Si può coniugare il gusto eccellente di una paella deliziosa e la visita di un posto incantevole. Ecco dove è possibile farlo. Esiste un luogo in cui viene custodita la ricetta centenaria [...]
Tre degustazioni tecniche condotte da Luca Gardini e Luciano Pignataro – in programma 8 e 9 agosto – focalizzano l’attenzione sul territorio vitivinicolo più importante della Calabria, [...]
L’abbinamento è inusuale per un piatto di orecchiette, ma lascia presagire un riuscitissimo e goloso pranzo. Un formaggio di carattere come il Pecorino incontra il prosciutto crudo di [...]
Se sei a Roma ecco quali sono i migliori ristoranti romani dove fermarsi a mangiare i piatti tipici della cucina romana e laziale. Dove si mangia bene a Roma? L’offerta è vastissima e ce [...]
Vuoi realizzare la ricetta come da tradizione? Allora non fare errori, ecco quali pomodori per l’amatriciana sono migliori da usare. Quando vuoi preparare un piatto della tradizione così [...]
Ami il caffè? Sai riconoscere i segnali che indicano che sia davvero buono? Ecco come fare per capirlo facilmente! Il caffè ha una storia affascinante e antica, risalente a secoli fa. La [...]
Devi decidere il menù del matrimonio ma non sai cosa scegliere? Ecco gli aspetti che dovresti tenere presente per non sbagliare Il giorno del matrimonio è uno dei momenti più importanti nella [...]
Dagli Stati Uniti d’America arriva una nuova guida per cuocere la pasta, e sembra che sia il modo migliore esistente, anche rispetto al nostro. L’Italia è senza ombra di dubbio il [...]
De Santis, il panino di Milano arriva a Roma. Nella food hall della Rinascente di Via del Tritone si prepara a conquistarela capitale con il gusto dei suoi panini. Nel menu le collaborazioni [...]
di Andrea De Palma … senza fare citazioni letterarie condivido questa considerazione «Un indizio è un indizio, due indizi sono una coincidenza, ma tre indizi fanno una prova» … Ho avuto [...]
di Diana Niglio Così mi disse lo scorso Febbraio un amico fiduciario di Slow Food quando gli chiesi di organizzare per i Soci una degustazione di Oli Evo. La motivazione si intuisce. L’olio [...]
Il Vin Santo del Chianti non è solo un semplice vino, è il simbolo dell’amicizia e della condivisione in Toscana. In questa regione, infatti, il Vin Santo è tradizionalmente consumato [...]
Tartufata a Miranda, in provincia di Isernia, in Molise. Dal 27 al 31 Luglio, cinque giornate dedicate alla degustazione di piatti locali a base di tartufo con intrattenimento nelle [...]
Quali sono i tipi di vini rossi più diffusi? Scopri le varietà principali, le loro caratteristiche e come berli su Fine Dining Lovers., Degustazione Vini, Canale: Food & Drinks © 2021 Sanpellegrino
In una delle Valli più belle e caratteristiche dell’Alto Adige, la Val Passiria che si estende a nord di Merano lungo il tracciato di un’antica via commerciale che si spinge fino [...]
Come realizzare cialde di pomodori secchi? 50 g di burro a pomata 50 g di purè liofilizzato di patata 150 g di albumi 30 g di pomodori secchi Tritare nel mixer tutti gli ingredienti, cuocere [...]
di Marco Milano Parte da lunedì 24 luglio e sino all’11 settembre al Cinevillage di Piazza Vittorio a Roma, dal 24 luglio all’11 settembre la rassegna di degustazioni dei vini della Regione [...]
ROSE, ROSÈ DA ROSA. A Corno di Rosazzo primo appuntamento della rassegna Calici di Stelle nel Calendario delle Città del Vino FVG. In Villa Nachini Cabassi, il 28 luglio 2023 dalle 19.30 [...]
Secondo Gambero Rosso è tra i migliori pizzaioli d’Italia, ma sono state molte altre le guide e i premi che hanno confermato a Valentino Tafuri che la strada era proprio quella giusta! Dieci [...]
Degustazione > Società Agricola Ricchi F.lli Stefanoni Vitigni: Moscato Giallo. Bottiglia: 75 cl. Alcol: 8%%. Lotto: 31/7/19. Bottiglie [...]
Degustazione > Società Agricola Ricchi F.lli Stefanoni Vitigni: Chardonnay 85% e Pinot Nero 15%. Bottiglia: 75 cl. Alcol: 13%. Lotto:19/12/22. Bottiglie [...]
Degustazione > Mossi 1558Vitigno: Ortrugo - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 11% - Lotto: 22298 - Bottiglie prodotte: 20.000 - Prezzo medio in enoteca: € 12,00 Alla vista [...]
L’isola sarda è molto conosciuta e amata per i suoi mari meravigliosi e per i boschi selvaggi, ma anche per la sua cucina tradizionale, frutto di una storia millenaria. Se si presume che il [...]
Ecco una guida completa sugli ingredienti, i condimenti e le idee creative per creare un’insalata unica e gustosa. L’estate è la stagione ideale per sperimentare con le insalate! [...]
Che cos’è la salicornia? Definita anche asparago di mare, la salicornia è una pianta spontanea commestibile che cresce vicino al mare, sugli scogli o dove ristagna l’acqua salata. [...]