Luca Gardini, miglior sommelier del mondo, allo stand del Bardolino all'edizione 2011 di Identità Golose, a Milano.
La troupe di Rai Tre allo stand del Bardolino all'edizione 2011 di Identità Golose, a Milano.
Enzo Vizzari, responsabile della Guida de L'Espresso, allo stand del Bardolino all'edizione 2011 di Identità Golose, a Milano.
Lo chef Emanuele Scarello, chef del ristorante Agli Amici di Godia (Udine) e presidente nazionale dell'associazione dei Jeunes Restaurateurs d'Europe con Leandro Luppi del Vecchia Malcesine di [...]
Il giornalista gourmand Tommaso Farina allo stand del Bardolino a Identità Golose 2011 a Milano.
Il musicista e band leader Roy Paci con Carlo Nerozzi nello stand del Bardolino a Identità Golose 2011 a Milano.
Davide Scabin, chef del Combal.Zero del Castello di Rivoli (Torino) con Leandro Luppi del Vecchia Malcesine di Malcesine (Verona) nello stand del Bardolino a Identità Golose 2011 a Milano.
Martedì 25 gennaio a Palazzo Ferro Fini, sede del Consiglio Regionale del Veneto, c'erano il Bardolino e il Soave, il Valpoliccella e il Piave e molte altre areee enologiche del veneto.A [...]
Mario PlazioCronaca della degustazione di una serie di Champagne a tendenza bio o naturale che dir si voglia, più un paio di vini pirata.Questi i vini degustati e i relativi commenti con i [...]
La tradizione della maialatura, la lavorazione della carne di maiale, torna protagonista sulle tavole della ristorazione dell’entroterra veronese del lago di Garda, fra Affi, Cavaion Veronese [...]
Comunicato stampa – 18 gennaio 2011 Oggetto di un rinnovato interesse da parte del pubblico e della critica, il Bardolino, rosso giovane, fruttato, speziato, sta battendo ogni record di [...]
Identità Golose è il famoso "congresso della cucina italiana d'autore" ideato nove anni fa dal giornalista enogastronomico Paolo Marchi. Quest'anno si terrà dal 30 gennaio al 1 febbraio, [...]
Amplissimo articolo del celebre giornalista britannico Stephen Brook sulla testata on line svedese LivetsGoda. Brook è stato in visita al territorio del Bardolino sul finire della scorsa [...]
Comunicato stampa – 5 gennaio 2011 Otto ristoranti e trattorie dell’entroterra gardesano propongono interi menù degustazione a base di salumi e carni di maiale in abbinamento con il [...]
Chiuso il ciclo di pranzi e cene delle Feste natalizie, eccone aprirsene subito un altro, all'insegna di un'antica tradizione, quella della maialatura, ovvero l'arte di lavorare la carne di [...]
Redazione di TigullioVino.it Otto ristoranti e trattorie dell’entroterra gardesano propongono interi menù degustazione a base di salumi e carni di maiale in abbinamento con il [...]
Sul Lago di Garda a due passi dai grandi parchi, c'è questo Hotel, che già definirlo Hotel è riduttivo. Qui c'è del vero capitale intellettuale ed è rappresentato dalle risorse umane. [...]
Angelo PerettiSpesso me lo domando: in che cosa trova espressione un terroir? Nella personalità di un vino, certo. Ma quanto conta in questo il vitigno? Può contare tantissimo, come nel caso [...]
Angelo PerettiSu vinino.it ho pubblicato le mie impressioni su un primo interessante assaggio di Chiaretto della nuova annata, il 2010: è quello di Raval, piccolissima azienda famigliare di [...]
'E' un Natale davvero festoso per l'enologia veneta, mentre il 2011 si annuncia all'insegna dell'ottimismo per il vino del più grande distretto mondiale della vite'.E' soddisfatto [...]
Per le prossime festività natalizie la Cantina Valpolicella Negrar propone come miglior abbinamento per il Pandoro una vino a 'rischio estinzione', l'interpretazione con le bollicine del dolce [...]
Una luce lieve sugli innumerevoli mattoni rossi che popolano palazzi, chiostri, chiese, "la dolce luce che scende dalle Torri di Ferrara" come la descrisse Giorgio Bassani ha [...]
Vinix Live! è una manifestazione che nasce sull’omonimo social network dedicato al vino. E’ però diversa da tutti gli eventi che siamo abituati a frequentare durante l’anno [...]
Il web magazine Wine News dedica un articolo ad una produttrice di Bardolino, Giovanna Tantini, che produce etichette - a cominciare da un Chiaretto - distribuite da Fortumn & Mason, fornitori [...]
Si parla di vini rosati in un ampio articolo di Paolo Zappitelli sul quotidiano Il Tempo, e fra i vini in rosa d'eccellenza del panorama italiano si cita il Bardolino Chiaretto.