Un'opera d'arte della natura queste zucchine. Belle tonde e polpose. Quando le trovo al mercato non so resistere, sono perfette per tutte le ricette di zucchine farcite.Oggi vi propongo questo [...]
Appuntamento da non perdere mercoledì 11 marzo da Umberto locale storico d'Italia nel cuore di Napoli. L'Onaf (organizzazione nazionale assaggiatori formaggio) in collaborazione con il [...]
Ingredienti90 g di ricotta di bufala250 g di cioccolato bianco1 pera caramellataN 25 nocciole di Giffoni500 g di cioccolato fondentePer la pera caramellata1 pera da 180 g [...]
Nata nel 2014 nel cuore di Gallarate, Basilico Bianco non è la “solita” pizzeria. Una realtà tutta nuova che vuole reinterpretare in modo alternativo, unico e di qualità, un [...]
Ingredienti per 4 persone:per i cavatelli400 g di semola di grano durosaleper il sugo300 g di mozzarella di bufala200 g di polpa di pomodoro1 spicchio d'aglio2 cucchiai di prezzemolo tritato1 [...]
. Ingredienti 250 gr. di lasagne, una mozzarella di bufala campana, salmone affumicato a straccetti e parmigiano a scaglie. Per il sugo di frutti di mare 250 gr. di gamberi e gamberetti, 1 [...]
Una piccola e veloce idea per utilizzare la pasta per pizza, magari rimasta in eccesso dall’ultima allegra tavolata in famiglia. Procedimento Stendere la pasta sulla spianatoia infarinata [...]
Come promesso, rieccomi con un nuovo post dedicato ad Identità Golose.Come sempre, dopo aver partecipato, mi sento profondamente coinvolta dalle lezioni degli chef, dalla varietà di proposte, [...]
Mozzarella di bufala e bufale. Uno strano destino riguarda il latticini più godurioso e amato dagli italiani: quello di essere diventato una metafora della Terra dei Fuochi e di tutti i [...]
Le tradizioni regionali vincono a tavola come in sala nel cinema italiano Oggi parliamo di tradizione e di quella più ‘tradizionale’, cioè le ricette tipiche regionali, che come vedremo [...]
di Luciana Squadrilli Come vede la mozzarella di bufala un napoletano che sta a Gallarate? Chiede Luigi Cremona a Ilario Vinciguerra. Chi ha seguito in passato l’evento di Paestum, a cui lo [...]
Menu Entrée Sandwich con burrino di bufala su salsa pizzaiola Antipasto Flan di ceci con soppressata e cremoso di parmigiano Primi Ravioli ripieni di cotechino su vellutata [...]
Domenica 8 Febbraio, Milano Congressi, in zona Fiera (città) – uno dei vecchi ingressi della Fiera di Milano, la Porta Gattamelata. Sole a dismisura e cielo azzurro inverno, ma gelo da [...]
Una focaccia semplice e delicata, ottenuta con questa pasta per pizza, fettine sottili di pomodoro e stacchino filante. Procedimento Preriscaldare il forno a 220 gradi. Oliare una teglia da [...]
Nord e sud uniti in una grande festa dei sensi per celebrare due eccellenze casearie italiane conosciute in tutto il mondo, affidate alla creatività e esperienza di due noti quanto esperti [...]
Nord e sud uniti in una grande festa dei sensi che celebrerà due grandissimi prodotti caseari conosciuti in tutto il mondo affidandoli alle sapienti mani di due esperti chef. Venerdì 20 [...]
É buona questa mozzarella di bufala? Buonissima, e la fanno da queste parti. Davvero? Allora ne prendo un’altra, bisogna sostenere l’economia regionale no? Verissimo ♥ Ecco, da [...]
L’intenzione di un San Valentino vagamente romantico c’era…biscotti decorati da me a forma di cuore ed in dvd un’po’ natalizio ma moooolto romantico: “LOVE [...]
Inizio il post con un ringraziamento a tutti i lettori che hanno preso parte alla cena papilla di mercoledì scorso al Kowalski: siamo stati contenti di avervi avuti come ospiti [...]
Pizza con Gorgonzola e PereIngredienti per 4 persone: Per la pasta: 500 gr. Di farina, 25 gr. Di lievito di birra, 200 gr. Di acqua, 100 gr. Di latte, 2 cucchiai di olio extravergine di [...]
Il 13 e 14 aprile tornano a Paestum Le Strade della Mozzarella, il congresso di cucina d’autore sulla mozzarella di bufala campana. Per seguire i lavori congressuali bisognerà accreditarsi [...]
La Cucina Napoletana ha origini antichissime con una sterminata varietà di piatti sia a base di pesce, uno degli ingredienti più utilizzati nei piatti tipici partenopei, sia di carne, verdure [...]
Per fare un tavolo ci vuole il legnoper fare il legno ci vuole l’alberoper fare l’albero ci vuole il semeper fare il seme ci vuole il fruttoper fare il frutto ci vuole un fiorePrendo in [...]
Ritorno alle mie origini, a ciò che sento più vicino alle mie inclinazioni, a ciò che fa vibrare le corde delle mie emozioni più profonde: il pane. E dire pane per me significa lievito [...]
Ci hanno insegnato che gli uomini (ma anche le donne!) si prendono per la gola… e in effetti cucinare per il proprio innamorato resta un gesto intimo e pieno di affetto. Se [...]