Ecco la lista di tutti i vini che hanno conquistato la Corona, il maggiore riconoscimento che la Guida Vini Buoni d’Italia assegna ai vini dell’eccellenza, scelti con voto certo di [...]
Sono 557 i “Super-TreStelle” dell’enologia italiana, il riconoscimento ai vini che superano il punteggio di 93/100, per la “Guida Oro i Vini di Veronelli 2012”. Al vertice della [...]
Il libro Guida ai vini d’Italia Duemilavini 2012 consta di ”1.800 pagine per la recensione di 1.685 Aziende. Oltre 20.000 vini degustati e descritti, circa 900 finalisti e 436 quelli [...]
Metaponto (MT) Basilicata Le Tavole Palatine sono i resti di un tempio dorico del VI secolo a.C. dedicato alla divinità mitologica Hera. Tortiera di melanzane della zia Matalena Sbucciate [...]
Nell’Ottocento, prima che la filossera e altre malattie (molte delle quali provienienti dall’America) si concentrassero con la loro potenza distruttrice sui vigneti italiani, nel nostro [...]
Duemilavini è la guida dei sommelier edita da Bibenda. Vende tantissimo ma grazie ai tanti associati Ais che la ricevono annualmente. Non la consulto con frequenza, magari dovrei. Alcuni [...]
L'editore Franco RicciValle d’AostaVallée d’Aoste Chardonnay Cuvée Bois 2009 - Les CretesVallée d’Aoste Torrette Supérieur Vigne de Torrentte 2007 - Di BarroPiemonteBarbaresco 2008 - [...]
Sono curioso di sapere i vini premiati dalle varie guide nel 2012? Da morire! Certo, la mia etica imporrebbe low profile, salvifico disinteresse per il gossip di vinti e vincitori, menefreghismo [...]
Cucina: tradizionale Proposte: a la carte 30/35 € vini esclusi Plus: la genuinità dei prodotti e delle persone, la simpatia, il prezzo conveniente Abbiamo bevuto: Aglianico del Vulture [...]
Conto alla rovescia per “Calici di Stelle”, la grande festa del vino che si tiene ogni anno il 10 agosto, notte di San Lorenzo, nelle piazze delle Città del Vino e nelle cantine che [...]
Si avvicina il periodo più spinoso nella fabbrica della nuova edizione guidesca, quello della revisione redazionale. Finita o quasi la fase delle degustazioni, soppesate le gerarchie [...]
Giovedì 27 luglio ore 18-20 * Il terroir vulcanico della Basilicata, Grifalco Aglianico del Vulture ____________________________________ Cecilia Piccin è una affascinante oratrice, entusiasta [...]
Il nome spiazza: F-r-a-n-k R-i-z-z-u-t-i. Il pensiero va subito allo stereotipo del gangster italo-americano negli anni del proibizionismo, alle foto segnaletiche in gessato, il borsalino [...]
Ha attraversato la grande trasformazione, praticamente dal Dopoguerra in cui si produceva sfuso per dirigerlo al Nord e in Europa sino alla nascita della nuova cantina a Barile. Ieri, [...]
Ok, è il momento della verità. Il sommelier sta versando il vino appena stappato e tra un attimo ti chiederà di assaggiarlo (ti tocca per legge, visto che l’hai scelto tu). Recitano i [...]
Uva: aglianico Fascia di prezzo: nd Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Ho imparato a rinviare alcune decisioni Sine Die e mi sono accorto quanto sia saggio. Se sai fare previsioni, [...]
Insomma, ho un rapporto interlocutorio con l’Aglianico: so che mi dovrebbe piacere, ma non mi riesco a innamorare senza remissione. Ne trovvo di troopo chiusi e di troppo pieni, di troppo [...]
Ciao #Mario, piacere di fare la tua conoscenza, io sono il produttore Pensa che conoscere tutto quello che pensi, come ragioni e cosa ti spinge ad un acquisto piuttosto che a un altro è tutto [...]
Il comprensorio vulturino, in Lucania, è sicuramente una delle aree vitivinicole più dinamiche dell’intero sud. L’arrivo della nuova docg non è che un tassello di un mosaico che si [...]
Ma davvero vi interessano i sentori dell’Aglianico del Vulture Grifalco 2009? Maddai! Fosse 1999 o 1989 ci sarebbe da scrivere, sniffare, ciarlare. Ma da un embrione di rosso lucano cosa [...]
Domenica e lunedì scorso è stata la due giorni del voto referendario e di Terroir Vino. Certo non esiste un rapporto diretto tra i due eventi, ma in fondo qualcosa li lega. Il referendum è [...]
Tempo di lettura: 3 min E’ più forte di me: da quando ho conosciuto questo produttore e i suoi vini mi si è fissata in mente la scena perfetta – per una “cinepatita” di [...]
Più di centosessanta vini in degustazione, provenienti da 13 regioni italiane, per un totale di 22 aziende, questi sono i numeri della quarta edizione della “Grande Festa del Vino” [...]
Ultimo aggiornamento in vista del gran giorno del pranzo e asta di vino per beneficenza.Per chi ancora non sa cosa sia può leggere QUI!!172 bottiglie!!! ASTA APERTA, queste le [...]
(foto tratta dal web)Vi diamo così i nostri auguri di una serena Pasqua consigliandovi dieci vini outsider sotto i dieci euro in enoteca. Sono tutti made in sud, il bello di questo territorio [...]