Il caporalato come fiume carsico: tutti, governo compreso, sappiamo che esiste, ma ha la curiosa capacità di sparire e poi riaffiorare quando la luce dei riflettori si fa particolarmente intensa. Ci riferiamo naturalmente al caso di Satnam Singh, il bracciante abbandonato mutilato e morente dal proprio datore di lavoro; ma come accennato sarebbe ingenuo – e anche nitido indicatore di malafede – pensare che si tratti di un caso isolato. Il caporalato è una piaga tenace e pervasiva, e vive anche nelle ricche dorsali delle Langhe. [...leggi]
 
                        Sabato 6 aprile, Cerea. Sono appena entrato alla manifestazione dei Vini Veri e mi avvicino al banchetto di un produttore di Barolo che conosco. Alla cieca, mi serve un vino da sotto al tavolo e [...]
 
                                                                                                         
                                                                                                
                 
                        Anche in un’estate complicata come questa non ci siamo fatti mancare le discussioni sul gelato. Estate anomala, senza sole e senza la Top50 di Dissapore sulle migliori gelaterie [...]
 
									
				 
									
				 
						                 
                        Gradara "Amor, ch'al cor gentil ratto s'apprende, prese costui de la bella persona che mi fu tolta; e 'l modo ancor m'offende. Amor, ch'a nullo amato amar perdona, mi prese del costui piacer [...]
 
                                                                                                         
                                                                                                
                 
                        Guardatela bene questa foto. Se vi raggela siete dalla parte giusta della barricata. Quella dell’indignazione e dello sgomento. Ripeto: l’avete vista bene la foto? Non è una [...]
 
                                                                                                         
                                                
                 
	
		I vini dell’eccellenza per la guida I Vini d’Italia dell’Espresso sono quelli che hanno ottenuto almeno un punteggio di 18/20. Siamo quindi nell’Olimpo e su di loro si [...]
dal 11 October 2013 su: www.scattidigusto.it 
                                                                                                         
                                                                                                         
                                                
	
                Avevo proprio voglia di preparare questo piatto. Avevo proprio voglia di chiudere gli occhi e trovarmi in Marocco tra i profumi di spezie e i colori dei mercati.E di aggiungere [...]
 
                                                                                                         
                                                                                                         
                                                
                Pizza pomodoro e mozzarella - vino consigliato: Asprinio di Aversa, Sauvignon Collio, Bianco di Custoza, Pallagrello Bianco Pizza pomodoro mozzarella e verdure miste - vino consigliato: [...]
 
                                                                                                         
                                                                                                         
                                                
                 
	
		Ho compiuto trent’anni! Sono ancora giovane! Vado ai concerti! (anche se voglio sempre sedermi perché mi fanno male le ginocchia se sto in piedi a lungo). Quello che il mio corpo non fa [...]
dal 23 October 2013 su: www.dissapore.com 
                                                                                                         
                                                                                                
	
                 
	   
                 
                                                                                                                                                         
                                                		
                 
                        La qualità si paga e anche l’Italia non poteva sottrarsi a una classifica dei ristoranti più costosi dopo il tour mondiale. Il conto diventa salato per l’alto tenore dei piatti [...]
 
                                                                                                         
                                                                                                         
                                                
                 
                        Popolo consumatore di caffè gli italiani, popolo strano, dove il nome del caffè cambia di chilometro in chilometro, dove il barista medio deve votarsi alla pazienza per sopportare le abitudini [...]
 
									
				 
									
				 
						                 
                        Quello che mancava ora c’è. Non so come siamo riusciti ad averle ma ecco le Eccellenze della guida Vini d’Italia 2013 dell’Espresso. In attesa della presentazione ufficiale di [...]
 
                                                                                                         
                                                                                                         
                                                
                 
	
		Il giorno in cui il partito salutista/nutrizionasta internazionale decretò l’importanza di un’abbondante colazione la mia vita cambiò. Avevo una legittimazione scientifica. Diciamo [...]
dal 5 February 2014 su: www.dissapore.com 
                                                                                                         
                                                                                                         
                                                
	
                 
	   
                 
                                                                                                         
                                                                                                         
                                                		
                A cosa serve conoscere i luoghi comuni, nel senso di “frasi fatte”, sul vino in Italia? Ad attaccare discorso, per esempio. Sappiamo per esperienza quanto essere competenti in [...]
 
                                                                                                         
                                                                                                         
                                                
                 
                        1 – Benvenuti nella mia cucina, Barbara Parodi. (Risparmi 10.43 euro più le spese di spedizione). Per la serie: “cose che sappiamo”, le ricette della tivù sono un [...]
 
                                                                                                         
                                                                                                         
                                                
                 
                        It’s Slow Wine day! Lo avevate capito, vero? Chiudiamo per oggi questa specie di terremoto enologico con l’elenco dei vini che si sono aggiudicati la Chiocciola, quelli che [...]
 
                                                                                                         
                                                                                                         
                                                
                 
                        Qualche tempo fa i simpaticissimi ragazzi di Slowine hanno scoperto l’acqua tiepida: alla Lidl, la catena di supermercati parecchio-hard-discount, vendono Amarone e Barolo a prezzi [...]
 
                                                                                                         
                                                                                                         
                                                
                 
                        Placare la sete atavica della nostra redazione non è stato facile ma, tutto sommato, qualche boccia di buon livello per dissetarsi al Vinitaly 2014 c’era (faccina). Eccovi, allora, tra [...]
 
									
				 
									
				 
						                Breve riassunto di quel che s’è detto la volta scorsa: qui ci trastulliamo a elencare le peggio (o meglio) frasi fatte dell’enomondo italico, divise per regione. Vanno bene per [...]
 
                                                                                                         
                                                                                                         
                                                
                 
                         
                                                                                                         
                                                                                                         
                                                
                 
                         
                                                                                                         
                                                                                                         
                                                
                 
                         
                                                                                                         
                                                                                                        