Vino degustato: Sauternes Chateau Saint Helene 1997 Chateau de Malle
Tipologia: Bianco dolce AOC.
Uve: Sèmillon–Sauvignon blanc-Muscadelle.
Gradazione: 14,5%.
Esame Visivo:Si presenta con colore oro brillante.
Esame olfattivo: Il naso è intenso e complesso. Ha un delizioso profumo di frutta fresca tropicale, scorze di agrumi e marmellata di mele cotogne, zafferano.
Esame gustativo: Al palato in principio è rot [...leggi]
 
                 
                        Qualche tempo fa si parlava di cucina arcaica, è da lì che mi è venuta l’idea di collezionare le merende degli anni Cinquanta, cioè degli anni che hanno preceduto l’avvento della [...]
 
                                                                                                         
                                                                                                         
                                                
                 
                        Cenone di Capodanno. Chi inizia bene il 2014 a tavola continuerà così tutto l’anno. Almeno a seguire il vecchio adagio. Per dare il benvenuto all’anno nuovo in un ristorante, [...]
 
									
				 
									
				 
						                 
                        L’Aquila si è insediata nel cuore quand’era ancora intatta grazie alla mia dolce metà, una vestina con vissuto e indole berlinesi. Oggi l’Aquila va camminata, per riconoscere e non [...]
 
                                                                                                         
                                                                                                         
                                                
                 
                        Crostata di marmellata, cotogne e cioccolato Una crostata decisamente invernale per i golosi, anzi, per chi non riesce a resistere al cioccolato, ma anche alla marmellata e alle cotogne. Cioè [...]
 
                                                                                                         
                                                                                                         
                                                
                 
	
		Qualche tempo fa un giornalista eno-gastronomico, di ritorno da un giro di presentazione della sua ultima, prescindibile fatica, mi scrive dal suo blackberry: Sono reduce da tre giorni in Veneto [...]
dal 13 March 2014 su: www.intravino.com 
                                                                                                         
                                                                                                         
                                                
	
                 
                        La cotognata Una dolcissima bomba calorica dall’ovvia provenienza siciliana: la cotognata. Un dolce semplicissimo, con tre ingredienti di base, mele cotogne, limone e zucchero, ma che si [...]
 
                                                                                                         
                                                                                                         
                                                
                INGREDIENTI1 kg di mele cotogne350 g di zuccheroIl succo di 2 limoni1 cucchiaio di essenza di vaniglia Preparazione Mettete le cotogne in una [...]
 
                                                                                                         
                                                                                                         
                                                
                 
	
		La cotogna e' uno dei pochi frutti dei nostri giardini che non si consuma crudo.Preferite quelle piccole,piu' profumate.Sperimentate questi frutti spesso ammaccati,dalla forma bizzarra e [...]
dal 20 October 2013 su: lericettedimicol.blogspot.com 
                                                                                                         
                                                                                                         
                                                
	
                 
	   
                 
                                                                                                         
                                                                                                         
                                                		
                 
                         
                                                                                                         
                                                                                                         
                                                
                 
                        La Costa Brava è una regione costiera della Catalogna. Questo lo sapevate già, perché quando avevate 17 anni siete andati in vacanza a Lloret de Mar, la Rimini catalana, e vostra madre [...]
 
                                                                                                         
                                                                                                         
                                                
                 
                        Nei giorni piovosi e tristi io penso a Merano, il suo Winefestival, le Terme: perché quando sei nella piscina calda all’aperto in novembre e piove o nevischia, la vita ti sorride. La [...]
 
									
				 
									
				 
						                 
                        Bordeaux è un mito che rinasce e si aggiorna ad ogni stagione, capace com’è di mobilitare attenzione ed energie finanziare da capogiro. Nonostante un preoccupante calo di ordini dalla [...]
 
                                                                                                         
                                                                                                         
                                                
                 
	
		Alla ricerca del menu perfetto per la cena della Vigilia di Natale e per il pranzo del 25. Preparalo secondo tradizione a casa propria o affidarsi all’interpretazione di uno chef? Se il [...]
dal 20 December 2013 su: www.scattidigusto.it 
                                                                                                         
                                                                                                         
                                                
	
                Per quelli all’epoca sforniti di salvalavita pischelli ecco l’occasione per togliersi qualche sassolino dalla scarpa. Parlo delle cose che non avremmo mai voluto mangiare ma abbiamo [...]
 
                                                                                                         
                                                                                                
                 
                        Cercasi. Salento. Disperatamente. Da qualche anno sembra questo il diktat degli italiani in fatto di vacanze, sì, ma una volta lì dove si va? Dopo la Sardegna, ecco un altro elenco [...]
 
                                                                                                         
                                                                                                         
                                                
                 
                        Sono ormai alcuni anni che a Settembre, in pieno confettura-time, rispuntano i frutti dimenticati. Tra sagre e feste di campagna non è difficile trovare qualche Indiana Jones che si è lanciato [...]
 
                                                                                                         
                                                                                                         
                                                
                 
                        L'azione sconsiderata di quell'inadeguato di Adamo è stata di tale portata che ne stiamo ancora pagando le conseguenze. Esagerata? Ditemi in tre secondi quando, nel corso del tempo, ci è stato [...]
 
                                                                                                         
                                                                                                         
                                                
                 
                        La consueta degustazione di Millesima, per dimensioni il quarto negociant di Bordeaux ma il primo per fatturato nelle vendite ai privati, ci ha permesso di fare chiarezza sull’enigmatica [...]
 
									
				 
									
				 
						                Geologia o vino? Quando si parla di Riesling le due cose si sovrappongono ad ogni sorso. Preferite l’ardesia blu e i suoi profumi di mela verde, o il calcare fossile e il suo suadente [...]
 
                                                                                                         
                                                                                                         
                                                
                 
                         
                                                                                                         
                                                                                                        