Sarà l'Amarone Classico 2006 l'ambasciatore dell'azienda di Cavaion alla nuova edizione dell'Anteprima. Il 2006 sarà un'annata da ricordare per l'Amarone Classico della Gerardo Cesari di [...]
Terradeiforti nuovamente al centro di sinergie territoriali. La promozione della Strada del Vino e dei Prodotti Tipici della Terradeiforti trova nuovi compagni di viaggio in un 2010 che si [...]
Pare molto interessante la proposta di 12 ristorati aderenti a tre Strade del Vino veronesi, prevista nel periodo dal 29 gennaio al 21 marzo 2010. Le strade del Soave, del Valpolicella e [...]
C’è Vino Santo e Vin Santo, “aristocratica” tipologia di vino che viene prodotta anche nel Veneto da tempo immemore. Mettiamo da parte tutti gli altri cosiddetti Vin/o [...]
Il Ristorante San Martino di Rio San Martino Scorzè (VE), festeggia il grande riscontro ottenuto per la serata a tema di giovedì 14 gennaio, che segna il tutto esaurito da giorni, e dedica [...]
Lo avete abbinato con tutto lo scibile culinario, pizza compresa. Ne avete tentato l’accoppiamento col cioccolato e la musica Heavy metal ma ora siete pronti a varcare l’ultima [...]
Il pesce rievoca freschezza e gusto e Raffaele Ros, chef del Ristorante San Martino di Rio San Martino Scorzè (VE), ha voluto dedicare la serata del 14 gennaio 2010 alle variazioni di crudo di [...]
Ennesimo modo per preparare l’eclettico seitan. Se quest’ultimo riuscite ad autoprodurlo, tanto meglio. Altrimenti vale la regola “spacchetta e affetta”. Ingredienti (x 2 [...]
Avviso: questo post è un concentrato di conflitti d'interesse. Tutti e tre i produttori citati infatti sono miei amici e/o clienti. Nonostante questo, ritengo che i vini oggetto del post [...]
Mariella Belloni Puntuale come ogni anno, il 30 e 31 gennaio 2010 , con l'organizzazione del Consorzio Tutela Vini Valpolicella, si terrà a Verona, l'Anteprima Amarone Millesimo 2006. [...]
Dopo esserci divertiti leggendo le eno-barzellette relative alla rappresentanza italiana nei sempre più comici e inaffidabili Top 100 di Wine Spectator, penso valga la pena vedere se [...]
Angelo PerettiOhibò, non ne avevo neppure sentito parlare. E invece me lo sono trovato sul tavolo d'un ristorante, il nuovo Amarone bio della Cantina sociale di Negrar. Annata 2004. Buono.Fatta [...]
Nove italiani su dieci trascorrono la vigilia e il pranzo di Natale a casa con parenti e amici, con una spesa di circa 120 euro a famiglia per gustare soprattutto i piatti della tradizione [...]
Un bellissimo racconto di Natale di un grande autore: Dino Buzzati. Una lettura che consiglio di fare davanti ad un camino acceso (per chi ce l'ha), e con un bicchiere di Amarone della [...]
L'Amarone in volo con Air Dolomiti-Lufthansa: il rosso più pregiato della Valpolicella servito su oltre 100 voli giornalieri fino al 29 dicembre.L'Amarone continua a volare con Air Dolomiti [...]
Il sistema enologico italiano si appresta ad affrontare il suo futuro con un quadro di regole rinnovato e più aderente alla realtà vitivinicola della penisola.La Conferenza Stato - Regioni ha [...]
Angelo PerettiSì, lo so che chi mi legge abitualmente qui su InternetGourmet conosce la mia passione per la capsula a vite, lo screwcap, lo Stelvin, che non mi piace chiamar tappo. Ma [...]
Redazione di TigullioVino.it La strada del vino e dei prodotti tipici TerradeiForti, Strada del Vino Valpolicella, Strada del Vino Soave, Strada del Vino Arcole e Strada del Riso Vialone Nano [...]
Air Dolomiti, Compagnia regionale italiana del Gruppo Lufthansa e membro di Lufthansa Regional e Famiglie dell'Amarone d'Arte, fanno volare in alto la qualità.Un grande vino e dieci storici [...]
Angelo PerettiVilla Rizzardi, a Negrar, in Valpolicella, è un gioiello, soprattutto adesso che è stata interamente ristrutturata. E da vedere assolutamente sono i suoi giardini - i giardini di [...]
"Raccontate la storia del vostro vino. Come dice Seth Godin, le storie dominano, hanno sempre la meglio sulla scienza. Perciò, raccontate la storia dell'Amarone, perchè non tutti la [...]
Vino italiano o vino internazionale? Varietà italiana o varietà internazionale? O blend, cioè vino ibrido? Io mi schiero subito per la soluzione vino da vitigno autoctono, mi piace anche [...]
Riccardo Cunico del ristorante Al Maddarello di Asiago propone una cena a base di renna. La specialità rimarrà disponibile alla carta tutto l'inverno.La renna, piatto tipico della cucina [...]
Se ancora non conoscete Pier Paolo Antolini ed i suoi vini, questo è il momento di approfittarne, almeno da parte di chi si trova nell’area laziale, dato che sarà proprio a Roma, e [...]
La grave ingiustizia del falso Made in Italy alimentare che vale nel mondo 50 miliardi di euro è esposta per la prima volta al Salone della Giustizia di Rimini dove è possibile trovare paste, [...]