Pentola Le CreusetIl legume preferito da tutta la famiglia è sicuramente la lenticchia. Le mangiamo mediamente due o tre volte a settimana e la versione in umido è tra le più gettonate! [...]
P: Mi piacciono quelle ricette che trasudano di sapori e aromi mediterranei, questa ne è un esempio lampante ed è decisamente alla portata di tutti. Potete anche personalizzarla con qualche [...]
Anatra in pentola ricetta romagnola L'anatra in pentola ricetta romagnola è un secondo piatto davvero gustoso e saporito e, cosa non da poco, ci permette di cucinare l'anatra [...]
Zuppa di trippa con piselliniIngredienti :450 gr Trippa Foiolo100 ml di panna fresca2 carote, 1 tuorlo3-4 spicchi d'aglio1 costa di sedano con foglie1 cipolla1,5 cucchiaio prezzemolo tritato2 [...]
Il risotto alla rucola e philadelphia è un primo piatto cremoso, leggero e perfetto per il pranzo di tutta la famiglia. Pietanza vegetariana di tutto rispetto, si prepara con pochi [...]
Da bambino rappresentava una icona del cibo d’eccellenza, quello da ordinare al ristorante, il piatto prelibato per rendere speciale una giornata. Con il passare del tempo il pesce [...]
Ho deciso di proporre questo piatto perché racchiude ingredienti semplici ma ben strutturati e riutilizza prodotti che non avevano grande spessore nella cucina fino a qualche tempo fa. Ecco [...]
Le uova in cocotte con asparagi e piselli di oggi mi hanno subito fatto tornare alla mente l’uovo al tegamino della mia infanzia. Nonostante la ricetta delle uova in cocotte sia molto più [...]
Il soffritto è un pilastro di numerose ricette italiane, in grado di insaporire e impreziosire in modo unico i nostri piatti, base perfetta di diversi sughi da condimento, come il noto ragù [...]
Un burrascoso pomeriggio di metà primavera non sembra il momento migliore per degustare una ventina di rosati da tutta Europa. Ma in realtà la stagione delle piscine incalza e non abbiamo più [...]
Questo mese l'Italia nel piatto ha come tema Le verdure e le piante spontanee di primavera.La primavera è iniziata già da più di un mese, il tempo è sempre più variabile, siamo passati da [...]
Maggio è arrivato… ma qui al nord si gela! E da voi???? Da bambina una delle poche, forse l’unica, ricetta che mia madre cucinava fuori dai canoni siculi erano gli ossibuchi con i [...]
Per il Calendario del Cibo Italiano oggi è la Giornata Nazionale delle Lumache.Le lumache sono senza alcun dubbio tra i protagonisti più positivi, più riflessivi e più prudenti delle fiabe [...]
Oggi è la giornata dedicata alla lumaca e della rana, Manco a farlo apposta il calendario del cibo italiano dedica la giornata a due alimenti che sono tipici della mia città.Fino [...]
Questa frittata nasce dalla necessità di dover consumare dell’orzo perlato che avevo in dispensa e degli albumi in frigorifero. Ho unito gli ultimi carciofi romaneschi, il cipollotto di [...]
Quando al mercato arrivano gli agretti, significa che ormai è primavera. Tipica della bella stagione questa verdura, nota anche con il nome di Barba dei frati, Roscano, Senape dei monaci, [...]
È il sugo per eccellenza. Ideale sulla pasta e per preparare le lasagne. Per essere davvero buono il ragù deve essere saporito, stretto e con la carne consistente. Ecco come farlo a regola [...]
I dispiaceri dati dai disastri culinari si curano a suon di ricette collaudate. Così, dopo la disfatta del sartù per l’MTChallenge, ci siamo consolate con gli sformatini di carciofi. Nessuna [...]
La sfida n° 65 dell'Mtchallange ci riporta a Napoli con la ricetta del Sartù di riso proposta da Marina Bogdanovic, del blog Madamoiselle Marina. La versione che propongo [...]
Mercoledì 12 aprile è stato inaugurato il pastificio dell'amica blogger Antonietta Golino. La passione e l'amore per la buona cucina, hanno spinto Antonietta ad andare oltre il virtuale, ed [...]
E questo mese all'MTC si va di Sartù di riso, e chi lo avrebbe detto!Tutti ci aspettavamo una ricetta tipica della terra della vincitrice, Marina, e invece lei ci ha steso tutti, scegliendo una [...]
Tutto il mondo ama la cucina italiana e il nostro ragù, un sugo corposo di passata di pomodoro e carne macinata aromatizzata che avvolge completamente qualsiasi tipo di pasta. Eppure è una [...]
Ingredienti : (Per 4 persone) •1kg di cozze già pulite •pomodoro pelato/polpa di •pomodoro •olio extravergine d’oliva •Aglio •peperoncino q.b. •prezzemolo e sale q.b. Mettere [...]
Oggi il Calendario del Cibo italiano festeggia il grande Totò!Attore della commedia dell'arte, un artista dello spettacolo comico denominato il "principe della risata", sia per le sue origini [...]
Il primo a scriverne fu Teofrasto nel terzo secolo avanti Cristo. Da allora gli asparagi bianchi, pregiati e delicati; verdi, dal gusto più deciso; violetti, i più saporiti, hanno invaso le [...]