C’è Vino Santo e Vin Santo, “aristocratica” tipologia di vino che viene prodotta anche nel Veneto da tempo immemore. Mettiamo da parte tutti gli altri cosiddetti Vin/o [...]
Lo puntualizziamo subito così da evitare misunderstanding: non parliamo di chenin blanc. Il San Martino 210 è infatti frutto di un assemblaggio più casereccio (trebbiano, malvasia, ansonica). [...]
Degustazione > Vendrame RosalbaVitigno: Trebbiano (60%), Malvasia del Lazio (30%), Malvasia di Candia (10%)Bottiglia: 75 cl - Alcol: 12% - Bottiglie prodotte: 1.500 - Prezzo sorgente: € [...]
Degustazione > Vendrame RosalbaVitigni: Trebbiano (60%), Malvasia (25%), Ottonese (15%) - Bottiglia: 75 cl Alcol: 12% - Lotto 029 - Bottiglie prodotte. 2.500 - Prezzo [...]
Degustazione > Villa MedoroVitigno: Trebbiano - Bottiglia:75 cl - Alcol: 12,5% - Lotto 01108 Prezzo sorgente: € 4,16 Alla vista è cristallino, di colore paglierino [...]
Fonte: Federdoc Continuiamo la carrellata dei dati Federdoc relative alla produzione di vini DOC/DOCG del 2007 con I numeri della regione Abruzzo. L’Abruzzo e’ una regione che definirei [...]
Rivisondoli è una delle mete preferite dagli sciatori napoletani e romani, più vivibile della vicina e chiassosa Roccaraso, un pò meno elitaria della confinante Pescocostanzo. Siamo in [...]
Uno dei grandi pregi dell’avere dei simpatici cognati (due in particolare, Leo e Paolo) grandi appassionati di vino e bevitori che non si tirano indietro quando si tratta di apprezzare [...]
Premessa: in questa affermazione non c’è nulla di pornografico. Adoro Angiolino Maule e ritengo che lo stile dei suoi vini sia inappuntabile e solido. Così definito da rappresentare un [...]
Degustazione > Podere MalabroccaVitigni: Trebbiano toscano, San colombano, Malvasia bianca - Bottiglia: 50 cl Alcol: 16,5% - Lotto 0209 - Bottiglie prodotte: circa 500 - Prezzo sorgente: [...]
E’ finita la cena, abbiamo brindato, allo scoccare della mezzanotte, alle buone intenzioni di quell’amabile bastardo di anno nuovo. Il cibo della festa ci ha appesantito le membra ed ora ci [...]
Le uve di questo vino eccezzionale sono Trebbiano Toscano 80% San Colombano 20%. Vengono raccolte in piena maturazione e poste sopra dei graticci ad appassire per un periodo che varia da fine [...]
Nove italiani su dieci trascorrono la vigilia e il pranzo di Natale a casa con parenti e amici, con una spesa di circa 120 euro a famiglia per gustare soprattutto i piatti della tradizione [...]
Domanda oziosa ma non troppo: quale vino bianco italiano, da uve italiane, dotato di una sua storicità e classicità, di una qualità produttiva diffusa, che lo renda quanto meno affidabile sia [...]
Mario si aggira disperato per le enoteche della città, è la sera del 23 dicembre e ancora non sa che cosa regalare a suo cognato, quell’enosnob di Paolo, affiliato AIS, ANAG, ONAV e ogni [...]
Il Lugana è un vino Doc prodotto nel versante sud del Lago di Garda, il nome Lugana è legato strettamente al territorio, chiamato appunto Lugana. Molto tempo fa, questo territorio, denominato [...]
Fateci caso, ad ogni vitigno è abbinata un’associazione di idee fulminea. Esempi. Se dico sauvignon, tempo un microsecondo e ti viene da annusare erba fresca e muschio (mica tutti sanno [...]
Olio e vino in vendita domani, sabato 12 dicembre, nelle filiali della Bnl per la maratona Telethon. E' l'iniziativa della Coldiretti Marche che dalle 10 alle 20 sarà nelle sedi della Banca [...]
Giovedì 17 dicembre nelle Sale Apollinee del Gran Teatro La Fenice di Venezia un wine tasting(gratuito ed aperto al pubblico) con i vini di rinomata eccellenza dei produttori della Strada del [...]
Luigi Bellucci Gli appuntamenti di GoWine con il pubblico genovese riprendono con questo incontro con i grandi cru di Suavia. Vini bianchi soltanto, tradizionali base e riserva, o passiti con [...]
Ritorno volentieri a parlare di un vitigno autoctono delle Marche, ancora una volta ci troviamo nelle zone vitivinicole del Piceno, territorio particolarmente vocato per la coltivazione dei due [...]
Malvasia e trebbiano “regolamentari”, 4 mesi di appassimento su tralicci di ferro con le uve appese lo rendono molto scuro e intrigante al naso con nocelle, mandorle, smalto e miele [...]
“L’estate sta finendo / e un anno se ne va” cantavano i Righeira. Nel 1985 fu quello il tormentone estivo dell’anno. Un tormentone del 2009 sono state le fiammate [...]
Sbarcato maxi-gregge da mille pecore in dono da pastori sardi. Dopo le prime case è stato consegnato a L'Aquila anche un maxigregge di quasi mille pecore che gli allevatori sardi hanno donato [...]
Appena rientrato, dal Carso giuliano e dal Friuli, è già ora di ripartire. La destinazione è questa volta la Toscana, e due aree che amo molto, il Casentino, la bellissima zona boscosa e di [...]