Profezia Maya a Roma è Profezia Magna. Ci consola Pipero al Rex con la sua carbonara da stella Michelin. Nel dubbio su cosa abbia pesato (50 grammi o più secondo la nota formula del [...]
La profezia Maya qualcosa vi dice. Stazione di Posta, Campo Boario, è un nuovo ristorante. La carbonara di Pipero al Rex della coppia Pipero-Monosilio dovreste conoscerla al pari della voglia [...]
Direttiva Nitrati: moderata soddisfazione di UNICAA e della Federazione dei dottori agronomi e dottori forestali della Lombardia per le norme contenute nel decreto sviluppo. Buizza (presidente [...]
'Migliorare il funzionamento della filiera agroalimentare è uno degli obiettivi principali per il comparto. Oggi, anche alla luce del mutato quadro politico, ci resta poco tempo prima della [...]
Giorgio Faletti, Rosa Matteucci, Daniele Luchetti, Franca Valeri e Pino Strabioli ad Orvieto: ancora un giorno di cultura e cibo, anche per l'anima. Dibattiti, provocazioni e informazione danno [...]
'Confagricoltura già due anni fa, proprio in Sicilia in un Forum a Taormina, aveva lanciato il progetto di rimboschimento con specie autoctone delle aree marginali. Mi fa piacere che oggi il [...]
L'obbligo di stipulare un'assicurazione contro alluvioni e altri eventi naturali che presentano un elevato grado di rischio per le popolazioni e i territori non sembra che possa rappresentare [...]
Le reazioni alla notizia della sospensione del negoziato sul bilancio Ue del Presidente della Commissione Agricoltura del Parlamento Ue De Castro e del Presidente dell'Alleanza delle Cooperative [...]
Meglio il rinvio che un cattivo accordo per un Paese come l'Italia che trova nell'agroalimentare una delle poche leve competitive di cui dispone per rilanciare con il Made in Italy l'economia e [...]
Il nuovo quadro normativo comunitario relativo all'immissione in commercio dei prodotti fitosanitari: è il tema affrontato il 19 novembre scorso a Bologna nel corso di un incontro promosso [...]
I folpetti bolliti fanno parte del tradizionale antipasto alla veneziana composto da canocchia (canocia), polpo (folpo), uova di seppia (latti di seppia), gamberetti, tutto lessato e servito [...]
Ho deciso.Nella prossima vita voglio fare la tronista.Voglio andare dalla Maria nazionale e scendere quelle scale con i tacchi a spillo così alti che a misurarli sono più lunghi [...]
Dal DL Balduzzi una buona notizia per 23 mln di italiani che le consumano. L'aumento della quantità di frutta nelle bibite al 20 per cento migliora concretamente la qualità dell'alimentazione [...]
Ogni giorno in Italia vengono impermeabilizzati 100 ettari di terreni agricoli."I ritmi attuali di consumo del territorio e l'eccesso di urbanizzazione non solo rischiano di stravolgere il [...]
Urbanizzazione e abusivismo hanno 'scippato' al settore primario 2 milioni di ettari negli ultimi dieci anni e più di 5 milioni in 30 anni. Così si mette a rischio un patrimonio paesaggistico [...]
Brivio (Coldiretti Bergamo) 'Bene ddl presentato oggi per salvare la terra'.Bergamo, 24 luglio 2012 - Nel panorama lombardo il maggior consumo di suolo agricolo si è verificato in [...]
In Lombardia le aree verdi spariscono più in fretta che nel resto d'Italia. Negli ultimi dieci anni la superficie agricola totale (SAT) è crollata del 9,1 per cento contro una media dell'8 per [...]
Vale circa un miliardo lo sconto sulla spesa degli italiani determinato dal rinvio dell'aumento dell'Iva ma soprattutto evita effetti depressivi sui consumi alimentari a danno delle imprese e [...]
Io vado matta per le ciliegie... per me è un sacrilegio che non ci siano questi dolci e succulenti piccoli gioielli tutto l'anno.. ma perchè non sono come le mele?!?!? va beh... allora devo [...]
L'on. De Castro, il Ministro Catania e l'on. Dantin al Convegno delle Cooperazione. De Castro: 'Il Parlamento non voterà il testo finale della Riforma se non sarà resa nota l'esatta entità [...]
La principale associazione che raduna gli agriturismi scrive all'Unione dei Comuni del Mugello per chiedere una 'revisione' della modalità di applicazione. Andrea Landini, Presidente [...]
Francesca Moretti è il nuovo Presidente della Strada del Franciacorta, fra le prime e più attive Strade del vino italiane. Succede a Gianluigi Vimercati Castellini e resterà in carica 3 [...]
6 lezioni in cantina per conoscere i segreti del Franciacorta. Docente d'eccezione, Nicola Bonera dell'AIS di Brescia, nel 2010 Miglior Sommelier d'Italia.6 lezioni in cantina, una per mese, per [...]
DIFFONDI QUESTA NOTIZIA TRA GLI AMICI, E TRA I TANTI INTERESSATI ALLA NUTRIZIONE SANA E AL MANGIAR BENE. Finalmente, per le insistenze dei lettori, sto prendendo in seria considerazione [...]
Tenute La Montina di Monticelli Brusati, le 'più accoglienti' della Franciacorta. Visite in cantina con degustazioni per scoprire: quanto lavoro e storia c'è dietro al perlage dei [...]