Redazione di TigullioVino.it Lunedì 23 febbraio i soci del Consorzio Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Roero si sono riuniti per l’Assemblea annuale. All’ordine del [...]
La bagna càuda, (letteralmente, salsa calda) è un tipico piatto della cucina piemontese, originario in particolare delle Langhe, del Roero e del Monferrato, nelle province di Cuneo, di [...]
E' vero...sono un pò in ritardo! Però premetto che non si è trattato della solita cena tutta cuori e delicatezze ma di una cena goduriosa, adatta quindi a qualunque momento!Abbiamo iniziato [...]
Viene Cappellano! E viene anche Beppe Rinaldi! Questo, con voce trafelata, ci disse Fernando (Pardini) (che lo era andato a trovare qualche tempo prima) quando ormai l’organizzazione [...]
Degustazione > Conterno Diego Azienda AgricolaAlcol: 14,5% - Bottiglia: 0,75 l - Vitigni: Nebbiolo - Lotto: 110/08 - Prezzo (proposta vini): 6,50 euro Si presenta nel calice di un bellissimo [...]
Roberto Zaffignani Degustazioni in cantina nelle Langhe Quando la storia, la complessità, l'incanto, e la tradizione si fondono nel nostro calice. Una terra di VIGNERONS, di CRU, di [...]
Se c'è una una rissa in cui eviterei sempre di ficcarmi, è quella tra modernisti e tradizionalisti. Potrei dire che sono tendenzialmente pacifico, oppure che sono pigro, oppure che non ho le [...]
Chiariamo subito, non è stato affatto un anno del cavolo, anzi, alla faccia di chi dice che gli anni bisestili portano sfiga (c’è persino un gruppo dedicato su facebook, bah?), devo [...]
Un post veloce, che devo riprendere a lavorare e mi attende una giornata densa. Innanzitutto buon lunedì! Oggi una proposta divertente e, per me, dal sapore insolito. Sabato siamo stati [...]
C'è anche il Bardolino fra i tanti protagonisti del Salone del Gusto, l'evento organizzato da Slow Food a Torino dal 23 al 27 ottobre.Due gli appuntamenti bardolinisti: uno nello spazio della [...]
Mi sono incantata ed ero estasiata nel guardare tutte quelle vigne! Non ci avrei più staccato gli occhi. Tutte allineate e dritte, geometrie perfette e dolci in una gradazione ininterrotta, e [...]
Terre da vino è una società di produttori delle Langhe e Roero che ha costruito alcuni anni fa le nuove cantine a Barolo per una superficie totale di 5 mila metri quadrati su un terreno di 25 [...]
E´ questa una delle più interessanti "architetture del vino" sorte negli ultimi anni in Italia su progetto di famosi architetti. Per la sua nuova cantina in terre toscane, Angelo Gaja si è [...]
E' un vitigno già citato in opere sui vini nel 1798 (era coltivato prevalentemente nelle zone di Acqui e Alessandria) e del 1839. Viene ritienuto di origine monferrina, anche se ne esisteva la [...]