I dati come comunica il giornalista Francesco Arrigoni dal sito web del Corriere della Sera, sono piuttosto reali ( passare da 12 a circa 9 milioni di bottiglie significa una perdita secca del [...]
Con Antonio Di Gruttola, degustazione dal Cancelliere del 23 novembre. Nell'anniversario del terremoto del 1980 abbiamo bevuto qualche 1978 recuperato nelle macerie. Foto Monica Piscitelli Qui [...]
Una vendemmia iniziata il 17 agosto e finita il 25 ottobre: la vendemmia piu' lunga di ogni tempo per Planeta, iniziata a Menfi quando nel tempo libero si andava ancora al mare nelle spiagge [...]
Vigneti in Val di NotoTra i vins de soif, vini facili e gustosi da bere, scelti da Ernesto Gentili e Fabio Rizzari tra quelli degustati per la Guida de L'Espresso 2010, compare anche ERO: "da [...]
Con il terzo giovedì di novembre è via libera al Beaujolais Nouveau salutato in Francia e in molti altri Paesi del mondo dove è esportata quasi la metà della produzione d'oltralpe, ma non in [...]
I Vini gemelli - Tasting LievitiPremessa:Non’ho composto nessun panel per l’impossibilità di potere recuperare persone; li ho “ascoltati” da solo e con il dovuto tempo.Ho già svolto [...]
Ammettiamolo, parlare per due post consecutivi di Wine Spectator fa venire il latte alle ginocchia, ma giuro, sono loro che insistono nel farsi i cavoli nostri. Prendi per esempio il quiz sui [...]
Certo un titolo non banale: evocativo, come il colore irresistibilmente ramato d’essenza di coccinelle: i riflessi evocano a schiopettata il campari liscio. Il ricamo è finissimo e [...]
Non si può dire che si faccia un gran parlare del Ghemme, quando si parla dei grandi rossi base Nebbiolo (non in purezza, perché il disciplinare contempla anche una quota di Vespolina e [...]
In uno scenario accogliente e suggestivo, l'Auditorium del Massimo adiacente l'Istituto M. Massimo della Compagnia del Gesù e il Collegio Romano (intitolato alla religione e alle Buone Arti) , [...]
ARIANNA OCCHIPINTI Uva: frappato e nero d’Avola Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio e legno I vini di Arianna sono stati tra i primi di cui ho scritto [...]
Uvaggio: Nero d’Avola, Cabernet sauvignon | Prezzo: 10-15 € Rosso rubino scuro intenso, vivido, mediterraneo. A voler sentirne i profumi, poi, emerge in modo piuttosto netto il cabernet, [...]
vigneti con vista mare nella zona di Cirò Penso non ci siano discussioni possibili e che anche gli irriducibili fan del Merlot, del Cabernet, del Syrah ad ogni costo, piantato in ogni dove, [...]
Sabato 3 ottobre i blog più amati dalla rete sono stati insigniti del Macchianera Blog Awards in una cerimonia divertente e informale presentata da Gianluca Neri e Cinzia Spanò nel quadro [...]
Ormai io e i miei amici aspettiamo tutto l’anno la festa di Moggio - e quest’anno ci portiamo dietro una persona in più, perché Laura è in dolce attesa… Moggio è una [...]
Alla Blogfest 2009 di Riva del Garda, la mattina di domenica 4 ottobre una quindicina di appassionati ed esperti di vino ha avuto l’occasione di assaporare diverse annate del Nero d’Avola [...]
Neve sui Sibillini e freddo porco a Cupra. Vendemmiata oggi anche l'uva da appassire per il solera 99. Al Cityper di Jesi (gruppo Auchan) ho visto alcuni prezzi (per bottiglie vetro 0,75 l.): [...]
La carne di maiale, nella maggior parte dei casi, si abbina preferenzialmente al vino rosso, perchè le proteine della carne si combinano bene con i tannini, attenuando il gusto amaro del vino e [...]
"...chiaro segnale di crescita qualitativa", parola di Ernesto Gentili, co-curatore della Guida I vini d'Italia 2010 de L'Espresso insieme a Fabio Rizzari.Ci sono molte più aziende che lavorano [...]
a cura di Marina Alaimo INGREDIENTI PER 4 PERSONE: 4 parti di coniglio ( coscia o spalla ) 1 litro. di Nero d'Avola 500 g. di passata di pomodoro 6 foglie di salvia fresca 2 rametti di [...]
Una splendida serata sta per accoglierci con i vini di Villa Petriolo e della Tenuta di Fessina presso la deliziosa Osteria Candalla di Camaiore. Un locale unico per raffinatezza e calore, che [...]
Provando a mettere ordine tra lo tsunami di dati che i curatori della guida Vini d’Italia 2010 dell’Espresso hanno riversato ieri sul loro blog, abbiamo scoperto che il maggior [...]
Parlate con un audiofilo: vi dirà cose incredibili. Nel senso di Non Credibili, tipo che un apparecchio si sente meglio con i cavi montati in un verso piuttosto che nell’altro. Più o [...]
Un ghiotto appuntamento si sta preparando per tutti gli amici buongustai: giovedì primo ottobre, presso lo storico ristorante Aragosta di Livorno, si svolgerà una serata dedicata al [...]
Come vi ho anticipato, domenica 4 ottobre Franco Giacosa sarà alla Blogfest a Riva del Garda per condurre con chi vorrà una degustazione verticale di Deliella, il Nero d’Avola di Feudo [...]