Non mi capita spesso di emozionarmi ma questo Taurasi, indipendentemente dalla sua etichetta “storica” rievocativa della fondazione ufficiale dell’azienda Mastroberardino, sa [...]
Vinitaly 2010, a Tenuta Cavalier Pepe il Premio "Cangrande Benemeriti della vitivinicoltura". Grande successo di pubblico e critica. Il Vinitaly 2010 ha messo in luce i punti di forza [...]
Annata piena e rotonda la 2001 e importante per la denominazione e per una delle sue aziende simbolo, Terredora di Walter Berardino. Un vino molto marcato dalle durezze che al naso però [...]
Iniziativa Slow Food Itinerario Enogastronomico tra colline, vigneti e cantine. Una grande giornata slow tra le belle colline della Valle del Calore, assaggiando i vini e i piatti nelle migliori [...]
da Il Mattino del 8/4/2010Oltre al Vinitaly, nei giorni della grande kermesse, l'entroterra veneto offrirà altri spunti da bere. Gli eventi collaterali e le manifestazioni alternative come [...]
Il prestigioso premio «Cangrande», che il Vinitaly assegna ai benemeriti della vitivinicoltura, è stato consegnato quest'anno, per la Campania, a Milena Pepe la vigneronne di origine [...]
Domani inizia la grande Kermesse del vino italiano. E noi non ci saremo.Si, apparirà un po’ snob, ma un carrozzone del genere poco ci va a genio e se non dobbiamo lavorarci, preferiamo [...]
Incontri, laboratori-degustazione, abbinamenti cibo-vino e aperitivi docuvino: il programma completo L’Irpinia delle eccellenze sbarca a Vinitaly. Dall’8 al 12 aprile, presso il [...]
Sede in Castelfranci, contrada Valle 19 Tel e fax 0827.72252 Enologo: Carmine Valentino Bottiglie prodotte: 12.000 Vitigni: coda di volpe ed aglianico
Paternopoli è forse il punto più alto del Taurasi docg, la terra è grassa, alimenta a dovere ogni cosa l’uomo decide di piantare. Figuratevi voi un po’ l’Aglianico, amante del freddo, [...]
Vi piacciono i grandi, corposi, ben strutturati, profumati di sole e di terra, vini rossi del Sud ed in particolare quelli espressione di quei tanti vitigni autoctoni che sono il tesoro enoico [...]
Luigi Tecce perdonerà la licenza letteraria (grafica, soprattutto), ma caso ha voluto che la sera prima del debutto del suo Taurasi Poliphemo, gli occhi del sottoscritto seguivano su uno [...]
Una domenica con Luigi Tecce, debutto Taurasi Poliphemo Docg 2006 Luigi Tecce perdonerà la licenza letteraria (grafica, soprattutto), ma caso ha voluto che la sera prima del debutto del suo [...]
Domenica delle Palme nella magica irpinia per conoscere Poliphemo 2006 di Luigi Tecce, vino straordinario di cui vi parlerà Mauro Erro. Qui le foto della giornata fantastica, vissuta insieme a [...]
In occasione del supplemento pubblicato con il Mattino sulle ricette di Pasqua, ho consigliato cinque Taurasi la cui cifra stilistica e psicologica mi gusta molto in questo periodo. Non solo per [...]
Sede in Contrada Corpo di Cristo Tel. 0825 431293 info@radiciresort.com radiciresort.com La decima generazione dellafamiglia di vitivinicoltori Mastroberardino ha realizzato circa due anni fa [...]
Siete alla ricerca di una ricetta che vi faccia passare un bel pò di ore in cucina? Diciamo quasi tutta la domenica mattina? Allora il sartù di riso è proprio quello che fa per voi.Io, [...]
GRANDI VINI DA PICCOLE VIGNEpresentaUna domenica con Luigi TecceDomenica 28 Marzo, debutto Poliphemo 2006 Taurasi Docg e riassaggio ponderato di vecchie annateore 12,30Ristorante La Ripa - Rocca [...]
Uva: aglianico Fascia di prezzo: da 10 a 15 euro Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Caro Luciano L’Irpinia è cosi…..meno male! Antonello Urciuolo è cosi umile che ti disarma e [...]
Le prove tecniche di Grand Cru dei laboratori della Citta del Gusto di Napoli, condotti da Paolo De Cristofaro, tornano a Taurasi. Oggetto dell’approfondimento del giovedì appena trascorso è [...]
di Mauro Erro Le prove tecniche di Grand Cru dei laboratori della Citta del Gusto di Napoli, condotti da Paolo De Cristofaro, tornano a Taurasi. Oggetto dell’approfondimento del giovedì [...]
Poliphemo 2003 Irpinia igtTaurasi, 8 marzo. Verticale GmgLuigi Tecce, l'anarchico dell'AglianicoTaurasi, dicembre 2007. Commissione del rating annata 2004Giffoni Valle Piana, 21 marzo. Primavera [...]
Degustazione > VinosiaVitigni: Aglianico - Lotto:08 190 - Alcool: 14% - Bottiglia: 0,75 l. Rosso con riflessi granata, vivido. Naso profondo, le prime note sono di legno ben modulato, spezie e [...]
Aglianico contro | Basilicata 1 – Campania 0. Fosse stata una partita di calcio sarebbe questo il risultato ottenuto l’altra sera sul campo neutro del ristorante Perbacco di Bari [...]
Taurasi 2004 docg Contrade di Taurasi Uva: aglianico Fascia di prezzo: da 15 a 20 euro Fermentazione e maturazione: legno Di come austerità, lentezza ed eleganza passano dalle persone al [...]