Il vino è territorio. Conoscere il vino, parlare, assaggiarlo vuole dire entrare in contatto oltre che con il gusto con un mondo fatto di luoghi, paesaggi e persone, in sostanza di [...]
Uva: coda di volpe Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Vista 5/5. Naso 25/30. Palato 25/30. Non Omologazione 31/35 Sapete la Coda di Volpe perché è [...]
Uva: fiano Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Vista: 5/5. Naso 25/30. Palato 26/30. Non Omologazione 31/35 In questi ultimi anni la Mastroberardino è riuscita [...]
La storia la sapete quasi tutti. Un’azienda familiare sul punto di essere venduta, ed una figlia che – un attimo prima – con un tuffo al cuore decide che fare vino da quei 7 [...]
Sede a Montemarano, Contrada Lampenne. Recapito Contrada Musanni, 19/b Tel. 0827.63424, fax 0827.63722 Sito: http://www.salvatoremolettieri.it Enologo: Giovanni Molettieri Bottiglie prodotte: [...]
Uva: aglianico Fascia di prezzo: da 15 a 20 euro Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Michele Perillo è un contadino sempre immerso in vigna a lavorare. Ha la capa tosta tipica dei [...]
L’antica cantina di Struzziero è un cantiere aperto. Dopo alcuni decenni i vecchi locali di via Cadorna a Venticano vengono rivoltati come un calzino, la storica bottaia dove sono [...]
Peppe fa tu!! Lo sfizio della sorpresa a tavola lo richiama una delle voci del menu di questa Antica Osteria Nonna Rosa in una delle frazioni di Vico Equense, Pietrapiano. Il Peppe evocato è [...]
L’Europeo del grano e degli abusi (veri o presunti) sugli animali entra nel vivo, si moltiplicano i tricolori lungo le strade, all’inizio non ci credeva nessuno, i più continuano a [...]
Sono gli abbinamenti vincitori della degustazione virtuale che su facebook ha abbinato il vino al cinema; Cinegustologia per il Movimento Turismo del vino Campania.Napoli, 21 giugno 2012. Oggi [...]
Claudia Colella Sono gli abbinamenti vincitori della degustazione virtuale che su facebook ha abbinato il vino al cinema Cinegustologia per il Movimento Turismo del vino Campania Napoli, 21 [...]
Roma, centro storico. Che è come dire una città nella città ampia e larga. Il questionario dei viaggiatori gourmet che incrociano come navi da battaglia nello spazio archeologico tra [...]
Pur patendo ancora i postumi di Pasturana ho inforcato gli occhiali da sole per occultare almeno parte dei disastri alcolici del sabato e, dirigendomi ai Magazzini del Cotone di Genova per [...]
Tre le medaglie d'argento assegnate alle aziende del gruppo Vignaviva, coordinato da Fortunato Sebastiano con la collaborazione di Gennaro Reale, alla nona edizione di Biodivino 2012, il [...]
Gennaro Esposito innalza il livello di felicità dei partecipanti alla Festa a Vico 2012 con una cena di apertura per gli operatori del settore. Dieci chef italiani e stranieri che insieme [...]
CARIFE (AV). Sabato 26 maggio in 300 piazze italiane la seconda edizione di “Slow Food Day”, “la Rivoluzione del cibo” per difendere il cibo buono, pulito e giusto dei produttori locali. [...]
Movimento Turismo del Vino propone una degustazione di vini abbinati a scene di film che hanno reso la Campania famosa nel mondo. Domani, Martedì 22 maggio 2012, dalle ore 15:00.Martedì [...]
Uva: aglianico Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Vista 5/5. Naso 25/30. Palato 26/30. Non Omologazione 32/35 Sono ottimista. Sì, sono proprio [...]
di Roberta Raia Nell’ambito della manifestazione “Andar per Taurasi” è stata organizzata un’ orizzontale di vino che ha visto protagonista, ancora una volta, il Taurasi nella sua annata [...]
Si svolgerà nei giorni da giovedì 7 a lunedì 11 giugno 2012 a Savelletri di Fasano (BR) presso la magnifica struttura di Borgo Egnazia il settimo festival di Radici che anche quest'anno si [...]
Dopo la bella verticale organizzata con Scatti di Gusto per degustare il Fiano di Avellino di Ciro Picariello all’osteria Le Coq, è con entusiasmo che parlo di questo (ri)assaggio che [...]
di Roberta Raia Taurasi: orgoglio della Campania quando si parla di vino, ma non solo. La suggestiva location del Castello di Taurasi, infatti, ci parla del passato ed è così che la storia [...]
Uva: aglianico Fascia di prezzo: da 10 a 15 euro Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Vista: 5/5. Naso: 25/30. Palato: 26/30. Non Omologazione: 30/35 Bellissimo week end irpino, il primo [...]
La settimana inizia con il racconto di una bella cena organizzata da Scatti di Gusto a Le Coq di Roma in compagnia dei lettori, dello chef Stefano Preli e di due verticali di vini campani: il [...]
Nell’ambito della manifestazione Andar per Taurasi. Sabato 28 aprile ore 18,30 al Castello di Taurasi Prima degustazione Taurasi di Taurasi 2004 ANTICO BORGO ANTICA HIRPINIA CONTRADE DI [...]