Siamo già arrivati alla ventesima finestrella del Calendario dell’Avvento e oggi non ci facciamo mancare proprio nulla con questa Panna cotta al caffè e crema di marroni. Se poi non [...]
Garfield, avrebbe fatto carte false per una lasagna. Gigi (il mio Gatto Grasso) si è allungato più volte sulla sedia per annusare quel bendiddio, ma nulla gli è toccato. Lasagna, alfa e [...]
Con questa ricetta mi sono stupita di me! Vi racconto un pò…. In 3x anni non ho mai e dico mai cucinato un arrosto in casseruola. Lo confesso non l’ho mai preparato perché sono i [...]
www.unacuocaimprovvisata.altervista.org Le salsicce, accompagnate con le lenticchie, compongono una ricetta gustosa e nutriente da usare come piatto unico.. ma possono sostituire anche il più [...]
L'inverno non ci fa certo venir voglia di assumere i 400 grammi di frutta e verdura raccomandati dall'OMS*. Eppure cucinare le verdure in inverno non è difficile come sembra: un buon passato di [...]
Ed eccoci pronte a svelare il Trifle dietro alla finestrella del Calendario dell’Avvento di oggi, domenica 18 dicembre. Ebbene sì, la domenica è un giorno di festa sempre, ma la domenica [...]
Questo è il dolce che ho fatto il 6 dicembre per festeggiare il mio 36esimo anniversario di matrimonio, delle mini Pavlove in versione natalizia. Cestini di meringa ripieni di una ganache al [...]
I proverbi, si sa, sono mezzi importanti per definire abitudini, usanze di un popolo o indicarne le tradizioni e le consuetudini alimentari.Il proverbio “al contadino non far sapere quant’è [...]
La tradizione dei dolci di Natale è talmente varia in Italia che, da nord a sud, sono presenti una miriade di dolci tutti diversi e deliziosi: il torrone, il panettone, il croccante, il [...]
- Gianfranco quali caratteristiche deve avere il bicchiere più adatto per degustare la grappa?- La prima cosa da tenere in considerazione è il vetro che deve essere cristallino, privo di [...]
Tartufo, una vera prelibatezza, tipica di alcune regioni d'Italia, come il Piemonte e l'Umbria. Con il tartufo si preparano piatti prelibati. Viene utilizzato semplicemente per condire pasta e [...]
ΠΈΤΟΛΕ : ΛΟΥΚΟΥΜΑΔΕΣ ΑΠΟ ΤΗΝ ΙΤΑΛΙΚΗ ΠΑΡΑΔΟΣΙΑΚΗ ΚΟΥΖΙΝΑΗ είσοδος του χειμώνα στον Ιταλικό Νότο, [...]
INGREDIENTI: 1 dose di pasta fresca classica, 1 dose di ragù bolognese, 1 dose di besciamella classica, 2 mozzarelle, 120 gr di parmigiano Reggiano, 1 bicchiere di latte fresco intero, olio [...]
Cosa strana succede tra noi foodblogger. Spesso non ci conosciamo di persona e quindi colleghiamo un blog più a delle caratteristiche che ad un viso. Col tempo quelle che avevo voglia di [...]
Lo abbiamo piantato una decina d'anni fa al limitare del giardino, quello che si affaccia sulla strada. Era poco più di un alberello quando lo portammo a casa, dopo aver dibattuto a lungo se [...]
INGREDIENTI: 350 gr di pennette rigate, 200 gr di ceci secchi, 250 gr di pomodori pelati, 1 cipolla bianca, 4 filetti di acciuga sott’olio, 80 gr di parmigiano Reggiano, 2 rametti di [...]
Erano circa due anni che mi girava in cucina un foglietto con segnata la ricetta originale di questo piatto invernale toscano, continuavo a dirmi: "sabato prossimo la preparo" ma poi c'era [...]
oggi vi presento una delle zuppe piu’ famose, la zuppa Parmentier,prende il nome da un agronomo francese vissuto in Francia tra il 1700 e il 1800, ha dedicato la sua vita allo studio di [...]
Autunno tempo di polenta, e se siete un amante come me di questo oro giallo e caldo ne farete sempre in avanzo. Questa e` l`idea perfetta per poter preparare un piatto prelibato usando quella in [...]
L’inverno, per noi, arriva insieme alla prima vellutata, e questa sera sarà con champignon e cozze di Oristano. Ed eccomi qui, intirizzita dal freddo dinnanzi al banco verdura [...]
Ingredienti per 4 persone : 250 gr. di bombolotti di farro trafilati al bronzo TARALL'ORO 250 gr. di fagioli borlotti di Sicilia Bonomo 1 Kg. di cozze 100 ml. di vino bianco 50 gr. di pancetta [...]
Zuppa di cipolle alla francese: Ingredienti per 4 persone 3 cucchiai di burro non salato 4 cipolle ( io ho usato la cipolla alifana dolce e discreta ) 1 spicchio d’aglio tritato 3 [...]
Una piccola premessa: i Pasteles de Nata o Pastéis de Belem dovrebbero essere riconosciuti come patrimonio dell’umanità. Lisbona è una città che ti conquista, siamo appena tornati e [...]
Chi l’avrebbe mai detto che un piatto servito negli anni ’70 nel blasonato ristorante Savini, frequentato dalla Milano da bere del dopo Scala, è in realtà un piatto del riciclo? Si [...]
Nel secolo scorso le pere cotte erano uno dei pochi dessert per le feste delle famiglie contadine perchè quasi tutti avevano in giardino una pianta di Martin sec o di Madernasse. [...]