Questo fine settima, 13-14 settembre 2014, a Villa Panza (Varese) ci sarà la seconda edizione di Orti ad Arte, la kermesse del gusto e dell’arte che rientra nel calendario degli Eventi nei [...]
Per la mia seconda ricetta con la Pasta di Filiera Ecor,ho scelto i rigatoni di Grano Duro Cappelli che ho condito con un sugo di cernia,verdure e erbe aromatiche.La cernia è un pesce dalla [...]
Ad Acquapendente non ci sono i bianchi e i rossi, ma i vini di al di qua o al di là del Paglia, il fiume che solca la valle in senso obliquo, da nord ovest a sud est, ai piedi di due versanti [...]
Sulla qualità del latte, anche io trovo che il famoso latte a Km 1000 che si compera in alcuni negozi biologici sia eccezionale e non solo per le proprietà organolettiche ma anche in relazione [...]
@izn, mi sta benissimo che tu no sia interessata alla qualità del latte, che lo compri perché ti piace l’idea delle mucche del nonno di Heidi (anche se aveva solo capre :D ) che credi [...]
“…ma cosa vuoi che cambino il mondo questi quattro produttori sfigati che stanno lì a menarsela con il vino naturale che poi il vino naturale non esiste e se non fai nulla diventa [...]
I post più letti degli ultimi sette giorni. 1 – C’è sempre una prima volta. Lista nera delle cantine in cui non ci hanno fatto assaggiare vino. 2 – Tuscia Viterbese: 10 cantine, [...]
La storia inizierebbe all’incirca così: L’altra sera al ristorante ho ordinato un vino di cui avevo un ricordo splendido, il T****i 2006 di T***** ******i. Col senno di poi, scelta [...]
Sul finire del 1800 la possibilità di essere avvelenati a tavola bevendo il vostro Champagne preferito non era così remota come oggi, soprattutto se vi chiamavate “Zar di tutte le [...]
Redazione di TigullioVino.it ore 9.00 - Saluti Marilena Tamassia Direttore della Villa Medicea di Cerreto Guidi - Museo storico della caccia e del territorio Simona Rossetti Sindaco del Comune [...]
Da queste parti ci ho piantato le tende cinque anni orsono, un po’ per scelta, un po’ per lavoro, ma con l’idea di non concedergliene troppo del mio tempo a questa campagna infame e di [...]
All’ultimo ” Un Mare di Champagne” di Alassio ho avuto modo di ri-degustare gli splendidi Champagnes di Erick De Sousa. Cote des Blancs e uno dei pionieri della biodinamica, [...]
di Enrico Malgi Nell’ambito della manifestazione Radici del Sud si è svolta la verticale di Jalal Moscato Bianco di Cefalicchio di Canosa di Puglia,acquisita di recente dai Feudi di San [...]
Tra i vitigni italiani poco conosciuti perchè poco diffusi, mi piace ricordare un nome tra tanti, la Vitovska del Friuli Venezia Giulia. Questo vitigno che a primo impatto può sembrare [...]
La Grande Festa del vino, alla sua settima edizione, ideata ed organizzata dall’Enoteca Le Cantine dei Dogi, si terrà Domenica 28 Settembre 2014 presso la Villa e Barchessa XXV Aprile a [...]
Asti capitale dei vini e dei prodotti biologici con le eccellenze di Vinissage **** Molti visitatori e tante soddisfazioni per l’ottava edizione di Vinissage, evento dedicato a vino e prodotti [...]
Partiamo dalla fine. Dopo 5 giorni di assaggi a Nebbiolo Prima ho due certezze: ho ancora il fisico dei giorni migliori. E il 2010 si presenta come grandissima annata per il Barolo. Da bere, [...]
Molti ricorderanno, penso, l’attenzione sollevata dall’iniziativa Dogliani 2.0, un modo di raccontare il territorio nuovo e moderno che si prefiggeva di posizionare il dolcetto [...]
Domenica 8 goigno 2014, dalle ore 11 alle ore 21 si svolgerà presso i giardini di Palazzo Rocca a Chiavari (GE), la quinta edizione di “Vino Naturalmente Vino”. Piccoli [...]
Pari #biosteria presenta la cena/event* con il <
La strada che porta a Poppi da Firenze è bella ma non bisogna avere fretta. Stretta e tortuosa, impedisce il sorpasso; giocoforza, lo sguardo al panorama è obbligatorio, magari in una giornata [...]
Da sabato 24 a lunedì 26 Maggio torna Vinissage mercato dei vini biologici e biodinamici. Giunto alla sua ottava edizione, Vinissage è l’evento, interamente dedicato ai vini provenienti da [...]
Dopo Mondovino, Jonathan Nossiter a 10 anni di distanza torna a racconta il vino in Resistenza Naturale. Vino Naturale, ovvio. Ho visto il film in anteprima (Lucky Red lo distribuirà nelle [...]
E’ una persona fuori dal comune Roberto Ceraudo che ha reso la sua terra un regno gentile ed accogliente. Suo malgrado è uno di moda, con il suo vino biologico da ormai vent’anni e più, il [...]
Marabino è una moderna azienda biodinamica nata recentemente, nel 2002, nelle contrade “Buonivini” e “Barone” nel cuore del Pechinese.Sono andato a trovarla con una coppia di amici il [...]