Venite a vivere con noi l’ esperienza della Vendemmia ! L’ Azienda Agricola La Molara Vi invita domenica 9 ottobre alla Festa della Vendemmia ! Guidati dallo Staff [...]
Per il secondo anno consecutivo il Taurasi Docg delle Tenute di Altavilla di Villa Matilde si aggiudica le Tre Stelle Veronelli, il più alto riconoscimento della Guida Oro I Vini di Veronelli, [...]
Le Eccellenze:Valle d’Aosta18 Valle d’Aosta Donnas Napoleon 2007 – Caves Cooperatives de Donnas18 Chambave Muscat Fletri 2009 – La VrillePiemonte18 Erbaluce di Caluso Le Chiusure 2010 [...]
Claudia Colella Per il secondo anno consecutivo il Taurasi Docg delle Tenute di Altavilla di Villa Matilde si aggiudica le Tre Stelle Veronelli, il più alto riconoscimento della Guida Oro [...]
25ma edizione della guida Vini d’Italia del Gambero Rosso, ecco i vini premiati con il massimo riconoscimento i 3 bicchieri. La lista dei vini non è completa, sarà completata appena ci [...]
Ecco la lista di tutti i vini che hanno conquistato la Corona, il maggiore riconoscimento che la Guida Vini Buoni d’Italia assegna ai vini dell’eccellenza, scelti con voto certo di [...]
Sono 557 i “Super-TreStelle” dell’enologia italiana, il riconoscimento ai vini che superano il punteggio di 93/100, per la “Guida Oro i Vini di Veronelli 2012”. Al vertice della [...]
Il libro Guida ai vini d’Italia Duemilavini 2012 consta di ”1.800 pagine per la recensione di 1.685 Aziende. Oltre 20.000 vini degustati e descritti, circa 900 finalisti e 436 quelli [...]
Ecco l’elenco corposo dei Tre bicchieri della Campania: Aglianico del Taburno Terra di Rivolta Ris. 2008 – Fattoria La Rivolta Costa d’Amalfi Furore Bianco 2010 – Marisa Cuomo Fiano [...]
Costa d’Amalfi Furore Bianco 2010 – Marisa CuomoGreco di Tufo 2010- PietracupaGreco di Tufo Vigna Cicogna 2010 – Benito FerraraGreco di Tufo Cutizzi 2010- Feudi di San GregorioFiano di [...]
di Lello Tornatore – Tenuta Montelaura Siamo a Ponteromito, una piccola frazione del ben più “famoso” Nusco, comune dell’Irpinia vitivinicola ad un tiro di schioppo [...]
Nell’Ottocento, prima che la filossera e altre malattie (molte delle quali provienienti dall’America) si concentrassero con la loro potenza distruttrice sui vigneti italiani, nel nostro [...]
Duemilavini è la guida dei sommelier edita da Bibenda. Vende tantissimo ma grazie ai tanti associati Ais che la ricevono annualmente. Non la consulto con frequenza, magari dovrei. Alcuni [...]
L'editore Franco RicciValle d’AostaVallée d’Aoste Chardonnay Cuvée Bois 2009 - Les CretesVallée d’Aoste Torrette Supérieur Vigne de Torrentte 2007 - Di BarroPiemonteBarbaresco 2008 - [...]
E’ davvero incredibile, in una terra dedita all’agricoltura (e non solo), di rara bellezza, dove lavorano decine e decine di famiglie di viticoltori, uno di quei luoghi ancora [...]
Un piano di insediamento industriale nel cuore dell’areale del Taurasi. E’ questa l’ultima trovata dei politici per assestare un colpo mortale ad una delle zone più [...]
Quello che segue è l’articolo che ho scritto per la Rivista Slow Food 51 che apre lo speciale Impressioni Minerali della Sezione Slowine, composto poi dagli articoli di Paul White su [...]
Degustazione > Mont'AnticoVitigno: Taurasi - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 13% - Lotto: 2711 - Fascetta Docg AAA 00998559 - Prezzo sorgente: € 12,00 Alla vista è limpido, di colore [...]
CANTINE LONARDO-CONTRADE DI TAURASI Uva: grecomusc’ (sin. rovello bianco o roviello) Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Continua il lavoro di studio e [...]
Eravamo già in agitazione da alcuni giorni per l’arrivo in tenuta del mitico Gagliardone and family. Cosa cucinare? La genovese di zuzzeri al Taurasi o la pasta e fagioli al forno con i [...]
TENUTA DEL CAVALIER PEPE Uva: aglianico Fascia di prezzo: da 10 a 15 euro Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Vista 5/5 Naso 25/30 Palato 27/30 Non Omologazione 33/35 Non è [...]
di Lello Tornatore Aglianico low cost è stato il tema del laboratorio di degustazione di chiusura della dodicesima edizione della Fiera Enologica di Taurasi. Condotto da Luciano Pignataro, [...]
Devo dire che ho chiuso alla grande il mio Ferragosto gastronomico: nel laboratorio dedicato all’Aglianico Low Cost organizzato dal gruppo Slow Wine hanno troneggiato i fusilli di Anna. [...]
di Marina Alaimo E’ in pieno svolgimento la XII edizione della Fiera Enologica di Taurasi e questa edizione ha dimostrato sicuramente un miglioramento organizzativo sia delle attività [...]
Vista: 5/5. Naso 24/30. Palato: 25/30. Non omologazione: 31/35 Contrariamente a quello che si potrebbe pensare la differenza tra un bevitore principiante e uno esperto non è nel fatto che il [...]