Roma, centro storico. Che è come dire una città nella città ampia e larga. Il questionario dei viaggiatori gourmet che incrociano come navi da battaglia nello spazio archeologico tra [...]
Pur patendo ancora i postumi di Pasturana ho inforcato gli occhiali da sole per occultare almeno parte dei disastri alcolici del sabato e, dirigendomi ai Magazzini del Cotone di Genova per [...]
Tre le medaglie d'argento assegnate alle aziende del gruppo Vignaviva, coordinato da Fortunato Sebastiano con la collaborazione di Gennaro Reale, alla nona edizione di Biodivino 2012, il [...]
Gennaro Esposito innalza il livello di felicità dei partecipanti alla Festa a Vico 2012 con una cena di apertura per gli operatori del settore. Dieci chef italiani e stranieri che insieme [...]
CARIFE (AV). Sabato 26 maggio in 300 piazze italiane la seconda edizione di “Slow Food Day”, “la Rivoluzione del cibo” per difendere il cibo buono, pulito e giusto dei produttori locali. [...]
Movimento Turismo del Vino propone una degustazione di vini abbinati a scene di film che hanno reso la Campania famosa nel mondo. Domani, Martedì 22 maggio 2012, dalle ore 15:00.Martedì [...]
Uva: aglianico Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Vista 5/5. Naso 25/30. Palato 26/30. Non Omologazione 32/35 Sono ottimista. Sì, sono proprio [...]
di Roberta Raia Nell’ambito della manifestazione “Andar per Taurasi” è stata organizzata un’ orizzontale di vino che ha visto protagonista, ancora una volta, il Taurasi nella sua annata [...]
Si svolgerà nei giorni da giovedì 7 a lunedì 11 giugno 2012 a Savelletri di Fasano (BR) presso la magnifica struttura di Borgo Egnazia il settimo festival di Radici che anche quest'anno si [...]
Dopo la bella verticale organizzata con Scatti di Gusto per degustare il Fiano di Avellino di Ciro Picariello all’osteria Le Coq, è con entusiasmo che parlo di questo (ri)assaggio che [...]
di Roberta Raia Taurasi: orgoglio della Campania quando si parla di vino, ma non solo. La suggestiva location del Castello di Taurasi, infatti, ci parla del passato ed è così che la storia [...]
Uva: aglianico Fascia di prezzo: da 10 a 15 euro Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Vista: 5/5. Naso: 25/30. Palato: 26/30. Non Omologazione: 30/35 Bellissimo week end irpino, il primo [...]
La settimana inizia con il racconto di una bella cena organizzata da Scatti di Gusto a Le Coq di Roma in compagnia dei lettori, dello chef Stefano Preli e di due verticali di vini campani: il [...]
Nell’ambito della manifestazione Andar per Taurasi. Sabato 28 aprile ore 18,30 al Castello di Taurasi Prima degustazione Taurasi di Taurasi 2004 ANTICO BORGO ANTICA HIRPINIA CONTRADE DI [...]
Prima uscita pubblica per Stefano Preli, nuovo chef de Le Coq, il bistrot di Monteverde che più di una volta abbiamo citato su queste pagine. L’arrivo di Preli è stata [...]
Come mai ci piace tanto questa azienda? Semplice, perché risponde ad un criterio di specializzazione importantissimo per disegnare un futuro serio all’areale irpino: produce e imbottiglia [...]
Nella verde Irpinia, con i suoi parchi naturali, le sue oasi naturalistiche e le sue zone ancora incontaminate, il vino non è altro che il frutto di una terra che si è imposta [...]
Si svolgerà nei giorni da giovedì 7 a lunedì 11 giugno a Savelletri di Fasano (BR) presso la magnifica struttura di Borgo Egnazia il settimo festival di Radici che anche quest'anno si avvale [...]
ANTONIO CAGGIANO Uva: aglianico Fascia di prezzo: da 15 a 20 Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Vista 5/5. Naso 25/30. Palato 26/30. Non Omologazione: 30/35 Dopo il 2007 di cui [...]
Non passa giorno senza che la tv non metta in scena il cibo. Domenica si è esibita la strana coppia Cracco-Parodi, qualità contro quantità in una competizione un po’ sgraziata e senza [...]
Sul numero 53 di Slow Food è uscito questo articolo di Monica Piscitelli che volentieri rilanciamo. di Monica Piscitelli Il vecchio danzatore ellenico balla malinconico. Avvinghiato al suo [...]
Il soffritto che sapevo io, quello della mamma della zia e della nonna, era la cipolla che andava nel burro. Nei casi più sofistici, c’erano anche altre verdure, o il lardo. Qui in Gallia [...]
Ci ha colpiti la classifica della degustazione dei 10 Fiano al Vinitaly. L’apprezzamento per Ciro Picariello è sempre più alto e diffuso e abbiamo pensato di portare il piacere di [...]
Vini. Da Vinitaly a Radici del Sud... L'interesse internazionale si rivolge ora alla grande rassegna dei vini autoctoni meridionali.Si svolgerà nei giorni da giovedì 7 a [...]
Uva: aglianico Fascia di prezzo: da 10 a 15 euro Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Vista: 5/5. Naso: 26/30. palato: 27/30. Non Omologazione: 31/35. Il rosso si fa da solo, ama dire [...]