di Angelo Di Costanzo Uve: aglianico Fermentazione e maturazione: legno e bottiglia Prezzo: fuori mercato Vista: 5/5 Naso: 23/30 Palato 28/30 Non omologazione 30/35 L’azienda non ha certo [...]
*o di altri luoghi comuni e teorie geometriche anarcoidi**** Cfr anche “Fenomenologia del bevitore. Trincare o trinciare? Regole, controindicazioni e contracettivi. AA.VV.; a cura di [...]
di Lello Tornatore – Tenuta Montelaura ” Oheè, ragassi…non siam mica qui a contare i semini nella vinaccia!!! ” Direbbe Bersani…Perciò, non si è ancora [...]
Tommaso Farina è il gourmet più elegante che le truppe gastrofanatiche possono schierare. Milanese un po’ romano, si è cimentato in una delle ricette del sud più toste: la zuppa di [...]
E’ finalmente terminato, dopo un mese, lo sfiancante spoglio dei 3 bicchieri della guida Vini d’Italia 2012 del Gambero Rosso. Ammetto di non averne seguito gli sviluppi per evitare [...]
Vista: 5/5. Naso 26/30. Palato 26/30. Non Omologazione 31/35 I posteri non dovranno risolvere nessuna ardua sentenza: la 2004 è stata una gran bella annata per i rossi di struttura come il [...]
"Nella cura della vite, nei suoi gesti millenari, in nostro entusiasmo ed il lavoro". Atripalda. Siamo nel cuore dell'Irpinia, in provincia di Avellino. E' qui che mi accoglie Dario Pennino, [...]
di Sara Marte L’aria è pungente. Una giornata sorprendentemente fredda soffia qui a Lugosano, in Irpinia. Contrada Pesco è dove troverete la cantina La Molara. Il fondatore fu Attilio [...]
Con questo articolo su una cantina a noi molto cara inizia la collaborazione di Paolo Mazzola. Doppio motivo per essere contenti. Soprattutto i nostri lettori che potranno godere della sua [...]
La storia di San Tommaso e del suo naso la conoscete, no? Noi abbiamo fatto qualcosa del genere inviando alla Leopolda di Firenze uno degli olfatti migliori in redazione, per verificare, al di [...]
Le cantine che piacciono a Slowine in modo particolare per come interpretano i valori organolettici, territoriali, ambientali e identitari.Il riconoscimento è stato assegnato dopo una o più [...]
Oggi tocca alle chiocciole, la fine dei premi non sembra voler arrivare, come l’autunno. Ma oggi ci siamo. Con questo premio che a detta di Sloow Food è “il riconoscimento più [...]
E alla fine il riconoscimento più atteso, assegnato alle cantine che ci piaccionio in modo particolare per come interpretano valori (organolettici, territoriali, ambientali e identitari) in [...]
E così dopo i vini quotidiani e i grandi vini venne il giorno del listone più atteso, quello che forse identifica maggiormente Slow Wine. Vini che, cito, “tutti noi collaboratori di [...]
Ecco i 216 riconoscimenti. Con 166 novità rispetto al 2011 di Slowine. "Ecco a voi, la terza e ultima categoria [...]
Ecco a voi, la terza e ultima categoria che Slow Wine dedica al giudizio dei vini: quella dei Vini Slow. Sono le nostre etichette del cuore, per essere molto semplici e per una volta, forse un [...]
Non c’è niente da fare, la mania della centellinatura e del bere moderato ha contagiato le principali guide di vino italiane. Dopo lo stillicidio dei “gloriosi” tre Bicchieri, oggi tocca [...]
Questa è probabilmente la categoria di vini più semplice da spiegare, perché si tratta delle migliori etichette dal punto di vista degustativo. Però, è importante sottolineare come sia [...]
Ed ecco le migliori etichette degustate da Slow Wine.Migliori in termini di corrispondenza del vino al terroir e con grande piacere nel berli. Dei 238 in totale, 178 etichette hanno [...]
Se al listone dei Grandi Vini appena sfornato da Slow Wine 2012 mettessimo come titolo “3 bicchieri 2012″ probabilmente non se ne accorgerebbe nessuno. 238 i vini premiati, 178 per [...]
Venite a vivere con noi l’ esperienza della Vendemmia ! L’ Azienda Agricola La Molara Vi invita domenica 9 ottobre alla Festa della Vendemmia ! Guidati dallo Staff [...]
Per il secondo anno consecutivo il Taurasi Docg delle Tenute di Altavilla di Villa Matilde si aggiudica le Tre Stelle Veronelli, il più alto riconoscimento della Guida Oro I Vini di Veronelli, [...]
Le Eccellenze:Valle d’Aosta18 Valle d’Aosta Donnas Napoleon 2007 – Caves Cooperatives de Donnas18 Chambave Muscat Fletri 2009 – La VrillePiemonte18 Erbaluce di Caluso Le Chiusure 2010 [...]
Claudia Colella Per il secondo anno consecutivo il Taurasi Docg delle Tenute di Altavilla di Villa Matilde si aggiudica le Tre Stelle Veronelli, il più alto riconoscimento della Guida Oro [...]
25ma edizione della guida Vini d’Italia del Gambero Rosso, ecco i vini premiati con il massimo riconoscimento i 3 bicchieri. La lista dei vini non è completa, sarà completata appena ci [...]