Uva: aglianico Fascia di prezzo: da 15 a 20 euro Fermentazione e maturazione: legno e bottiglia Colore: 5/5. Naso 25/30. Palato: 26/30. Non Omologazione 35/35. Per quanto potessi scriverne bene [...]
Lo spazio Slow Food all’interno della Fiera Enologica, nel Castello Marchionale, sede dell’Enoteca Regionale dei Vini d’Irpinia è lo spazio dedicato al vino di qualità dove si possono [...]
Vista: 5/5. Naso 27/30. Palato 28/30. Non Omologazione 30/35 ANTONIO CAGGIANO Uva: aglianico Fascia di prezzo: nd Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Che bello poter bere una bottiglia [...]
Da sempre tra i leader nel panorama enologico nazionale, Villa Matilde continua a raccogliere successi e riconoscimenti dalle più autorevoli voci del settore.L'ultimo arriva dalla guida [...]
CAGGIANO Uva: aglianico Fascia di prezzo: da 15 a 20 euro Fermentazione e maturazione: acciaio e acciaio Vista 5/5. Naso: 25/30. Palato: 25/30. Non Omologazione: 30/35 Primo agosto. In Irpinia [...]
Sede a Salza Irpina, Contrada Coccovoni Tel. 0825.981419 Sito: http://www.dimeo.it
La prima cosa che incontro appena risalgo dal parcheggio avvicinandomi al prato, curatissimo e sconfinato, sono gli occhi di Gino Sorbillo, il fantapizzaiolo di via dei Tribunali, a Napoli. Poi [...]
Wine Advocate, l'autorevole rivista americana di Robert Parker, che ogni anno anticipa le principali Guide internazionali dell'autunno, elogia i vini di Villa Matilde e premia con punteggi top [...]
Itinerario enogastronomico tra colline, vigneti e cantine. Una grande giornata slow tra le belle colline della Valle del Calore, assaggiando i vini e i piatti nelle migliori cantine della zona, [...]
di Lello Tornatore Come da qualche anno a questa parte, Luigi Tecce, produttore di uno dei migliori Taurasi, organizza per il 24 Giugno una festa nel suo “clos”dal carattere nello [...]
Domenica e lunedì scorso è stata la due giorni del voto referendario e di Terroir Vino. Certo non esiste un rapporto diretto tra i due eventi, ma in fondo qualcosa li lega. Il referendum è [...]
Uva: aglianico Prezzo non disponibile Fermentazione e maturazione: acciaio Beviamoci questo. Jenny allunga la mano su un punto molto sicuro della cantina della Locanda di Bu: quando penso [...]
La specialità casearia veneto-trentina alla meravigliosa 'Enoteca a cielo aperto' che occuperà strade e palazzi della città.Spoleto, 2 giugno 2011 - Nella "Capitale del Vino" non poteva [...]
Torre le Nocelle, piccolo centro nel cuore dell' Irpinia, sorge e prospera da oltre cento anni l'azienda agricola della famiglia Cefalo: "I Capitani". Il sito, un tempo riserva di [...]
NAPOLI. Continua la collezione di riconoscimenti di qualità per la Tenuta del Cavalier Pepe, prestigiosa azienda che da soli 6 anni lavora nel cuore dell’areale DOCG dell’Irpinia, con 40 [...]
Raffaele Troisi (Vadiaperti) e Sabino Loffredo (Pietracupa)Mi rendo conto che visto dal di fuori questo mondo del vino spesso e volentieri non da una grande immagine di se. Linguaggio [...]
Prove tecniche di Terroir “I crus della Campania”: Antonio Paolini, Giovanni Ascione. Due percorsi in uno. Belli assai. Il primo: un castello sul mare, tante sale, lunghi corridoi. Ci [...]
Continua il viaggio dell’associazione alla ricerca del meglio dell’enologia. 23 Maggio – Sede Regionale Onav – Via Termopili 12 – Milano Onav Lombardia riempie d’Abruzzo il [...]
Claudia Colella 19 maggio ore 18.00 La collezione di cravatte autoctone della Maison Cilento si arricchisce di un nuovo prezioso elemento. In occasione dell’edizione 2011 di Wine&TheCity, [...]
Cucina: tradizionale/creativaProposte: due menu degustazione a 65 € (benvenuto, 3 portate – primo, secondo, dolce – piccola pasticceria) uno Gourmet a 130 € (raddoppiano il numero delle [...]
Venerdì 13 Maggio 2011 protagonista Mastroberardino. Storie di vino e di alta gastronomia. Venerdì 13 Maggio parte la seconda stagione di appuntamenti enogastronomici de La Dolce Vite, la [...]
La collezione di cravatte autoctone della Maison Cilento si arricchisce di un nuovo prezioso elemento. In occasione dell'edizione 2011 di Wine&TheCity, il fuori salone del vino che unisce oltre [...]
Luigi Sarno, sotto una pianta di fiano ultracentennariaCesinali. Terra di nocciole, duemilacinquecento abitanti e origini antiche; già feudo di Atripalda sotto la dominazione dei Filangieri, [...]
Le ombre di Paolo e Francesca, 1855 - Ary Scheffer (1795-1858), Museo del Louvre, ParigiDal mio angolo di visuale particolare ho constatato che nonostante il menu di Pasqua preveda pietanze ben [...]
SORBO SERPICO (AV). Il weekend del 30 aprile, Feudi di San Gregorio e Marennà, in collaborazione con “Lemon Studio Photography”, vi invitano a partecipare ad un’esperienza speciale: un [...]