VALLE D’AOSTABianchi18 Valle d’Aosta Chambave Muscat Attente 2008 – La Crotta di VegneronRossi18 Valle d’Aosta Donnas 2008 – Caves Cooperatives de Donnas18 Valle d’Aosta Torrette [...]
... 17,5 punti anziché i 18/20 che verranno premiati come eccellenti nella guida Espresso.Eccoli:VALLE D’AOSTAArline NM Maison AnselmetValle d’Aosta Mayolet 2012Feudo di San MaurizioValle [...]
Questo piatto nasce dall’idea di abbinare i prodotti della mia terra, quali la patata e la mela, ai calamari, prodotto di un mare a me vicino. Le olive e l’olio aggiungono un senso di [...]
Ecco il listone... boona lettura.VALLE D’AOSTA Vallée d’Aoste Chambave Muscat Fletri 2011 | LA VRILLEVallée d’Aoste Chardonnay 2012 | ANSELMETVallée d’Aoste Chardonnay Cuvée [...]
Me lo chiedo dall’anno in cui decisi di non rinnovare la mia orgogliosissimaa tessera dell’Associazione Italiana Sommelier, rinunciando ad un tomo già allora molto ricco. La ex [...]
Di Jolanda Ferrara L’anno scorso il primo posto, quest’anno l’ottavo, ma sono soddisfatto lo stesso, perché l’Abruzzo in ogni caso si afferma per le grandi potenzialità [...]
E’ il Brunello di Montalcino Poggio di Sotto, Riserva 2007, il miglior vino d’Italia. Lo hanno decretato i giudici della giuria internazionale del Best Italian Wine Awards. Il [...]
Ecco a voi la classifica dei Best Italian Wine Awards 2013, i 50 migliori vini d’Italia selezionati da una commisione composta dai vari Luca Gardini, Andrea Grignaffini, Daniele Cernilli, [...]
Montepulciano d’Abruzzo Cocciapazza 2010 – Torre dei BeatiMontepulciano d’Abruzzo Colline Teramane Adrano 2010 – Villa MedoroMontepulciano d’Abruzzo Colline Teramane Neromoro Ris. 2009 [...]
Ingredienti: per 4 persone 1,5 kg di patate a pasta gialla 120 g di burro 100 g di grana grattugiato 50 g di pecorino grattugiato 3 uova 100 g di prosciutto crudo in una [...]
Settembrini è diventata più di una via a Roma. In 10 anni ha ridisegnato gastronomicamente un quadrante della città di Roma con una serie di aperture a ripetizione. Della Galassia Settembrini [...]
di Franco D’Amico A Picinisco (FR), un piccolo comune della Val Comino, dove la Ciociaria si incrocia con il Parco Nazionale d’Abruzzo e i monti della Meta, guardando il Molise, vive una [...]
Il pubblico presente alla 6° edizione della Grande Festa del Vino svoltasi a Mirano, ha decretato il miglior vino rosato degustato. Il miglior vino rosato è il Cruasè Spumante Metodo [...]
Ingredienti per 4 persone600 g. di fettine di carne (groppa o vitella), farina, olio, burro, sale, pepe, vino bianco q.b., panna liquida q.b., brodo di carne.Preparazione In una padella mettere [...]
La famiglia Centofanti, da quasi 30 anni gestisce 'L'Angolo d'Abruzzo' ristorante dell'Aquila con ottimi piatti montani e materie prime ricercate.
Se ancora non si è capito, il nostro lavoro ha come scopo filantropico la liberazione dell’huomo bevitore da ogni dogma, pregiudizio, parola d’ordine, luogo comune, convenzione. Chiuse le [...]
L’Aquila: una città che nel XII secolo aveva già licenza di tenere due fiere generali annuali, ciascuna della durata di venti giorni, e tre mercati settimanali. Un ruolo conservato per [...]
Ingredienti principali:prezzemolo Pecorino Abruzzese grattugiato noce moscataNote:334 calorie a porzioneIngredienti: per 4 persone1 uovo 2 cucchiai di latte 1 ciuffetto di prezzemolo [...]
Fra le regioni d'Italia l'Abruzzo è probabilmente quella che mantiene viva un'arte culinaria che più assomiglia al suo passato indipendente dalle dominazioni e che, anche nei suoi prodotti [...]
La Guida Vini buoni d’Italia del Touring ha assegnato le Corone 2014 sabato scorso a Villa di Toppo Florio a Buttrio (UD). E' il massimo riconoscimento per i vini ottenuti da vitigni [...]
Si ritorna dall’annuale pellegrinaggio a Loreto Aprutino. Nel bagagliaio manzonianamente sbatacchiano Trebbiano, Cerasuolo e Montepulciano, intrufolati in un’armata Brancaleone di [...]
Ingredienti principali: razza, pulita e spellata farina dragoncello Ingredienti: per 4 persone 800 g di razza, già pulita e spellata farina 1 ciuffetto di dragoncello [...]
Narra lo storico greco-romano Polibio che Annibale, vinti i Romani al Trasimeno, varcò l’Appennino probabilinente percorrendo l’itinerario di quella che fu l’antica via Cecilia, portando [...]
Ingredienti principali: carne di capra pomodori freschi peperoni rossi Ingredienti: per 4 persone 1 kg di carne di capra 800 g di pomodori freschi 500 g di peperoni rossi 1 [...]
Ingredienti principali: baccalà aglio mollica di pane Ingredienti: per 4 persone 800 g di baccalà, già ammollato e pulito 6 spicchi di aglio 50 g di mollica di pane 1 [...]