Volevo stupirvi con effetti speciali, o meglio.... con un riciclo speciale :) ma come potevo buttare tutte quelle buccette dei ceci che sono avanzate dopo aver preparato la passatina? Con quale [...]
In generale diffido delle definizioni troppo generiche, specialmente se si tratta di cucina. Mi piace attribuire un nome preciso a ingredienti e preparazioni, battezzarli e poterli chiaramente [...]
ΛΑΖΑΝΙΑ ΑΠΟ ΠΑΝΙΣΣΑ ΡΕΒΥΘΙΩΝ, ΜΕ ΜΠΡΟΚΟΛΑΠιστη στο μηνιαιο ραντεβου με τις διαδυκτιακες μου φιλες του Quanti [...]
Considerato il simbolo dell’amore nella mitologia greca, il miele può guarire diversi disturbi come il mal di gola, il raffreddore, la tosse e l’ulcera, permette di curare numerose [...]
Taurasi 1997 D'Antiche Terre Uva: aglianico Fascia di prezzo: nd Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Finché non avrà capacità di vendere il tempo l’Irpinia non potrà [...]
Fiano di Avellino 2010 docg Masseria Murata (Foto Lello Tornatore) Bene bene bene. Sono proprio contento: cresce il numero di cantine che aspetta almeno un anno prima di tirare fuori il Fiano di [...]
... ΣΑΝ ΧΩΡΙΑΤΙΚΗ ΣΤΟΝ ΦΟΥΡΝΟΔεν ξερω απο που ηρθε η εμπνευση. Μαλλον ηθελα να φτιαξω κατι μεταξυ της ψητης [...]
Oggi parliamo di Sardegna, la regione con la percentuale più alta di bevitori di birra, poi che sia l’Ichnusa quindi Heineken è un altro paio di maniche. Fatto sta che loro da soli fanno [...]
Maria Coppola, Cantina dei Monaci, nella sua azienda a Santa Paolina (foto di Sara Marte) di Sara Marte Uve: greco Fermentazione e affinamento: acciaio Fascia di prezzo: dai 5 ai 10 euro Queste [...]
Non solo vino, ma anche cucina, arte, bellezza, cultura, per la prima riuscitissima edizione di “Wine day 2012”, tenutasi a Villa Egea e organizzata dall’ dall'Associazione [...]
La V stà per Vibo Valentia, e quindi Calabria. La penultima regione dell'Abbecedario culinario d'Italia organizzato dalla Trattoria MuVaRa, è ospitato da Sabrina a Luca del blog Sapori [...]
Per otto italiani su dieci è irrinunciabile l'appuntamento con il cimitero per rendere omaggio ai propri cari in occasione delle festività di ognissanti e del 2 novembre e quasi la metà [...]
Macchia dei Goti 2002 docg ANTONIO CAGGIANO Uva: aglianico Fascia di prezzo: nd Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Capolinea. Uno dei rari esempi di Taurasi ai quali possiamo [...]
Sette chef per la Festa al Grand Hotel Angiolieri di Tommaso Esposito Ristorante L’Accanto del Grand Hotel Angiolieri. La notte di Halloween. Fuori tra cielo e mare la tempesta. [...]
Ciambella alle nocciolePenso di averlo già detto. Ma mi ripeto. Che a casa mia i dolci fatti in casa non riscuotano il meritato successo non è un semplice dato di fatto. Ma una certezza [...]
L'ingresso alla rampa del Lingotto Il Sannio è il 60 % della viticoltura campana: ma solo Slow Wine se ne è accorto! dall’inviato a Torino Pasquale Carlo Al primo impatto la rampa [...]
ΚΕΪΚ ΜΕ ΚΟΛΟΚΥΘΑΚΙΑ, ΤΣΑΪ ΜΑΤΣΑ ΚΑΙ ΠΑΠΑΡΟΥΝΟΣΠΟΡΟΑκομα ενα κεϊκ με λαχανικα, αυτη τη φορα με πρασινο [...]
Ora il provvedimento passa alla Camera. Sì del Senato al Decreto salva-olio. 'E' un importante passo avanti nel difficile percorso di trasparenza e legalità del comparto olivicolo-oleario, il [...]
Crisi economica e spazi stretti e il crisantemo si fa 'slim'. Sarà perché ci sono meno soldi in giro, sarà perché nei cimiteri le tombe sono sempre più vicine le une alle altre.Ma [...]
La famiglia Sorrentino Domenica 11 novembre il Movimento Turismo del Vino rinnova l’appuntamento della festa dell’Estate di San Martino alle tante cantine aderenti in tutta Italia. [...]
Sarà inaugurata il prossimo 2 novembre (e di scena sino al 4) la Florence Tattoo Convention 2012, mostra tematica, ospitata dalla Fortezza da Basso di Firenze, che radunerà oltre 315 [...]
TERREDORA Uva: greco di Tufo Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Vista 5/5. Naso 25/30. Palato 28/30. Non omologazione 31/35 Uno degli aspetti molto positivi [...]
La lenticchia è una preziosa leguminosa nota sin dall’antichità, coltivata già nel 7000 a.C. in Asia. Le lenticchie si diffusero poi in tutto il bacino del Mediterraneo e divennero uno [...]
Pallagrello Nero Uva: pallagrello nero Fascia di prezzo: nd Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Vista 5/5. Naso 26/30. Palato 24/30. Non omologazione 30/35. In genere non sono mai stato [...]
Fabio Giavedoni e Giancarlo Gariglio Abruzzo e Molise Cataldi Madonna, Ofena (Aq) – Pecorino, 2010 Cantine Cipressi, San Felice del Molise (Cb) – Molise Tintilia Macchiarossa, 2010 [...]