Il Montecucco,ritenuto da molti lanuova promessa del vino toscano, nasce dalle uve coltivate con passione nei 7 comuni della denominazione di origine controllata e garantita- la DOCG iè n [...]
di Roberto Giuliani Ho incontrato molte volte di sfuggita Gianni Pignattai, ma non avevo mai avuto occasione di scambiare quattro chiacchiere con lui. L’occasione è arrivata a Benvenuto [...]
Chi ha amici romagnoli lo sa: quando c’è da festeggiare, non si tirano mai indietro. E ogni festa che si rispetti è ricca di prelibatezze e accompagnata da un buon vino. Il senso [...]
Di Andrea Petrini Jacopo Biondi Santi, vista l’annata che ha ricordato il clima fresco e umido della Borgogna, ha deciso per questa annata di non produrre Brunello ma solo questo Rosso di [...]
Ho perso la vena. Vittima ennesima della distorsione cognitiva nota come effetto Dunning-Kruger, per cui individui poco capaci tendono a sopravvalutare le proprie abilità, mi accorgo a cadenza [...]
di Marina Betto L’ edizione 2017 del premio Giulio Gambelli,che vuole premiare l’enologo under 35 che abbia saputo incarnare l’idea del vino portata avanti dal grande maestro [...]
Cosa spinge un tizio che guadagna 30 euro al minuto dando calci ad un pallone a voler investire i suoi guadagni in una cantina, attività che, notoriamente, non ha mai arricchito nessuno? La [...]
Degustazione > Poggio La LunaVitigni: Sangiovese 85% e Ciliegiolo 15% - Bottiglia: 75 cl. - Alcol:13,5% - Lotto: 06.2016 - Bottiglie prodotte: 6.600 - Prezzo alla sorgente: 6,00 - Web: E-shop [...]
Una pizza fuori dall’ordinario.I moscardini sono ricchissimi di vitamine (A,B,E), proteine, sali minerali come sodio, fosforo, potassio, iodio, magnesio zinco e ferro fondamentali per ossa e [...]
Alla metà del mese di febbraio, come tradizione da qualche anno, è avvenuta la presentazione in anteprima della nuova annata. Il Valtènesi Chiaretto 2016, nuova e ancor più rigorosa [...]
Oggi L'Italia nel piatto valorizza i piatti a base di pesce. crostacei o molluschi, quei prodotti d'eccellenza che si pescano nei nostri mari o nei nostri fiumi, parliamo anche di pesce di fiume [...]
Di sicuro non è conosciuta per il suo bell’aspetto, bensì per la sua carne prelibata. La rana pescatrice, detta anche “coda di rospo”, ha una polpa magrissima e tenera. Il suo [...]
di Gianmarco Nulli Gennari Davvero singolare il destino del Rosso di Montalcino. Una tipologia che, senza l’ombra ingombrante del celeberrimo fratello maggiore, non temerebbe rivali né con [...]
Il 16° Trofeo Consorzio Vini di Romagna - Master del Sangiovese 2017, svoltosi nella sede del Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza nell’ambito della due giorni di “Vini ad [...]
La tipologia meno amata dai winelovers del sangiovese procede imperterrita la sua marcia, con il favore e benestare del Consorzio. Lo stile è quello noto, fatto di complessità, ricchezza, [...]
La domanda del secolo (esageriamo) ha animato la giornata di assaggi a Montalcino. Ha fatto discutere a lungo i giornalisti intervenuti. Tra annunci di annata rock ‘n’ roll e qualche [...]
Se dici Montefalco il colto e l’inclita clameranno “Sagrantino!” che è bicchiere enorme e tonitruante, dalla voce così baritonale da mettere in ginocchio energumeni. E da [...]
L’Assam per moltissimi è il tè nero per eccellenza. Proviene dall’omonima regione indiana, situata a nord -ovest del Paese. Pensate che questa è l’area in India dove si [...]
Valtènesi Chiaretto, mercato all’insegna della crescita. Nuova e ancor più rigorosa interpretazione di un prodotto di antiche tradizioni della Riviera classica del lago di Garda, il [...]
Solito grandissimo afflusso di operatori e giornalisti per la prima giornata di assaggi a Chianti Classico Collection. La denominazione ha passato in scioltezza i 300 anni e guarda al futuro con [...]
Riccardo Campinoti ha tratti da comic strip hero anni trenta. Un ipotetico bevitore fumettista, in cerca d’ispirazione per una nuova striscia di successo, troverebbe nell’Uomo delle Ragnaie [...]
Quando : Giovedì 23 Febbraio, Cosa : -Nemici/Amici- Brunello di Montalcino e Sagrantino di Montefalco a confronto dove : Vini e Più…Posteria e Caffè via G. da Cermenate 37 [...]
Conviene forse iniziare dal fatto che le due stelle Michelin di Caino sono conservate da anni e che se non si trovasse a Montemerano sarebbe arrivata da tempo la terza. O che riuscire a [...]
Porta in sé il colore dei tramonti dell’Umbria, l’anima green della cantina in cui nasce ed il carattere del vitigno autoctono, il Rosato Roccafiore IGT. Un vino prodotto da uve 100% [...]
Sul tavolo un piatto di medio impasto: un pancetta cotta a lungo, a bassa temperatura, accompagnata da patate fiammeggiate in padella e castagne arrosto. Profumo [...]