Durante la presentazione della 1° edizione di 'Vongolopolis' tenutasi stamane a Porto San Giorgio, è stata confermata la stretta collaborazione tra l'Assessorato alla Pesca delle Regione [...]
Produttore vitivinicolo da ben cinque generazioni, oggi esporta più del 70% dei suoi vini oltre confine, contribuendo a far conoscere ed apprezzare l'eccellenza del made in Puglia nel mondo.20 [...]
Le "pittule" fanno parte dell'antica tradizione culinaria salentina, tramandata dalle nonne. Vengono preparate per ogni vigilia di festa soprattutto durante il periodo invernale, ma [...]
Uno schiaffo, un non sense, peggio un affronto. Ma come può accadere che dopo il campionato mondiale della pizza e le olimpiadi della pizza (che hanno visto scendere in campo anche un dream [...]
Monitoraggio da parte della Fondazione Edmund Mach di San Michele all'Adige: si tratta di piante con alta allergenicità. Ecco i consigli.Per chi soffre di allergia ai pollini, è in [...]
Nei due mesi dalla prima scossa un italiano su quattro ha acquistato prodotti alimentari provenienti dalle zone terremotate dell'Emilia e della Lombardia per esprimere solidarietà e sostenere [...]
Ore 23:00, Lido Buenaventura, Litoranea San Cataldo - San Foca (Le), Ingresso gratuito, Info 3206582659.Sabato 21 luglio 2012 (ore 23.00 - ingresso gratuito) al Buenaventura, il lido "night&day" [...]
Il 10 agosto 2012 nelle cantine del Movimento Turismo del Vino e nelle Piazze delle Città del Vino gli eno-appassionati sono i protagonisti del brindisi più numeroso e coinvolgente del mondo [...]
Il gusto del Morellino e del Ciliegiolo nei vini di Grillesino a God Save The Wine alla Fattoria di Maiano. Con Saverio Notari cerchiamo di capire come mai un vino si definisce beverino o [...]
a cura di Giulia Cannada Bartoli L’ alta gastronomia richiede libertà di spirito, ironia e apertura mentale; caratteristiche che ho ritrovato con gioia in Paolo Barrale – chef stellato [...]
I simboli del Ferrari nei percorsi e brin
Grande interesse è stato mostrato dalle aziende alimentari nei confronti dell'attività di ricerca Fondazione Edmund Mach.Una delegazione composta da una quindicina di imprenditori di [...]
Crepes, Frittate, OmeletteCrêpes Crêpe Suzette Crespelle al prosciutto e ricotta Frictata - ricetta medievale Frittata al forno con cime di rapa Frittata colla pietra di vitella di latte [...]
Quasi un italiano su tre (29 per cento) acquista regolarmente prosciutti a denominazione di origine (Dop) che vengono ottenuti secondo precisi disciplinari di produzione che garantiscono la [...]
Oltre 40 van, ordinatamente parcheggiati in un'area di 3.558 metri quadri appositamente allestita all'interno della Comunità di San Patrignano.Eppure quest'anno le emissioni di CO2 del [...]
Sono in tutto 2.300 i prosciutti Dop (Parma, San Daniele e Modena) sequestrati dai Nas di Cremona in una quarantina di stabilimenti di stagionatura emiliani e friulani perche’ provenienti [...]
Carlo Petrini su “la Repubblica” del 16 luglio ha pubblicato un bell’articolo sull’Emilia terremotata. Anzitutto sottolineando la necessità di sostenere – nel nostro [...]
Pubblicato in: Cucina dal Mondo, Ricette Cupcakes, Ricette DolciI cupcake, o forse si dovrebbe dire le cupcake, sono delle piccole tortine tradizionali nel mondo anglosassone, ed il loro nome in [...]
Fasolari e Prosecco Superiore Docg: ecco l'inedito abbinamento che i partecipanti all'evento del 7 ottobre potranno degustare sulla celebre salita di San Pietro di Feletto.Per arrivare in cima, [...]
'L'operazione dei Nas è importante per tutelare i consumatori contro le frodi a tavola ma anche per le tante imprese che sono impegnate nel mantenere alti standard di qualità'.E' il [...]
Maiali nutriti con scarti speciali che dovevano finire negli impianti di produzione di biogas. Maiali che diventano prosciutti Dop (Parma, San Daniele e Modena) in numero tutt’altro che [...]
Voltiamo pagina e parliamo di vino!Il mese scorso ho partecipato ad una degustazione svoltasi al Belvedere di AguglianoLE FORME DEL VERDICCHIODISCORSI DI TERRITORI, PERSONE, ANNATE E…ASSAGGI [...]
Dal romanzo poliziesco “La testa e la coda” scritto da Enrico Pandiani è stato tratto uno spettacolo teatrale “Delitto sotto le stelle” che si terrà giovedì 26 luglio alle ore 20.30 [...]
Le frodi a tavola sono quelle più temute dagli italiani con sei cittadini su dieci (60 per cento) che le considerano più gravi di quelle fiscali e degli scandali finanziari, poiché possono [...]
Esposto un lavoro realizzato dai 17 iscritti al corso post diploma per Tecnico superiore del verde.Sempre più spesso si ricorre al "verde urbano" per abbellire i centri abitati con aiuole [...]