L’enoteca Le Cantine dei Dogi incontra il Prosecco Ronfini per offrire qualità e gusto in maniera esclusiva: infatti la nota enoteca avrà l’esclusiva per la vendita online in [...]
Nella sezione interventi pubblichiamo oggi un documentatissimo reportage sulla nouvelle vague (due termini francesi in una riga e mezzo: bravi, eh?) dei vini d’Australia. Lo firma [...]
Il tema di questa quarta serata di assaggi guidati è proprio l’amore. Che mai come in questo caso c’entra, e anche con veemente ovvietà. Parliamo, infatti, di abbinamento, anzi, di [...]
C’è una zona sulla costa toscana ancora non del tutto esplorata dai nostri contemporanei. Mentre invece il più illustre tra i primi popoli ad abitare questa parte d’Italia, gli [...]
Placare la sete atavica della nostra redazione non è stato facile ma, tutto sommato, qualche boccia di buon livello per dissetarsi al Vinitaly 2014 c’era (faccina). Eccovi, allora, tra [...]
Pellegrino Artusi e le Stiacciate. Anche se i tempi sono cambiati e le sane merende di un tempo sono spiazzate da ogni genere di merendina industriale per fortunarimangono ancora certi [...]
E poi all’improvviso il New York Times parla di vini calabri. E spunta la bella faccia di Francesco De Franco, vignaiolo puro e autentico che, grazie al suo Cirò Rosso Classico Superiore [...]
A lui non piace esser chiamato Barone Rampante, ma forse non esiste altra definizione possibile per Andrea Franchetti, uno degli uomini più carismatici del vino italiano. Attorno a lui sono [...]
Riceviamo da Marina Ciancaglini – specializzata in marketing vitivinicolo, consulente e giornalista in campo enogastronomico – un post su una verticale del mitico Barbacarlo. [...]
Quando si nasce in una famiglia dal cognome pesante, bisogna avere la capacità di portarlo bene, il cognome dico, e questo è il caso calzante: cognome di razza e persona pure, parlo di Roberta [...]
Elisabetta Foradori è una persona di rara eleganza. Dall'apparente semplicità, e dallo sguardo di insolita profondità. L'ho incontrata mercoledì scorso, a Mezzolombardo, in un'oasi di pace e [...]
La Guida delle Piole di Torino è un libro che consiglio a tutti, a tutti quelli che come me le hanno vissute, anche se in parte, e a quelli, i più giovani, che ne hanno solo sentito parlare e [...]
Prima di tutto un inciso: questo è post che sulla carta sarebbe dovuto uscire diversi mesi fa. La prima degustazione organizzata con il preciso scopo di accendere i riflettori sulla [...]
Degustazione > Marchese Adorno Azienda AgricolaVitigni: Barbera, Croatina e Uva Rara - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 14% - Lotto: 19510 - Bottiglie prodotte: 8.000 - Prezzo sorgente [...]
Degustazione > Marchese Adorno Azienda AgricolaVitigni: Croatina e Uva Rara - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 13% - Lotto: 05013 - Bottiglie prodotte: 85.000 - Prezzo sorgente € 5,40 [...]
Ignorante in scienza ampelografica, subisco da anni il fascino per me misterioso dei vini ottenuti dall’uva bovale sardo. Non dovrei ragionare in termini varietali, oggi la parola d’ordine [...]
La Regione Lombardia è caratterizzata da una grande variabilità territoriale viticola, patrimonio che permette di ottenere vini molto diversi tra loro. Dalle montagne di Valtellina si [...]
Dei vitigni coltivati fino al secolo scorso, prima della ricostruzione dopo il flagello della fillossera, menzionati in citazioni storiche, sono rimasti Croatina, Barbera, Malvasia e Verdea, [...]
Nei supermercati e nei negozi specializzati in surgelati si trovano confezioni in buste di funghi misti già pronti per l'uso. Per una perfetta cottura, passare il tortino vuoto al [...]
Quante volte si può dire la stessa parola nel corso di una giornata?Noi le abbiamo contate indicativamente e siamo arrivati ad una somma che supera sicuramente le cinquanta volte, [...]
I post più letti degli ultimi sette giorni. 1 – Cannubi di Barolo | Il film di James Suckling. Guardatelo finché c’è. 2 – VinNatur e Angiolino Maule o sono matti o fanno [...]
Mercoledì. Compagni avanti, il gran partito non vale più di una partouze. Basta coi movimenti operai e gli intellettuali organici: la stella Michelin tira più di quella rossa e al [...]
Il Simposio Internazionale del Gewürztraminer è un’occasione più unica che rara per assaggiare nel suo complesso (quasi) tutta la produzione altoatesina di quest’uva sfuggente e [...]
Sapevate che il Kamut® è un marchio registrato? E che forse avete già mangiato una bistecca da un figlio di un manzo clonato? Siete sicuri che le patate al selenio siano davvero utili per la [...]
Fegatini e creste di gallo rosolati, stufati, legati da uova battute con limone e brodo. C’è chi ha rischiato la vita per aver troppo apprezzato questo piatto, semplice ma così [...]