo fa per una piccola rivista locale, rimanendo in tema con la grande bevuta di ieri."Sono tornato a vivere in Umbria da poco. E [...]
Vino DOC del Lazio divenuto famoso oltre che per la sua facile e pronta beva, anche per la legenda legata al suo particolare nome. Storia Vino prodotto in alcuni comuni della provincia di [...]