Le attività sono realizzate in collaborazione con le Condotte Slow Food dell’Irpinia Colline dell’Ufita e Taurasi, Taburno e Vulture 1. LABORATORI DEL GUSTO I Laboratori del Gusto, hanno [...]
SANT'ANGELO ALL'ESCA (AV). L'iniziativa, prevista per il 12 ed il 13 aprile prossimi, mira a promuovere il territorio dell'Irpinia e sensibilizzare i giovani verso il turismo ed i prodotti [...]
Dopo il successo della presentazione della guida Slow Wine 2012 alla libreria Ubik a Foggia e del Master of Food sul Vino organizzato nel capoluogo dauno, la condotta Slow Food di Foggia e Monti [...]
Degustazione > Cantine ManimurciVitigno: Aglianico - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 15% - Lotto: 623/02 Fascetta Docg AAA 00531994 - Prezzo sorgente: € 24,00 Alla vista è limpido, [...]
Redazione di TigullioVino.it Una grande giornata slow tra le belle colline della Valle del Calore assaggiando i vini e i piatti nelle cantine dei Vignerons. Nel cuore della verde Irpinia [...]
Intorno ai vini da invecchiamento sta crescendo sempre maggiore interesse, e non solo tra gli addetti ai lavori. In alcuni casi, stappando una bottiglia di trenta o quarant’anni fa si può [...]
Una grande giornata slow tra le belle colline della Valle del Calore assaggiando i vini e i piatti nelle cantine dei Vignerons. Nel cuore della verde Irpinia è custodita una delle aree rurali [...]
Uva: aglianico Fascia di prezzo: da 10 a 15 euro Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Vista 5/5. Naso 25/30- Palato 26/30. Non Omologazione 32/35 Michele Perillo è vignaiolo vero, con [...]
E’ uno dei terroir più amati dagli enoappassionati, un vero paradiso enoico che suscita attenzione e interesse tra pubblico e addetti ai lavori. In pochi chilometri quadrati si concentra la [...]
Due grandi degustazioni per raccontare due grandi vini italiani: a Vinitaly l'Irpinia cala i suoi assi. Domenica 25 marzo, ore 12.30, i Fiano del primo decennio del 2000. Martedì 27 marzo, ore [...]
di Mimmo Gagliardi Villa Gitana è una splendida realtà appollaiata sulla cresta del cratere del Lago d’Averno e che, proprio grazie a questa sua particolare posizione, gode di due stupende [...]
La volta che è venuta tutta quella neve per le strade di Melegnano era una avventura piccola trovare un posto dove infilare l’auto. Cumuli di neve alti come due uomini ingombravano i [...]
Quali i Fiano più buoni? E i Taurasi? I Greco di Tufo? Quali i vini che hanno davvero fatto la storia della Campania? Ora basta un clic per entrare nel vigneto Campania. Per la prima volta 300 [...]
Uva: aglianico Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Punteggio: 90/100 Vista: 5/5 Naso: 25/30 Palato: 25/30 Non Omologazione: 35/35 Il territorio [...]
AMARANO Uve: aglianico di Montemarano Fermentazione e maturazione: acciaio e legno (barriques e tonneaux) Prezzo: da 10 a 15 euro Vista: 5/5 Naso: 28/30 Palato: 28/30 Non Omologazione: [...]
di Roberta Raia L’Irpinia può essere definita la zona d’eccellenza della viticoltura meridionale. E’ noto che grandi e pregevoli produzioni viticole sono legate indissolubilmente al [...]
di Sara Marte Certe occasioni non capitano spesso. Taurasi Mastroberardino 1968, 1969, 1970: decisamente non c’ero e sicuramente non ero nemmeno in programma eppure, da scadente bassista e [...]
Sabato 17 marzo ore 20 il secondo appuntamento del ciclo di cene articolate tra la cucina dei Campi Flegrei e i vini delle cantine Babbo vede come ospite l’azienda Contrade di Taurasi. Un [...]
Definiamo cru i vini fatti con le uve di una solo vigneto, capirete bene dunque perché si deve trattare di espressioni di territorio particolarmente qualificate per poter garantire un buon [...]
In quello scorcio di Mirabella Eclano, in terra di taurasi, solo Villa Assunta interrompe le curve morbide delle colline. L’ha restaurata, scegliendone con cura le pietre, la famiglia [...]
Viaggiare oltre 40 anni come pochi altri vini italiani sanno fare. Ecco dunque la prima grande occasione pubblica per provare le emozioni dell’Aglianico Hotel de la Ville Ore 15,30 Dalla [...]
Niko Romito a Napoli non può passare inosservato, penso mentre busso alla porta a Materdei: Donna Sofì permettete, vi ricordate di me? Ah Nennè sei tu? Finalmente ti sei fatta [...]
Degustazione > Rocca Del PrincipeVitigno: Aglianico - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 15% - Lotto: 8011 - Fascetta Docg AAA 01620953 - Bottiglie prodotte: circa 3.000 - Prezzos sorgente: [...]
Sede a Atripalda, via Manfredi 75-81 Tel. 0825.614111, fax 0825.611431 Sito: http://www.mastroberardino.com Enologo: Piero Mastroberardino Bottiglie prodotte: 2.400.000 Ettari: 150 di proprietà [...]
di Monica Piscitelli E’ ufficiale: il Broccolo aprilatico di Paternopoli è Presidio Slow Food. “E’ un grande successo per l’Irpinia, per il comune di Paternopoli, e per tutta la sua [...]