TERRE DEI RE Uva: aglianico Fascia di prezzo: da 10 a 15 euro Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Con note sulle degustazioni di Slow Food a Paestum sul Vulture e la Calabria Durante i [...]
Il 5 e 6 agosto la Basilicata sarà di scena con un piccolo grande evento enogastronomico. Dalla passione di Vittorio Rusinà e Sara Carbone nasce #aglianicodelvulture1, l'evento (vinicolamente [...]
Cava de' Tirreni, 17 dicembre. Serata d'inverno da PappacarboneStupor Mundi 2006 Aglianico del Vulture docA proposito della critica alla critica acriticaAuriculus 2005 Aglianico [...]
Di solito quando si dice rosato, si pensa ad un vinello leggero, con un basso grado alcolico, adatto solo ad accompagnare antipasti e piatti leggeri, poco impegnativo che và giù neanche fosse [...]
Dice che è esausta.Lei. Che dieci anni sono troppi. Dopo tanto tempo ci si sposa. Non si può fare ancora i ragazzini.Il sabato sera in pizzeria, la domenica al cinema. E poi basta. Dopo dieci [...]
Pare che dalle parti di Melfi piacciano i vini all’impiedi. Dev’essere così perchè questi Aglianico, pur robustamente solidi e concreti conservano una tensione verticale [...]
Degustazione > Cantine Nolè 1912Vitigno: Aglianico - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 13,5% - Lotto 10-N 071 - Bottiglie prodotte: 3.000 - Prezzo sorgente: € 15,40 Alla vista è [...]
Degustazione > Cantine Nolè 1912Vitigno: Aglianico - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 13% - Lotto 10-N 07-2 - Bottiglie prodotte: 13.000 - Prezzo sorgente: € 5,45 Alla vista è [...]
Al concorso di Radici 2010 ho rilevato con esattezza tutti gli Aglianico del Vulture in concorso. E’ noto il mio smisurato amore per questo vino, per nulla scalfito dal non essere stato [...]
Dopo il successo del film “Basilicata coast to coast”, in cui l’Aglianico “Re Manfredi” appare in diverse scene, Terre degli Svevi torna alla ribalta con Cantine Aperte. Il 30 maggio, [...]
La DOC Matera è, in ordine cronologico, la terza Denominazione delle quattro presenti in Basilicata. E’ nata solo nel 2005, dopo Aglianico del Vulture e Alta Val d’Agri e prima [...]
Si tratta di un’asta vera e propria su Twitter. Funziona così. Oggetto dell’asta saranno alcune scatole piene di bottiglie di quelle cantine che durante l’ultimo Vinitaly [...]
1 – Siamo stati enovirali e abbiamo twittato di Lambroosky. Non fare quell’espressione smarrita, resistere è vano. Unisciti a noi. 2 – Oggi se dici “anfora” pensi [...]
di Mauro Erro In un clima disteso e familiare s’incontrano a Melfi i piccoli produttori e la stampa specializzata. Nel primo articolo avete letto uelli che mi sono piaciuti di più. Ecco gli [...]
Uva: aglianico Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Culturalmente, si sa, dai tempi di Laocoonte in poi in Italia amiamo dividerci in due fazioni: [...]
Quello che vedete nell’immagine di Google Earth è un vulcano, o meglio ciò che resta del Vulture dopo l’ultima eruzione avvenuta tot mila anni fa. Tanto per capirci, [...]
Vini “spessi” quelli del Notaio. L’indomita passione di Gerardo Giuratrabocchetti ci consegna questo aglianico da solo Aglianico, rosso carminio, con bordi più leggeri e [...]
Un piatto semplice, semplicissimo ma al tempo stesso gustosissimo, dal sapore deciso, un classico della tradizione lucana. Per chi non conoscesse i peperoni cruschi, sono un particolare ecotipo [...]
Mentre il vulcano dal nome impronunciabile riferma l’Europa, un altro vulcano a migliaia di chilometri di distanza, ormai dormiente dal Pleistocene (da 1,8 milioni di anni fa a 11.700 anni [...]
CANTINE DEL NOTAIO Uva: aglianico Fascia di prezzo: da 20 a 25 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Quando nel tempo sospeso della notte la mente tarda a rilassarsi, ascolto Chopin e [...]
In occasione dell'uscita del DVD Julie&Julia due meravigliose chef italiane Aurora Mazzucchelli del Ristorante Marconi e Valeria Piccini di Da Caino hanno interpretato le ricette di Julia Child [...]
A pensarci bene, con la cucina coreana giocavamo fuori casa e col tifo contro. Al confronto, Israele sa quasi di “casalinghitudine” (cit.) e di abbinamenti col cibo ce n’è per [...]
CANTINE DEL NOTAIO Uva: aglianico Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Ritroviamo dopo due anni questo rosso, e si conferma il nostro preferito in [...]
Aglianico | 25-30 € E’ la ricchezza dell’assaggio la prima cosa che ti viene in mente, ancora prima di riprendere in mano il taccuino cone le note, buttate giù a penna, veloci e [...]
Aglianico | 15-20 € Gli aglianici di Carbone hanno quella bevibilità (nella migliore accezione possibile del termine) che me li ha fatti amare, da subito. Ricordo come fosse ieri il Terra [...]