"Quanti sono i consumatori veramente consapevoli? Quanti leggono (comprano) guide, riviste specializzate, si collegano a siti e pagine web a tema. Pochi, davvero pochi, se pensiamo al mare di [...]
Basta davvero! Non è possibile credere che per poter mettere in tavola una buona bottiglia di Barolo o di Barbaresco, ma anche di Taurasi o di Amarone, si debba avere a prtata di mano un bel [...]
Uva: aglianico Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Ove si parla di Aglianico e della Cabina di Regia campana, ossia la prima privatizzazione dei fondi [...]
Forse non c’è vino più efficace di questo rosso per sintetizzare tutte le caratteristiche chieste dal mercato in questo momento ad una bottiglia di vino: prezzo basso, ragionevole, [...]
Uva: aglianico Fascia di prezzo: da 10 a 14 euro Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Ove si ragiona dei prezzi del Taurasi e della situazione del mercato del vino Si parla poco [...]
Uva: aglianico Fascia di prezzo: da 10 a 15 euro Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Si scioglie o non si scioglie l’iceberg 2000? Difficile, perché la monumentale vendemmia [...]
Casagiove (Ce), 18 febbraio. Vinosofia con l'AisNapoli, Febbraio all'Enoteca Mercadante. Il ritorno di MoioNapoli, mandolino e ragù a Taverna do ReFebbraio e marzo al Ghiottone di [...]
Viale Italia, 13 Tel: 0827.74101- 338.5234241 info@alcampanaro.it www.alcampanaro.it Solo gli amanti dell’Irpinia e i più indefessi winetrotter possono apprezzare il gusto di svegliarsi al [...]
Al via il progetto dell'Enoteca Regionale della Campania: non un'unica sede, ma un sistema integrato e strategico per la valorizzazione del territorio e della filiera vitivinicola.Un hub [...]
Angelo Di Costanzo, 34 anni, ultimo di sette fratelli. Prima lavapiatti, poi portapiatti, solo a 21 anni scopre il piacere dei bicchieri da vino (pieni) e a 26 si diploma sommelier Ais. Nel [...]
GUASTAFERRO Uva: aglianico Fascia di prezzo: da 10 a 15 euro Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Più bevo e più mi convinco della opportunità offerta dalla 2004, millesimo [...]
Redazione di TigullioVino.it Una cena barocca che nobiliti ed esalti i sapori ed i prodotti tipici dell'Irpinia. E' il principio ispiratore della seconda iniziativa del progetto dell’EPT [...]
Una cena barocca che nobiliti ed esalti i sapori ed i prodotti tipici dell’Irpinia. E’ il principio ispiratore della seconda iniziativa del progetto dell’EPT di Avellino, Fuoco [...]
di Monica Piscitelli Venerdì scorso alla sede centrale della Banca della Campania Roberto Burdese, presidente di Slow Food Italia, e Giancarlo Gariglio, curatore della nuova Guida ai vini, [...]
Il libro: "Terra, uomini e passioni nel mito del Recioto e dell'Amarone". Le degustazioni: la prima riguarda una ventina di aziende della Valpolicella Classica e Doc portano in degustazione i [...]
Basterebbe pensare che una degustazione così, cinque anni fa, non si sarebbe potuta fare. La reperibilità di un certo numero di annate, sei di ciascun produttore in questo caso, avrebbe [...]
di Mauro Erro Basterebbe pensare che una degustazione così, cinque anni fa, non si sarebbe potuta fare. La reperibilità di un certo numero di annate, sei di ciascun produttore in questo caso, [...]
Foto di Francesco Arena, tratta da Scatti di Gusto"Ti racconto una bufala" nasce da una collaborazione tra Scatti di gusto e Glass Hostaria. Proprio nel momento in cui si è scatenata la [...]
Cucine Aperte Cultura e Cultivar Maestri della cucina incontrano l’olio d’oliva extravergine RAVECE Taurasi, ore 21.00 24 gennaio 2010 Castello Marchionale – Enoteca Regionale dei [...]
Antonio Mastroberardino Il 1999 annata mitica? Da un punto di vista agricolo sicuramente, sotto il profilo enologico tanto ben di Dio è arrivato in un momento in cui la media delle aziende [...]
Nei nostri riassaggi invernali dominano i vinoni d’antologia, che riproviamo per studiarne i dettagli evolutivi e per leggerne sempre meglio il carattere: Barolo, Barbaresco, Chianti [...]
Sfida all'ultimo Taurasi: Molettieri e Caggiano a confronto al primo appuntamento di Città del Gusto Napoli Wine Lab. Mercoledì 20 gennaio 2010, Sezione Verticali Doppie.E' un appuntamento a [...]
Sfida all’ultimo Taurasi: Molettieri e Caggiano a confronto al primo appuntamento di Città del Gusto Napoli Wine Lab Mercoledì 20 gennaio 2010, Sezione Verticali Doppie [...]
CONTRADE DI TAURASI Uva: Greco Musc’ dell’areale di Taurasi Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: 80% acciaio e 20% legno Giancarlo Moschetti (primo [...]
Siamo ancora vivi.Cause di forza maggiore (il duro lavoro) ci hanno tenuto lontano dal blog e da voi non permettendoci neanche di augurarvi un sereno Natale (scusateci, nostra dannatissima [...]