Ecco chi sono i giovani imprenditori agricoli della Provincia di Lucca. Dall'ex grafica al figlio d'arte, dai fratelli pastori alla carne a km zero: Dalla Garfagnana alla Versilia: ecco alcune [...]
Ingredienti: 60 g di farina di segale bianca 40 g di farina T2 di grano tenero 30 g di farina tipo 0 10 g di fumetto di mais 30 g di amido di mais 20 g di sciroppo d’agave 10 g di olio di [...]
Finalmente Prova d’assaggio, il test settimanale tra prodotti della stessa categoria di Dissapore, parla di merendine con la appassionata serietà che si deve a un vero strappo. Quello [...]
Buongiorno! E’ passato un po’ dall’ultimo post, ma devo ammettere che ultimamente la mia voglia di cucinare è scesa ai minimi termini, e così quella di fotografare e [...]
A quanto pare i pici in questo periodo devono essere nella mia vita. L'MT Challenge ha fatto da apri porta a un mesi dedicato ai pici. Io, che fino a pochi giorni fa i pici li avevo solo [...]
Tra le proteine vegetali il glutine è quella che fa più parlare di sè. Bandita dai celiaci, onorata dai vegetariani, è per la precisione una lipoproteina che si forma in presenza di acqua, [...]
La pizza di scarola è un piatto tradizionale della cucina napoletana, che solitamente viene consumato per pranzo nei giorni delle feste natalizie. A mio parere è perfetta per tutto il [...]
Ingredienti: 70 g di farina di manitoba integrale 40 g di farina T2 di grano tenero 20 g di fumetto di mais 40 g di maizena 30 g di zucchero di canna 3/4 di bustina di lievito per dolci (io uso [...]
Sono affettivamente molto legata a questo tipo di pane impastato con la semola di grano duro rimacinata perchè mi ricorda sia come consistenza che come profumo il pane berbero che mia cognata [...]
...o simil seadas con variazione del ripieno.Insomma si..la pasta è quella gira che ti rigira..ovvio che una seadas vera è propria non è se si vuol chiamare ogni cosa con il suo nome.Vero è [...]
Una volta la settimana preparo la pizza e talvolta ci scappa anche la focaccia . Con questa ho voluto veganizzare la famosa focaccia di Recco… a modo mio naturalmente…! Ingredienti [...]
Il lunedì è la giornata dedicata alle ricette della collana scuola di cucina Slow Food. Visto che siamo vicini al Carnevale, ho scelto per l'occasione la ricetta (proposta da Franco Zublena, [...]
Ingredienti per 4 persone:150 g di farina di grano saraceno100 g di farina tipo 01 mazzetto di menta100 g di ceci già lessati100 g di formaggio Feta40 g di burrosalepepe371 kcal52 g di [...]
E’ da un pò di tempo che non pubblico nulla… poco tempo, tante cose da fare e momenti… Approfitto per salutare anche tutti i nuovi arrivati augurando una positiva esperienza [...]
Le cotolette sono un classico della cucina vegetariana e vegana Argentina. A Buenos Aires si possono acquistare nei negozi, sono deliziose e pratiche. Ingredienti (per 10 veg-cotolette): 1 tazza [...]
Da tempo sono alla ricerca di sapori antichi e di piatti poveri. Ecco allora la mia ricerca di ricette in cui usare pasta fresca fatta con farine che solo da poco stanno tornando in uso, ma che [...]
Il cavolo nero ha un sapore molto deciso che adoro, ho voluto provarlo come condimento di una pasta fatta in casa a base di farina di farro e di grano saraceno: abbinamento riuscito [...]
E' un pane ricco di fibra ma con aromi diversi e più ricchi rispetto al comune prodotto di solo frumento integrale.La presenza di fibra insolubile e solubile (betaglucani), in abbinamento [...]
Oggi è venerdì, fine della settimana, spirito leggero e… pranzo al sacco! Ora, chi l’ha detto che il panino deve essere quel surrogato di pasto, da mangiare al volo, quando non si [...]
e linguine sono un tipo di pasta lunga di semola di grano duro nate a Genova. Simile allo spaghetto per lunghezza ha una sezione rettangolare schiacciata. La particolare conformazione di questo [...]
L'arte della panificazione ha origine fin dalla preistoria ed è in epoca Romana che si raffinano gli ingredienti con l'utilizzo delle farine bianche. Oggi il pane fa parte della nostra [...]
Piatto povero della tradizione contadina marchigiana simile alla polenta ma preparato con farina di grano. Le vergare rientravano a casa dopo il lavoro nei campi e in mezz'ora ti [...]
Non c’è forse specialità più mitteleuropea dei brezel, che qualcuno chiama con varianti dialettali augenbrezel, bretzel, pretzel o pretzl. Poco importa il nome, tanto avete capito [...]
La passione per la produzione della pasta artigianale ha radici profonde, risalenti a nonno Oscar, che l’ha trasmessa a suo figlio Antonio. E’ lui, che nel 1974 fonda, a [...]
Esordiscono a Rimini i nuovi gusti Pan di Zenzero e Caramello al burro salato. E Fabbri porta per la prima volta al Sigep la realtà aumentata.Rimini, gennaio 2013 - Gusti che parlano di favole [...]