In quello scorcio di Mirabella Eclano, in terra di taurasi, solo Villa Assunta interrompe le curve morbide delle colline. L’ha restaurata, scegliendone con cura le pietre, la famiglia [...]
Viaggiare oltre 40 anni come pochi altri vini italiani sanno fare. Ecco dunque la prima grande occasione pubblica per provare le emozioni dell’Aglianico Hotel de la Ville Ore 15,30 Dalla [...]
Niko Romito a Napoli non può passare inosservato, penso mentre busso alla porta a Materdei: Donna Sofì permettete, vi ricordate di me? Ah Nennè sei tu? Finalmente ti sei fatta [...]
Degustazione > Rocca Del PrincipeVitigno: Aglianico - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 15% - Lotto: 8011 - Fascetta Docg AAA 01620953 - Bottiglie prodotte: circa 3.000 - Prezzos sorgente: [...]
Sede a Atripalda, via Manfredi 75-81 Tel. 0825.614111, fax 0825.611431 Sito: http://www.mastroberardino.com Enologo: Piero Mastroberardino Bottiglie prodotte: 2.400.000 Ettari: 150 di proprietà [...]
di Monica Piscitelli E’ ufficiale: il Broccolo aprilatico di Paternopoli è Presidio Slow Food. “E’ un grande successo per l’Irpinia, per il comune di Paternopoli, e per tutta la sua [...]
Via Matteotti, 1 Tel. 0827.74075, 328.5996969 Chiuso il martedì La trattoria storica di Taurasi, gestita dal 2000 da Pino e Luisa Camaro è un approdo sicuro per gli amanti dei piatti [...]
Chiamatemi vetero femminista ma io ci credo davvero che “il personale è politico”. La mia quotidiana battaglia contro i pregiudizi sessisti si traduce in alcune semplici linee di condotta [...]
Montefalcione in provincia di Avellino, sulle colline Irpine, è uno dei due comuni che insieme a Lapio è intersezione di due DOCG, Fiano e Taurasi. A metà tra le piccole realtà rurali e i [...]
La Campania del vino chiude con un bilancio positivo il Press tour internazionale promosso dalla sezione regionale del Movimento Turismo del Vino.Quattro giornate, cinque province, 20 [...]
Il primo grande appuntamento riservato agli operatori per conoscere la grande qualità irpina: artigiani del vino e del cibo per la prima volta insieme. Avellino, 5 marzo. ore 15-21 Programma [...]
di Angelo Di Costanzo Barolo vs Taurasi, perché no? L’idea è venuta fuori così per caso, con bottiglie aperte da quasi 24 ore e un paio d’ore ancora di piacevole discussione/confronto. [...]
Sabato 18 Febbraio 2012 Enoteca Regionale dei Vini d’Irpinia – CASTELLO MARCHIONALE – TAURASI Cantina Antonio Caggiano – Taurasi, Contrada Sala Ore 10.00/12.30: [...]
di Franco Ziliani Sono stati tra i protagonisti principali dell’edizione dello scorso giugno di Radici del Sud i vini a base di quell’uva suprema e difficile che è l’Aglianico, sia quelli [...]
Karma Birra Artigianale Salerno CentesimAle A base di bucce di Pallagrello bianco e mela annurca, sperimenta… http://t.co/Zf14e3Jj # La cioccolata per Cavour, il Parlamento e gli Italiani [...]
I post più letti degli ultimi sette giorni (foto sul New York Times di mercoledì 25 gennaio esclusa). 1 – I 10 consigli risolutivi che faranno di te un bevitore migliore. 2 – [...]
ESPRESSIVA, ARMONICA, DINAMICA: ECCO IL GIUDIZIO DI PRODUTTORI E STAMPA SPECIALIZZATA SULL’ANNATA 2008 DEL TAURASI DOCG, QUOTATA A 18/20 (VENDEMMIA OTTIMA-ECCELLENTE) Riflettori puntati sulle [...]
Via Neviera, 11 Tel. e fax 0827.71588 Chiuso lunedì. Ferie variabili a settembre www.ilmegaron.it L’areale del Taurasi non ha molte scelte gastronomiche anche se qualcosa finalmentesi sta [...]
La neve no, non è arrivata. Il freddo e il vento invece sì, quelli c’erano. Ma perché poi non aspettarseli, a gennaio in Irpinia, in quella Campania da lupi e camini accesi tutto [...]
Uva: aglianico Fascia di prezzo: da 10 a 15 euro Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Vista 5/5. Naso 25/30- Palato 27/30. Non Omologazione 31/35 So che è un po’ difficile [...]
di Lello Tornatore – Tenuta Montelaura Nell’ambito della manifestazione Vendemmia 2008, tenutasi nel Castello della Leonessa a Montemiletto, il programma prevedeva, per la serata [...]
Venerdì 20 – Domenica 22 Gennaio 2012 TAURASI VENDEMMIA 2008 Castello della Leonessa di Montemiletto (AV) La provincia di Avellino, denominata Irpinia, è un distretto della regione Campania, [...]
Uva: aglianico Fascia di prezzo: da 10 a 15 euro Fermentazione e maturazione: legno Vista 5/5. Naso 25/30. Palato 27/30. Non Omologazione 33/35 Lo abbiamo provato per la prima volta a Vitigno [...]
di Marina Alaimo La Miriade & Partners per questa edizione di Taurasi 2008 ha scelto la splendida location del Castello della Leonessa nel borgo medievale di Montemiletto. Un posto molto [...]
di Monica Piscitelli Son partita con un certa curiosità, venerdì, per Montemiletto pensando alla retrospettiva del Taurasi che quest’anno contemplava il 2002, millesimo che ha messo in [...]