Ingredienti per 4 persone:600 g di filetti di branzino già puliti (ma ancora con la pelle)400 g di ceci secchi150 g di riso Roma600 ml di latte1 bicchiere di vino bianco50 g di mascarpone1 [...]
Le lasagne bastarde costituiscono una preparazione tipica della Lunigiana, in particolar modo della zona della provincia di Massa e Carrara. Si tratta di un prodotto risultato delle influenze [...]
Tagliatelle di riso con verdure saltate Tagliatelle di farina di riso, ma fatte in casa. In realtà, non avendo la minima idea di come potesse risultare un impasto esclusivamente a base di [...]
C'era una volta una stupenda terra circondata dal mare, la Sardegna... una terra conquistata da molti e oggi bagaglio di una grande cultura culinaria! La mia cara zia Egidia, figlia di un epoca [...]
ORZO AL PROFUMO D'AUTUNNO: ALLO SPECK, PARMIGIANO REGGIANO, PORRI E FICHI FRESCHIIngredienti250 g d'orzo perlato10 fichi freschi e sodi80 g di speck tagliato a julienne30 g di porro [...]
In cucina, così come nella vita, non si finisce mai di imparare. Ed accade che imbattendoti in una nuova preparazione tu venga a conoscenza di nuovi termini e nuovi metodi di prepararazione. [...]
Buongiorno! Da oggi (...anzi, da ieri!) si riapre ufficialmente in casa mia la stagione delle vellutate! E si parte in grande stile, con una delle più classiche, la Vichyssoise, creata a [...]
Ripartiamo dal post di ieri (qui) dove vi ho parlato e fatto conoscere meglio la Mortadella Bologna IGP. Oggi vi propongo una ricetta nella quale ho utilizzato questa squisitezza: la torta [...]
Il Frico, originario della Carnia, è uno dei piatti tipici della tradizione friulana e la prima ricetta sembra risalire al XV secolo. Si tratta di formaggio fritto e croccante cotto in padella [...]
Domanda di Giovanna B. Hai qualche consiglio su come fare mangiare ai bambini frutta e verdura?"No, non lo voglio, non mi piace, non mi va" dice Massimo 6 anni davanti a un bel piatto di [...]
"Non c'è amore più sincero di quello per il cibo" (George Bernard Show, uomo e superuomo, 1903) Credo che un piatto di pasta con frutti di mare sia il piatto [...]
Alta Langa Brut Zero Cantina Maestra ’07 Enrico SerafinoBarbaresco Asili ’10 Ca’ del BaioBarbaresco Camp Gros Martinenga ’09 Tenute Cisa Asinari dei Marchesi di GrésyBarbaresco Crichët [...]
Questi i 3 Bicchieri 2014 per il Piemonte della guida ai vini del Gambero Rosso. 1 Alta Langa, 13 Barbaresco, 5 Barbera d’Asti, 1 Barbera del Monferrato, 32 Barolo, 2 Carema, 2 Colli [...]
L'autunno e l'inverno mi piacciono perchè posso sbizzarrirmi con zuppe e vellutate che sono i miei piatti preferiti della stagione fredda. I miei figli spesso non concordano; ma chi [...]
Sarebbe periodo da biscotti al cioccolato. Di quelli che sgranocchi – troppo spesso – tra una serie di alti e bassi che ogni tanto fanno capolino. Giorni mediamente accartocciati, [...]
Scroll down for the recipe in english Sarà l'età, sarà il tempo brutto non lo so ma mi sto allontanando sempre di più dall'idea del nouvellle cuisine. Non mi va più di mangiare in [...]
Cosa fai quando sono già le 7 di sera, tuo fratello è fuori a cena, il raffreddore avanza, e la voglia di cucinare è sotto i piedi? La pizza!! Ingredienti: 300 g di farina 4 C di olio sale [...]
Ecco una ricetta decisamente diversa dal solito, lo stufato di coda di bue. Superati i probabili pregiudizi iniziali nei confronti dell’ingrediente principale di questo stufato, vi [...]
Posso tranquillamente definirlo un "viaggio". Perché il palato, ma più in generale i sensi, hanno percorso una strada lunga, piacevole, sorprendente. La cena delle "Tre Forchette 2014" [...]
Uno dei piatti più apprezzati della tradizione carinziana sono i ravioli con il ripieno di patate, ricotta ed erbette, noti come Kärntner Nudeln. In realtà i ravioli ripieni di patate, sono [...]
Crema di patate e funghi porcini Autunno, tempo di funghi! Uno dei miei ‘vegetali’ preferiti in assoluto. Li amo tutti: finferli, ovoli, porcini, galletti, funghi di carne, persino i [...]
Una ricetta gratinata con tutti i profumi dell’autunno. Questo piatto esalta i sapori di stagione: un gratin al forno con sedano rapa, cavolini di Bruxelles, zucca, funghi e porri. Il [...]
A dirla tutta questa cosa che siamo passati dalle infradito alle scarpe chiuse ( e chiuse bene visto che piove da una settimana abbondante), proprio non va giù.L'autunno lo amiamo, lo [...]
Tutti i gestori di locali confermano una singolare verità: è molto comune avere tra i clienti abituali uomini che frequentano lo stesso ristorante sia con la moglie che con l’amante. [...]
Ecco come preparare una cena completa, gustosa, sana e colorata in… meno di 20 minuti totali!! Eravamo tornati tardi e con una fame da lupi, ma poi mi si è accesa una lampadina… [...]