Uva: aglianico Fascia di prezzo: da 20 a 25 euro Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Alla fine le serate che mi riempono di gioia sono molto semplici: una panoramica di Fiano di [...]
Buongiorno!Eccoci al secondo ed ultimo appuntamento con le top ten del Merano WineFestival 2015 secondo la mia personale Sommelier Elena Schipani.La settimana scorsa abbiamo parlato della top [...]
Primo in Italia e tra le prime aziende del mondo per quanto riguarda la produzione e commercializzazione di vini di pregio, è presente in 11 Regioni con 15 cantine, tra le più rappresentative [...]
Dino mi allungò questa bottiglia tempo fa, raccontandomene le gesta. Piccola produzione rocciosa, schiantata dal sole di Calabria e dall’asperità del luogo, seppe incuriosire. La [...]
I giorni 14 e 15 Novembre, dalle ore 14:00 fino alle ore 19:30, in occasione del 49° Congresso dell’Associazione Italiana Sommelier, il Consorzio di Tutela dell’Aglianico del Vulture sarà [...]
di Pasquale Carlo Al ‘Merano Wine Festival’ il Sannio ha presentato oltre a Falanghina del Sannio Dop e l’Aglianico del Taburno Docg una carrellata di tipicità: le produzioni [...]
Falanghina del Sannio Dop e Aglianico del Taburno Docg per brindare all’avvio della ventiquattresima edizione del ‘Merano Wine Festival’, la manifestazione dedicata alla migliore [...]
GRAZIE ALL’ACCORDO SIGLATO TRA L’ENTE ORGANIZZATORE E IL SANNIO CONSORZIO TUTELA VINI I vini del Sannio saranno presenti in Alto Adige al ‘Merano Wine Festival’, [...]
Falanghina del Sannio DOP e Aglianico del Taburno DOCG in degustazione durante la cena inaugurale della prestigiosa rassegna con oltre 500 ospiti I vini del Sannio saranno presenti in Alto [...]
Uva: aglianico Fascia di prezzo: da 10 a 15 euro Fermentazione e maturazione: acciaio e legno In questi anni la critica ha decisamente sottovalutato i vini di fascia media con il risultato di [...]
5 Grappoli 2016 Bibenda Ecco la lista completa dei 591 vini che hanno ottenuto i “5 Grappoli” da “Bibenda 2016” by Fondazione Italiana Sommelier, i vini eccellenti valutati da 91 a [...]
di Lorenzo Colombo Un metodo classico rosé da uve aglianico dal color cipolla ramato-aranciato luminoso. Al naso note di tabacco, di piccoli frutti rossi e di pompelmo. Sapido al palato, [...]
di Pasquale Carlo Il sole è tornato a splendere sulla Valle del Calore e in più di un angolo del Vigneto Sannio è ripresa la vendemmia per la raccolta delle uve a maturazione più tardiva, [...]
L’avventura del giornalista Giovanni Ascione e del suo alter-ego vignaiolo Nanni Copè è una di quelle favole di cui il mondo del vino ha sempre bisogno, così come, però, ha bisogno di [...]
Tra gli artifizi atti a preparare un piatto di pasta mentre cuoce – tra pochi giorni un intero volume sarà dedicato a questo divertente tema – la colatura d’alici di Cetara è [...]
Buone notizie: ieri Torre del Pagus, una delle aziende sannite colpite dall’alluvione, ha vendemmiato anche l’Aglianico portando l’uva in cantina. Ce lo racconta Giusy Rapuano [...]
Sabino Loffredo, settembre 2011Sono rimasto sorpreso che delle tre principali guide ai vini in uscita in questi giorni solo una abbia premiato questo vino, nonostante badi poco alle classifiche [...]
CANTINA DEL TABURNO Uva: aglianico Fascia di prezzo: da 35 a 40 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Ci sono vini che hanno fatto la storia: e il Bue Apis è uno di questi. Per me [...]
Azienda Agraria Sanpaolo Uva: aglianico Fascia di prezzo: 26,00 euro in enoteca Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Vista 5/5 – Naso 27/30 – Palato 28/30 – Non omologazione 30/35 [...]
Tre giorni di festa (sabato 17, domenica 18 e lunedì 19 ottobre), con 300 espositori tra food e wine, 15 street food, 80 appuntamenti tra show cooking, wine tasting, lab e talk. Tutti compresi [...]
Il 19 e il 20 Ottobre avete un appuntamento imperdibile con Autochtona 2015, ovvero, il 12° Forum dei vitigni autoctoni. Ad attendervi ci saranno i vini da grandi vitigni affermati come [...]
Uva: aglianico Fascia di prezzo: da 30 a 35 euro franco cantina Fermentazione e maturazione: legno Il Taurasi di Molettieri è una di quelle bottiglie che intimidisce perché non si può [...]
FONTANAVECCHIA Uva: aglianico Fascia di prezzo: da 25 a 30 euro Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Si dice che il gusto cambia con il passare del tempo. Sicuramente è così, ma la [...]
Paternoster Uva: aglianico Fascia di prezzo: 30,00 – 35,00 euro in enoteca Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Vista 5/5 – Naso 27/30 – Palato 27/30 – Non omologazione 31/35 [...]
Personalmente ritengo sia la guida italiana ai vini più attendibile e stuzzicante in circolazione, ogni anno e da ormai vari anni. Quella che segue è la lista delle Eccellenze (18/20 o [...]