Ingredienti per 6 persone:250 g di fiocchi d'avena1 kg di bietolina200 g di ricotta 100 g di prosciutto cotto2 uova4 cucchiai di pecorino grattugiatorosmarinosalviatimonoce [...]
Eccomi di nuovo a voi e questa volta non sono da sola! No, perchè oggi inizia ufficialmente la collaborazione di cui vi ho parlato qui. Ci è voluto un po’ di tempo per organizzare le [...]
... come mescolare tuorli d'uovo e zucchero, unirli al latte e trovare conforto nella morbida voluttà di una crema. La crema pasticcera a casa mia è una piccola certezza, è una coccola [...]
Buongiorno a tutti,oggi vi parlo di un altra buonissima collaborazione che il mio blog ha stretto con l'Azienda Pasta VeraE' una pasta 100% made in Puglia e Basilicata,questa Azienda [...]
Pollo al forno con semola e limone e cous cous di verdure A chi non piace il pollo al forno? Fa tanto pranzo della domenica…Questa ricetta ha un paio di varianti ‘personali’ e [...]
Ingredienti Per 6 persone24 crespelle piccole, 150 gr. di prosciutto cotto, 500 gr. di ricotta, 150 gr. di parmigiano grattugiato, 2 uova, noce moscata, burro, sale, pepe:Per la [...]
La paella me la insegnò tanti anni fa un ragazzo spagnolo, amico di amici. Mi innamorai subito di questo piatto, per la sua bontà ma anche per il divertimento trovo nel preparalo, [...]
Dopo tanti dolci, un pò di salato... oggi propongo un primo piatto con un’abbinamento che a me è piaciuto molto... un condimento semplice, arricchito dalla pasta fresca... penso che la [...]
Non c'è nulla da fare, il pane è la cosa che amo di più cucinare. Ogni volta mi incanto davanti al miracolo della lievitazione e trovo che il pane fatto in casa abbia tutto un altro sapore di [...]
Ci sono dei sapori che mi richiamano immediatamente l’infanzia. Ad esempio le gelèe alla frutta che trovavo a casa della zia: caramelle gommose in commercio ancora oggi; forse un po’ fuori [...]
Ingredienti per 6-8 persone: 250 g di gherigli di noci, 250 ml di olio extravergine, 50 g di pane bianco senza crosta, 250 ml di latte fresco, 1 spicchio d’aglio piccolo, due rametti di [...]
Ci siamo manca una settimana a Pasqua, e in questa settimana si prepareranno i dolci della tradizione, quelli che rappresantano la cucina delle feste, e ogni regione è ben [...]
“Pastiera day! del 3 aprile 2010 Ancora una volta mi piace giocare col suono della parola e dire piuttosto: “Pastiera Dei” cioè Pastiera di Dio. Soprattutto quando poi si parlerà di [...]
Questo post è dedicato al tuo amore per il Giappone, la sua cultura ed i suoi colori. A quelle sensazioni e a quei ricordi mai sopiti nella tua mente e nel tuo cuore. Leggevo le tue [...]
Nel Pastiera Day del 2010 Agostino Iacobucci ci propone tre versioni LA PASTIERA VERSIONE CANTINELLA 2010 1° PROPOSTA VERSIONE CLASSICA NEL RISPETTO DELLA TRADIZIONE E CONSERVARE INALTERATA [...]
Spaghetti aglio, olio e peperoncino con pasta di semola di grano duroBenedetto CavalieriNuovi spazi, nuove realtà, nuove situazioni da vivere. L’ultima volta che vi ho scritto ero in [...]
Questo è un dolce tipicamente partenopeo di una bontà unica almeno per me…il grano cotto fino ad essere una morbida crema ,il profumo dell’acqua di fiori d’arancio , la [...]
Piemonte: le materie prime in cucina Il buon giorno si vede dal mattino; la buona cucina si vede dagli elementi di base, di primaria importanza, come la pregiata carne dei manzi e dei vitelli [...]
Ricordo che quando ero bambina, in casa mia, la domenica delle Palme veniva festeggiata con solennità. La mattina si andava a Messa per prendere il rametto di ulivo benedetto che poi [...]
Degustazione > Petrucco Azienda AgricolaVitigno: Pinot Bianco - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 13,5% - Lotto PB 1 - Bottiglie prodotte: 2.000 - Prezzo sorgente € 6.10 All’aspetto [...]
Ed ecco la ricetta di Tenuta Montelaura, pubblicata in occasione del Pastiera Day il 3 aprile 2010. Le differenze con la pastiera napoletana , fondamentalmente sono tre: in quella avellinese il [...]
Ed ecco un piatto della fantastica Sardegna, terra d'origine della mia mamma.... Ingredienti per 4 persone:per la pasta350 g farina di semola di grano duro50 g farina 001 bustina di [...]
Il 3 aprile 2010 su questo blog organizzamo un Pastiera Day che ebbe molto successo. Lino Scarallo di Palazzo Petrucci ci propose questa versione moderna che regaliamo oggi.Stratificazione di [...]
di Raffaele Bracale È l’incontrasto dolce principe della pasticceria napoletana, dolce tipico del periodo pasquale (primavera), ma buono e consigliato in ogni altro periodo dell’anno! [...]
La Pastiera è uno dei dolci simbolo della tradizione napoletana in cui si incrociano le tradizioni familiari e la scuola pasticcera classica. Secondo una antica leggenda, nasce quando una volta [...]