Con questa ricetta dò inizio al mio Viaggio per l'Italia attraverso i sapori delle varie regioni. E sì perchè da quando ho iniziato il corso da Sommelier (sono al II livello) assieme ai miei [...]
 
									
				 
									
				 
						                 
		
                        La lista delle “Super tre stelle” della Guida Vini di Veronelli esce su Intravino con colpevole ritardo, causa festeggiamenti in corso nella redazione: primo posto nella classifica [...]
 
									
				 
									
				 
						                Giornata di sole splendida che filtra nello spettacolare Mercato Centrale di San Lorenzo, affluenza enorme come sempre e tutto presente il gotha dell’enogastronomia italica senza bandiere [...]
 
									
				 
												                Giornata splendida di sole che filtra nello spettacolare Mercato CEntrale di San Lorenzo, affluenza enorme come sempre e come sempre tutti presenti nel gotha dell’enogastronomia italica [...]
 
									
				 
												                 
		
                        Leggendo la lista dei vini premiati dall’A.I.S. ti assale l’atroce sospetto che i cinque grappoli, il premio massimo della guida, si siano botrizzati o, peggio, abbiano subito un [...]
 
									
				 
									
				 
						                 
		
                        L'Associazione 'Al Laghetto' di Parma, nella sede di Via Buratti, il 10 e 17 ottobre 2010, in concomitanza con l'evento 'Fattorie Aperte' organizzato dall'Azienda Agricola Delsante Elvezio, [...]
 
									
				 
									
				 
						                 
		
                        L'ultima fatica di questo week-end decisamente intenso dal punto di vista enogastronomico.Avevo questo filetto di cinghiale in congelatore gia da qualche settimana e allora ieri mi sono messono [...]
 
									
				 
									
				 
						                Redazione di TigullioVino.it Nel week-end del 16 e 17 ottobre 2010, l'Enoteca Regionale del Barbaresco ripropone nel Palazzo Comunale di Barbaresco “Matrimonio d’interesse”, [...]
 
									
				 
									
				 
						                 
		
                        Aspettavo le etichette premiate dalla guida I vini d’Italia 2011 dell’Espresso con grande curiosità e finalmente ne da notizia il blog di Luciano Pignataro. Il parto annuale [...]
 
									
				 
									
				 
						                 
		
                        Dici Neive e ti vengono in mente i grandi Barbaresco di Langa. Non fosse che proprio in quello spicchio di Piemonte affondano le radici anche Teo Musso, Le Baladin e un pezzo di storia della [...]
 
									
				 
									
				 
						                 
		
                        “Ripensi mai a quelli che bevevi un tempo e al percorso fatto per arrivare all’oggi?”. Bella domanda, commentai tra me e me, e rimasi a lungo in silenzio prima di rispondere. Non mi era [...]
 
									
				 
												                Navigando qua e la, ecco alcune idee per il prossimo week end, per chi aspetta l'autunno lontano da Milano... Fiera del riso. Isola della Scala, Verona. Maestri risottai si sfideranno nella [...]
 
									
				 
									
				 
						                Promette acqua oggi domenica 19 settembre ma io non mi preoccupererei! Il castello Castello di Oliveto a Castel Fiorentino, circa mezzora da Firenze sarò comunque una cornice splendida per [...]
 
									
				 
									
				 
						                Ho da poco ricevuto questo comunicato che ho piacere di condividere con voi, soprattutto con coloro che hanno a cuore il vino piemontese. Penso che sia noto più o meno a tutti che la crisi del [...]
 
									
				 
									
				 
						                MEntre scorrono in questi giorni le interviste ai produttori coinvolti (10 aziende di vino e la prestigiosa Acetaia Giusti di Modena) ecco tutte le info tecniche su come partecipare, menu, [...]
 
									
				 
									
				 
						                Si pensa sempre al Piemonte e alle sue aziende come “storiche” e poco sensibili al mondo che cambia ma qui a Barbaresco ecco che troviamo Daniela Rocca, dinamica imprenditrice che ci [...]
 
									
				 
									
				 
						                 
		
                        “Le immagini della memoria, una volta fissate con le parole, si cancellano”. Così scriveva la geniale penna di Italo Calvino. Chissà – pensavo – forse allora vale anche [...]
 
									
				 
									
				 
						                 
		
                        1 – Questo vino sa di primavera botticelliana. Vabbè che sei Gelasio Gaetani d’Aragona Lovatelli ma a tutto c’è un limite. 2 – Il commissariamento di Lavis, grande [...]
 
									
				 
									
				 
						                 
		
                        Per ridefinire il concetto di ospitalità piemontese bastano pochi dettagli. Per esempio: arrivare con un’ora di ritardo a casa di chi, domani, si sveglia alle 5 per un viaggio di lavoro; [...]
 
									
				 
									
				 
						                 
		
                        L’Irpinia è una terra troppo complessa e così densa di sfaccettature che ad ogni visita ti pare di conoscerla sempre meno, e a volte resti quasi sconcertato a pensare quanto potenziale [...]
 
									
				 
									
				 
						                Le prime due edizioni del nostro festival hanno raccolto un successo quasi inatteso. Centinaia di persone tra addetti ai lavori e soprattutto giovani curiosi e appassionati non solo di vino [...]
 
									
				 
									
				 
						                 
		
                        Durante le fasi finali degli assaggi della nuova Guida ai vini Slowine, mi sono imbattuto in questo vino rimanendone piacevolmente colpito. Delle varie zone dell’ Alto Piemonte (Gattinara, [...]
 
									
				 
												                Non è per niente facile chiamarsi “Einaudi” e proporre al mercato vini all’altezza del nome e del blasone della famiglia, nota in tutto il mondo per i vari presidenti, [...]
 
									
				 
									
				 
						                 
		
                        Esercizio. Mettete in secondo piano sdraio e solleone per pensare il posto più folle dove vi sia capitato di consumare vino. Io non ho dubbi: Bottega del vino, Verona. Roberto Cipresso lo [...]
 
									
				 
												                 
		
                        Il contadino DEVE essere povero. Si rassegnino i vari PaoliParisi e GianfranchiSoldera della situazione, per loro non c’è riscatto. Ad affermarlo con forza è un insolito Chicco Testa [...]
 
									
				 
									
				