di Enrico Malgi Per quanto possa sembrare strano non ho mai approntato una vera recensione per il Ristorante La Chioccia d’Oro di Giovanni Positano, mamma Maria e figlia Rosa di Vallo della [...]
GLAREA: L’Azienda altoatesina Tramin propone una diversa declinazione del vitigno, con l’obiettivo di esplorare tutte le potenzialità dell’impronta alpina. Glarea, figlio [...]
di Lorenzo Colombo Dopo aver lavorato per anni presso un’azienda alimentare internazionale, Willi Opitz fonda -assieme alla moglie Maria- nel 1995 la sua azienda dedita alla produzione di [...]
di Enrico Malgi La Cantina Frentana di Rocca San Giovanni (Ch), una Società Agricola Biologica che ha visto la luce nel 1958 e di cui fanno parte 430 soci conferitori che coltivano mille ettari [...]
La prima fiaba è quella di Vincenzo Florio che dalla Calabria si trasferisce in Sicilia e avvia nel 1832 la costruzione delle cantine, acquistando un terreno tra i bagli di Woodhouse e Ingham. [...]
Lo ricordo come se fosse ieri, 19 giugno 2016, gara 6 delle Finals. I Cleveland Cavaliers guidati da un immenso Lebron James sotto di 1 – 3 nella serie contro i campioni in carica dei [...]
Il rosso LÖWENGANG della Tenuta Alois Lageder torna sul mercato con l'annata 2018 in una veste nuova e con un nuovo nome. Uvaggio storico. Pronta per il lancio anche l’edizione RARUM [...]
Graziana Grassini, la celebre enologa erede di Giacomo Tachis, dopo che nel 2010 il Marchese Nicolò Incisa della Rocchetta, proprietario della Tenuta San Guido, affidò a lei il compito di [...]
di Lorenzo Colombo Quando si dice “Nomen omen”. 15 ore di macerazione sulle bucce donano a questo vino un intenso color ciliegia, lo stesso frutto che ritroviamo poi, netto e deciso, sia al [...]
di Enrico Malgi Per le note vicende legate in parte alla pandemia del Coronavirus ed in parte anche alla recente vendemmia che ha tenuto impegnati i viticoltori, mi sono visto costretto a [...]
Trovate all’interno del post le tabelle relative agli ettari rivendicati, ettolitri certificati, ettolitri imbottigliati e valore della produzione (ai prezzi di base) delle DOC più [...]
Dominique Laurent non ha mai occupato un posto importante nella mia vita di bevitore, dai primi anni novanta e per una decina di anni la sua fama è stata ai massimi livelli, nonostante si [...]
Rappresentazione teatrale “Storie di Pietre e Voci di Confini” venerdì 29 ottobre 2021 alle 20.30 nella Sala Luttazzi del Comune di Trieste all'interno della rassegna “Una Luce [...]
di Enrico Malgi Si può parlare di un vino che non esiste più, o almeno non è più in commercio da tanto tempo? Si, certo che si può, per una ragione molto semplice perchè è uno dei vini [...]
A Trieste nasce OKÚS, una nuova rassegna di cultura enogastronomica dedicato alla conoscenza e all’incontro tra i cibi provenienti da diverse località europee e i vini locali. [...]
Buongiorno, è solo di recente che Riccardo ha iniziato ad apprezzare l'accostamento dei crostacei con il guanciale, io lo amavo già da tempo! Così alla sua proposta di una gricia di mare con [...]
La ricetta dello chef Francesco Alberti dell’Osteria Al Ritorno (Grezzana, Verona) nasce come una rivisitazione del tradizionale risotto primavera, ma gli ingredienti scelti trasformano [...]
di Lorenzo Colombo Nel 1961 diciassette viticoltori dei comuni di Castellina in Chianti, Gaiole in Chianti e Radda in Chianti fondano la prima cooperativa del territorio chiantigiano, dandole il [...]
di Antonella Amodio Una gita fuori porta a Montalcino mi ha dato l’opportunità di conoscere questa cantina che produce vini che giocano sull’eleganza. Per me, che staziono molto nella mia [...]
Cecubo, o Abuoto, è il nome di un vino molto rinomato della zona di Itri all’epoca romana. Siamo nel cuore della Campania Felix e Cecubo fu il nome scelto per appaiare il vicino Falerno [...]
Ingredienti per 4 persone:280 gr. di spaghetti Pasta Armando430 gr. di carne trita d'anatra 200 gr. di carne trita di vitello 30 gr. di pancetta piacentina Dop La [...]
È la Finalissima della Intravino Cup dedicata al Chianti Classico e ci arrivano due aziende di Barberino Val d’Elsa. A giocarsi la finale saranno Isole e Olena e Castello di Monsanto. [...]
27 del mese e noi del Club ci ritroviamo a cucinare tutte assieme con un tema comune, che può essere un libro o una raccolta di ricette a tema oppure una vecchia sfida dell'MTC.Questa volta [...]
Cambiamenti climatici e ripercussioni in vigna e cantina è il titolo del convegno delle Donne del Vino FVG a Fiume Veneto il 12 Novembre 2021 alle 17. L’incontro, è aperto a [...]
Oggi parliamo delle ricette regionali che riguardano il VENETO quarta regione per popolazione in Italia anche molto turistica per le tante località famose e ricche di monumenti storici.Il [...]