CAMERLENGO Uva: aglianico Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Vista 5/5. Naso 24/30. Palato 24/30. Non Omologazione 34/35. Faccia da brigante [...]
A’ Puddara è un vino rigoroso e delineato come la Muntagna che si staglia nella notte… Tra i “dodici vini da tenere sott’occhio il prossimo 2013″ di Alessandro Bocchetti compare [...]
Conto alla rovescia per il capodanno 2013, quali vini degusterete? I vini spumanti vanno per la maggiore, tra cui il vino spumante più venduto e bevuto per l’occasione è senz’altro lo [...]
Il cenone di San Silvestro per salutare il 2013 lo avete programmato a casa o andate al ristorante? Per tutti coloro che nell’indecisione massima degli ultimi giorni del 2012 non hanno [...]
Tra gli assaggi indimenticabili dell’anno spicca con esuberanza lo Chambave Muscat 2011 di Hervé Deguillame, consolidando la mia passione per i bianchi della Vallée. La Vrille, il viticcio, [...]
Degustazione > Canoso Azienda AgricolaVitigno: Garganega - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 13% - Lotto: 79435 - Bottiglie prodotte: circa 30.500 - Prezzo sorgente: € 4,60 Alla [...]
Degustazione > Canoso Azienda AgricolaVitigni: Garganega (80%), Trebbiano di Soave (15%), Manzoni bianco (5%) - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 13% - Lotto: 79435 - Bottiglie prodotte: circa [...]
Anche all’appuntamento del Capodanno in tempi di crisi chi non vuole rinunciare al bere bene ha una grande opportunità: riscoprire e valorizzare il rapporto qualità/prezzo, elemento [...]
Una selva di sigle e di prezzi che disorientano il consumatore e pongono l'ennesimo interrogativo: e' un buon acquisto? Vale a dire il prezzo e' giusto o si paga la moda e l'etichetta?Intanto [...]
La Toscana, regione dalle antichissime tradizioni enologiche, viene definita da molti, "la terra delle dolci colline" nelle quali sono numerosi i vigneti che producono vini bianchi e rossi dal [...]
Uva: caprettone, falanghina Fascia di prezzo:: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Vista 5/5. Naso 24/30. palato 26/30. Non Omologazione 32/35 Sono sempre più competitivi e [...]
Degustazione > Gualtieri La CantinaVitigni: Lambrusco maestri, viadanese, oliva ed ancellotta - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 11% - Lotto: 12283 - Prezzo sorgente: Alla vista è [...]
Uva: aglianico Fascia di Prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Vista 5/5. Naso 25/30. Palato 27/30. Non Omologazione: 31/85 Siamo in una delle vigne storiche della [...]
Solo l'agroalimentare tiene al tempo della crisi: ammonta a 300 milioni di euro circa la spesa dei consumatori pugliesi per pranzi e cene di Natale e fine anno 2012.E' il dato che emerge [...]
Comunicato stampa - 20 dicembre 2012 I produttori scelgono di liberalizzare l'uso del tappo a vite e adesso puntano ad avere il bag-in-box per il Chiaretto: "Ce lo chiedono la Scadinavia e gli [...]
VILLA MATILDE Uva: falanghina Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio e legno La Magnum ha il vantaggio di chiedere condivisione. Come evitare di berne una di [...]
Degustazione > Franzoni BotticinoVitigni: Barbera (45%), Marzemino (30%), Sangiovese (15%), Schiava gentile (10%) - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 14% - Lotto: 327/1 - Bottiglie [...]
Degustazione > Franzoni BotticinoVitigni: Barbera (40%), Marzemino (30%), Sangiovese (20%), Schiava gentile (10%) - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 13,5% - Lotto: 3281 - Prezzo [...]
Degustazione > Franzoni BotticinoVitigni: Barbera (35%), Marzemino (30%), Sangiovese (25%), Schiava gentile (10%) - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 13% - Lotto: 0942 - Prezzo [...]
Coldiretti Piacenza: 'Ancora molti i punti che necessitano di chiarimenti'.Primo passo indietro sulla liberalizzazione dei diritti di impianto vigneti. Il Gruppo ad alto livello Ue, incaricato [...]
Redazione di TigullioVino.it Con 32 milioni di bottiglie annue, il Bardolino è la dodicesima denominazione d’origine italiana e il Consorzio di tutela registra un’adesione dei [...]
La Germania per la prima volta stoppa l'uso del termine 'secco' in quanto imitazione delle DO Prosecco.Si preparano tempi duri in Germania per i vini che riportano in etichetta storpiature della [...]
Nonostante la crisi, gli italiani non rinunceranno al tradizionale brindisi di fine anno e più che mai la scelta ricadrà sullo spumante italiano. Lo afferma Confagricoltura sulla base dei [...]
Se ne è parlato al convegno di aggiornamento sulla legislazione vitivinicola 'Vino e Diritto' promosso dallo Studio Legale Beghini di San Pietro in Cariano e tenutosi a fine novembre alla [...]
La cucina Italiana si è sviluppata attraverso secoli di cambiamenti politici e sociali, con radici che risalgono al IV secolo avanti cristo. La cucina Italiana stessa è stata influenzata dalla [...]