L'assemblea dei soci vota all'unanimità il nuovo statuto e il Ministero approva. Nuove possibilità per il Consorzio, che ora punta anche all'estero.Con il decreto n. 5065 del Ministero delle [...]
Da 'Sensofwine' di Luca Maroni (17-20 gennaio) alla serata-evento di Ateneo dei Sapori dedicata all'Amarone Espressioni (22 gennaio), la migliore produzione della Cantina di Negrar è di scena a [...]
Comunicato stampa - 7 gennaio 2013 I Consorzi di tutela delle due doc veronesi hanno siglato un accordo semestrale con la nuova compagnia aerea italiana specializzata nelle rotte turistiche: a [...]
Qualche mese fa in un giorno lavorativo come altri, Marco mi invia un link ad un hotel di Stoccolma che aveva qualche camera in promozione, e mi chiede "Ma se ci andassimo a capodanno?" [...]
Eccoci qua al 2013 con God Save the Wine, il frequentatissimo festival vinoso di Firenze Spettacolo diretto dal sommelier informatico Andrea Gori e realizzato con PromoWine di Riccardo [...]
Adesso ho capito quali degustazioni alla cieca, cioé senza vedere le etichette, da proporre: mettere insieme Fiano dell’Irpinia e del Sannio per fare un confronto e capire se davvero c’è [...]
ANGELO D’UVA VIGNAIUOLO IN LARINO Uva: Montepulciano Fascia di prezzo: 18,00 – 20,00 euro in enoteca Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Vista 5/5 – Naso 26/30 – Palato 26/30 [...]
da "Cucinario di una vecchia famiglia nobiliare"¹PRANZO DELL'EPIFANIA (detto anche della Befana o della Pasquetta) Minestre Passatini (passatelli) in brodo Passatini di carne in [...]
Importante collaborazione tra i Fratelli Berna Ezio & Vanni proprietari di Enoteca Le Cantine Dei Dogi e l’azienda agricola Raina di Francesco Mariani di Montefalco in provincia di Perugia. [...]
Un piccolo grande capolavoro queste appena 5mila bottiglie di Vino Santo con rese bassissime (da 100 kili di uva poco più di 20 bottigliette da 50 cl) con appassimento sulle arele delle uve di [...]
La schiava è un vitigno autoctono che ha una storia antichissima.Il suo nome sembrerebbe derivare dal latino “vitis cum sclavis”, ossia uve "schiavizzate", "costrette", nel loro [...]
Pala dell'altare maggiore della chiesa parrocchiale di Ortisei consacrata alla Epifania e a San Ulderico vescovo. Dipinto di Josef Moroder-Lusenberg del 1880 ca.MenùPanino Trentino con [...]
Smaltito il 2 gennaio – “giorno più lungo per i wc italiani” (anonimo romano) – continua l’appuntamento con la degustazione in doppio cieco revisited, coperta per [...]
_Alberello etneo scolpito dal tempo_ In seguito alla partecipazione alla prestigiosa manifestazione ENOLOGICA, all’annata 2009 di A’ Puddara di Tenuta di Fessina, Carricante 100%, sono [...]
MILANO, 3 gennaio 2013 “In una recente riunione della Società Americana per il progresso delle scienze i dottori Flosdorf e Chambers hanno stupito l’assemblea con una curiosa esperienza. [...]
L’ultima rubrica dell’anno spinge alla riflessione, al bilancio. Quale vino scegliere? Quello che mi ha emozionato di più o piuttosto una etichetta facilmente reperibile? Un bicchiere utile [...]
Ingredienti principali: ricotta freschissima erba cipollina Ricetta per persone n. 4 Ingredienti: Per la pasta: 200 g de farina tipo "00" 2 uova più 1 [...]
CAMERLENGO Uva: aglianico Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Vista 5/5. Naso 24/30. Palato 24/30. Non Omologazione 34/35. Faccia da brigante [...]
A’ Puddara è un vino rigoroso e delineato come la Muntagna che si staglia nella notte… Tra i “dodici vini da tenere sott’occhio il prossimo 2013″ di Alessandro Bocchetti compare [...]
Conto alla rovescia per il capodanno 2013, quali vini degusterete? I vini spumanti vanno per la maggiore, tra cui il vino spumante più venduto e bevuto per l’occasione è senz’altro lo [...]
Il cenone di San Silvestro per salutare il 2013 lo avete programmato a casa o andate al ristorante? Per tutti coloro che nell’indecisione massima degli ultimi giorni del 2012 non hanno [...]
Tra gli assaggi indimenticabili dell’anno spicca con esuberanza lo Chambave Muscat 2011 di Hervé Deguillame, consolidando la mia passione per i bianchi della Vallée. La Vrille, il viticcio, [...]
Degustazione > Canoso Azienda AgricolaVitigno: Garganega - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 13% - Lotto: 79435 - Bottiglie prodotte: circa 30.500 - Prezzo sorgente: € 4,60 Alla [...]
Degustazione > Canoso Azienda AgricolaVitigni: Garganega (80%), Trebbiano di Soave (15%), Manzoni bianco (5%) - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 13% - Lotto: 79435 - Bottiglie prodotte: circa [...]
Anche all’appuntamento del Capodanno in tempi di crisi chi non vuole rinunciare al bere bene ha una grande opportunità: riscoprire e valorizzare il rapporto qualità/prezzo, elemento [...]